Con acne normalmente si intende una malattia cronica della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa. Le parti più colpite sono: viso, spalle, dorso e regione pettorale del torace. Cause Ad oggi la medicina ha chiarito che incidono: squilibri ormonali, fattori genetici, intestinali, batterici, psicologici (forti emozioni che alterano l'equilibrio del sistema ipotalamo-ipofisi-corteccia surrenale, e dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi causando la liberazione degli ormoni androgeni).
Rimedi
Medicina Ufficiale In base alla gravità della malattia e allo stato di salute della persona, il medico sceglierà il principio attivo e la posologia più indicati. Possono essere consigliate applicazioni di acido retinoico o di pomate antibiotiche (Tetraciclina). Nelle forme più gravi è opportuna la terapia antibiotica per via generale (Tetracicline per via orale). In sostituzione agli antibiotici, possono essere prescritti degli antimicrobici (benzoile perossido, acido azelaico). Alle donne è possibile prescrivere anche una terapia ormonale.
Medicina Estetica Se l'acne ha lasciato segni superficiali, è sufficiente l'applicazione di creme contenenti basse concentrazioni di acido glicolico, che levigano la pelle in maniera progressiva. Nel caso in cui le cicatrici acneiche siano particolarmente profonde ed evidenti, si può ricorrere dietro prescrizione del dermatologo, a svariati tipi di trattamenti dermo-estetici che si devono rigorosamente eseguire presso gli studi di dermatologia o di medicina estetica. Fra questi trattamenti ritroviamo: peeling all'acido glicolico (trattamento indolore che consiste nella desquamazione progressiva della pelle non visibile ad occhio nudo, e stimola la produzione di collagene ed elastina), peeling all'acido acetilsalicilico (ha un' azione esfoliante completa sullo strato corneo superficiale, non intacca il derma e protegge quindi da eventuali rischi di lesioni o di formazione di macchie), dermoabrasione (metodica invasiva, in cui la pelle viene levigata con una "spazzolina" che ruota ad altissima velocità. Nei quattro mesi successivi, è assolutamente vietato esporsi al sole ed i risultati sono visibili solo a guarigione avvenuta), microdermoabrasione (più sicuro e delicato della suddetta dermoabrasione, cancella gli in estetismi acneici con l'aiuto di un aspiratore e di una polvere minerale senza rischi di infezioni o sanguinamenti, bruciori e gonfiori).
Aromaterapia: oli essenziali di Timo, Origano, Limone, Salvia, Mirto, Melissa, Cipresso, Timo, Lavanda.
Fiori di Bach: Walnut, Clematis, Crab Apple.
Fitoterapia: tintura madre di Calendula, tintura madre di Bardana (svolge un'azione antisettica e depurativa della cute), Propoli (sotto forma di crema, unguenti, maschere o impacchi), tintura madre o infuso di Viola del pensiero.
Naturopatia: adottare una corretta e bilanciata alimentazione. Cibi da limitare: zucchero, farine raffinate, latte vaccino, grassi saturi, cioccolato, caffè, bibite gassate e alcool. Cibi suggeriti: frutta e verdura (specie quella ricca di Vitamina C), pesce ricco di acidi grassi Omega-3, mandorle e cibi ricchi di Selenio, legumi. Consigli: la pelle va sempre pulita delicatamente, con detergenti poco aggressivi. Evitare di detergere eccessivamente la pelle: un eccesso di pulizia, rimuove il sottile strato lipidico naturale che riveste la pelle, seccando la cute e rendendola più sensibile. Struccare sempre il viso dopo il trucco. In caso di acne, i capelli dovrebbero rimanere a contatto con il viso il meno possibile. Non strofinare o grattare i brufoli, per evitare lesioni cicatriziali. Non applicare creme oleose sul viso, soprattutto in presenza di acne. Periodicamente, fare delle maschere all'argilla o alla canfora, perché efficaci nella purificazione della pelle dalle tossine e dai batteri. L'argilla dev'essere impastata con acqua fino al raggiungimento di una massa abbastanza solida ed essere tenuta per 15-20 minuti. Togliere la maschera con l'acqua e applicare una crema semi-grassa nutriente.
Integratori Utili: Omega-3 con tutte le otto molecole di carbonio. Multifattore contenente tutti i minerali e tutte le vitamine principali. Aloe Vera Gel. Probiotici.
NOTA BENE: è sempre saggio consultare un dermatologo o un professionista della salute.