SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Anemia

Si definisce anemia, la riduzione patologica dell'emoglobina al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno. Quando l'anemia si instaura lentamente, i sintomi sono spesso vaghi e possono includere: sensazione di stanchezza, debolezza, mancanza di respiro o di una capacità ridotta nel compiere esercizi. Può anche manifestarsi rapidamente e quando avviene i sintomi sono più marcati e possono includere: stato confusionale, sensazione di svenimento e aumento della sete. L'anemia può essere classificata in base alle dimensioni dei globuli rossi e alla quantità di emoglobina presente. Se i globuli rossi sono piccoli si parla di Anemia Microcitica e se sono grandi di Anemia Macrocitica e di dimensioni normali Anemia Normocitica.

Cause
Perdita di sangue, ridotta produzione di globuli rossi, maggior distruzione dei globuli rossi. Le cause della diminuzione dei produzione dei globuli rossi possono essere una carenza di ferro, una carenza di vitamina B12, la talassemia e una serie di neoplasie del midollo osseo. Per quanto riguarda una maggior distruzione del globuli rossi, le cause possono essere attribuite a condizioni genetiche come l'Anemia Falciforme, oppure ad un infezione come la Malaria e alcune malattie autoimmuni. 

Rimedi

Medicina Ufficiale
Il medico in generale raccomanda di adottare una dieta più ricca di ferro e talvolta integrazioni di acido folico e vitamina B12. Per l'Anemia Mediterranea il ferro può creare problemi, perché necessita un aumento di emoglobina e non di alimenti che contengono ferro.

Omeopatia: Ferrum Metallicum, Ferrum Phosphoricum, Ferric Acetate, Arsenicum Album, Nux Vomica, Zincum Metallicum.

Medicina Naturale

Aromaterapia: olio essenziale di Vetiver.

Fiori di Bach: Walnut.

Fitoterapia: Melassa Nera, Medicago Sativa, Polline, Equiseto, Fieno Greco, Genziana.

Naturopatia: alimenti ricchi di ferro come carne rossa, pesce, tuorlo d'uovo, frutti di mare, crostacei, verdure a foglia verde, legumi, cacao amaro. Integrare Vitamina C, Vitamina B soprattutto la B12, Rame, Calcio, Manganese. Molto utile il Floradix (succo di erbe concentrate di ferro e vitamine). Consigliata anche l'alga spirulina. 

Integratori Utili:
Multifattore con acido folico e tutto il complesso della vitamina B.
Vitamina C per l'assorbimento del ferro.
​

NOTA BENE: consultare sempre il medico e uno specialista essendo un problema molto delicato.

Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.