L'acne rosacea è una malattia infiammatoria della pelle che si traduce in un arrossamento del viso tra guance, naso, mento e fronte con tanto di capillari dilatati in evidenza. Il tutto con o senza la presenza di piccoli brufoli. I sintomi iniziali possono essere scambiati per problemi di sensibilità alla pelle o acne (soprattutto in età adolescenziale). La diagnosi precoce è particolarmente importante in questo caso. Trattare l’acne rosacea al pari di quella giovanile può solo peggiorare le cose. Se la malattia non viene curata per tempo, infatti, i sintomi tendono a peggiorare. In casi gravi il naso appare gonfio e rosso, una condizione chiamata rhinophyma. Anche gli occhi possono risultare arrossati e irritati. Se si ignorano i primi segni premonitori, come vampate di calore prolungato, sarà più difficile fermare il rossore.
Cause Stress, cibi piccanti, alcolici, bevande calde e luce solare sono i fattori che possono scatenare la rosacea. Ma le cause ben precise non si conoscono ancora con esattezza. Si ritiene che la propensione a questa malattia sia ereditaria (genetica). Secondo alcuni medici ed esperti si verifica quando i vasi sanguigni si dilatano con troppa facilità, provocando così le vampate di calore.
Rimedi
Medicina Ufficiale Il dermatologo può consigliare il regime di trattamento medico più adeguato. Potrebbe essere necessaria una combinazione di farmaci applicati a livello topico (lozione, crema o gel) e da assumere per via orale (pillole, capsule o compresse). La durata del trattamento dipende dal tipo e dalla gravità dei sintomi. La terapia topica svolge un'attività antibatterica ed antinfiammatoria e comprende l'uso di antibiotici (metronidazolo e l'acido azelaico). Per i casi di rosacea oculare, possono essere utili colliri steroidei (attività antinfiammatoria). Infine, il trattamento chirurgico, consente di ridurre l'entità dell'arrossamento o correggere alcuni effetti della malattia (es. certi cambiamenti dovuti al rinofima che interessa il naso, deformandolo).
Medicina Estetica L’idratazione è importante. Idratare la pelle può aiutare a calmare un viso infiammato. Chi soffre di rosacea dovrebbe evitare i detergenti aggressivi. Ciò significa non usare esfolianti fisici e scrub chimici così come tonici a base di alcool. L’esposizione al sole può peggiorare le cose. Avvalersi di una protezione solare giornaliera con un fattore di protezione pari a 30 o superiore. Inoltre, visto che con la rosacea si tende ad avere la pelle sensibile, sarebbe bene usare un prodotto contenente ossido di zinco e biossido di titanio. Per minimizzare il rossore causato dalla rosacea, è possibile ricorrere al laser che, avvalendosi di fasci di luce molto intensi, penetra nella pelle andando a colpire i capillari fino a distruggerli. Saranno così riassorbiti dall'organismo migliorando l’aspetto della pelle.
Aromaterapia: oli essenziali di Elicriso, di Carota, di Cipresso Sempreverde, Cisto Labdano, olio vegetale di Calophylla, olio di Jojoba.
Fiori di Bach: Walnut, Clematis, Crab Apple.
Fitoterapia: crema di Chrysanthellum Indicum, crema al Thè Verde, crema a base di Niacinamide, crema a base di Acido Azelaico, Liquirizia, Enzimi Digestivi, Camomilla (impacchi).
Naturopatia: evitare alcuni tipi di alimenti (alcolici, cibi troppo caldi, cibi piccanti o speziati, formaggi stagionati, caffè). Consigli: durante i mesi invernali, proteggere il viso con una sciarpa. Contro gli sbalzi termici proteggere la pelle con Burro di Karitè. Evitare di strofinare o toccare troppo la pelle del viso, per evitare di irritarla. Usare prodotti per il viso etichettati come non comedogenici (oppure oil-free), che non ostruiscano i pori. Evitare ambienti molto caldi e gli stress emotivi. In caso di disturbo agli occhi pulire delicatamente le palpebre con acqua tiepida e utilizzare prodotti senza sapone, evitando lo sfregamento. Integratori Utili: Multifattore. Carotenoidi. Aloe Vera Gel. Flavonoidi. Crucifere.
NOTA BENE: consultare sempre un dermatologo o un professionista della pelle.