SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Angina Pectoris
​

Il termine Angina Pectoris deriva dai termini latini Angina=dolore e Pectoris=petto, ed è una sindrome caratterizzata da un intenso dolore al torace, denominato anche dolore retrosternale, provocato dall'insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie. Il dolore anginoso in genere inizia lentamente, per poi raggiungere l'apice e sparire nell'arco di 10-15 minuti; il dolore può propagarsi anche agli organi prossimi al torace e tale situazione viene definita irradiazione del dolore. La classificazione dell'angina è principalmente di due tipi: Angina Pectoris Stabile e Angina Pectoris Instabile. Stabile: deriva dall'insorgenza dei sintomi sotto sforzo e sempre agli stessi livelli di affaticamento: ecco perché viene definita stabile. Instabile: è una condizione clinica caratterizzata dall'insorgenza dei sintomi a riposo e pertanto non prevedibile. Viene rinominata anche come Sindrome Pre-Infartuale, poiché il primo episodio potrebbe essere abbastanza prolungato da portare all'Infarto del Miocardio.

Cause
Alti livelli di colesterolo, pressione alta, obesità, diabete mellito, predisposizione familiare, fumo, abuso di alcol, vita sedentaria, stress, rabbia trattenuta.

Rimedi

Medicina Ufficiale

La diagnosi di Angina Pectoris deve escludere a priori malattie con sintomatologia simile. Tra gli esami più diffusi troviamo: Test da sforzo, Coronarografia o Angiocardiografia, Scintigrafia, Elettrocardiogramma, Ecografia.
E' opportuno adottare innanzitutto le misure non farmacologiche mirate alla correzione dello stile di vita e all'eliminazione dei fattori di rischio sopra citati. Andranno poi curate eventuali patologie. Tra i medicinali più diffusi ricordiamo: Aspirina ed antiaggreganti piastrinici, Nitrati, Beta-bloccanti, Calcioantagonisti. Nei casi più gravi è richiesto l'intervento chirurgico diretto (by-pass aortocoronarico) o indiretto (angioplastica).
​
Omeopatia: Cactus Grandiflorus, Belladonna, Phytolacca, Mercurius Solubilis, Hepar Sulphur.

Medicina Naturale

Aromaterapia: olio essenziale di Limone, olio essenziale di Cajeput. 

Fiori di Bach: Elm, Hornbeam, Impatiens, White Chestnut, Rescue Remedy.

Fitoterapia: infuso di Biancospino, infuso di Millefoglie, infuso di Fiori di Tiglio, Olea europaea, Aglio sotto forma di capsule.

Naturopatia: seguire una dieta sana e ipocalorica. 
Cibi da evitare: sale, caffeina, a
limenti in scatola o salamoia, dadi ed estratti di carne, salse (tipo soia, maionese e ketchup poiché contengono elevate quantità di sale), alimenti conservati sott’olio, alimenti precotti o preconfezionati, cibi da fast-food, fritture, pastella ed intingoli, snack salati (come patatine, pop-corn e noccioline), superalcolici e alcolici, bevande zuccherine (come cola, acqua tonica, tè freddo, succhi di frutta, perché contengono naturalmente zucchero anche se riportano la dicitura “senza zuccheri aggiunti” e apportano molte calorie), condimenti grassi (come burro, lardo, panna, pancetta, margarine), carne rossa, insaccati (come mortadella, salame, salsicce, wurstel), dolci (come torte, pasticcini, biscotti, frollini, gelatine, budini, caramelle, merendine, brioche).
Cibi consigliati: verdure crude e cotte da assumere in porzioni abbondanti, (lessate, cotte al vapore o al forno), frutta (consumata con la buccia ben lavata, da preferire quella di stagione e i frutti zuccherini quali cachi, fichi, uva), pesce (fresco o surgelato) tre-quattro volte alla settimana, legumi (ceci, fagioli, piselli, fave, ecc.), carne bianca (pollo, tacchino, coniglio), affettati magri (come prosciutto cotto, crudo dolce o bresaola privandoli del grasso visibile con la frequenza di 1 volta a settimana), formaggi freschi (come ricotta, stracchino, mozzarella consumandoli non più di due volte alla settimana), uova (2 alla settimana), latte e yogurt scremati o parzialmente scremati, riso, pasta e pane integrale, olio d’oliva (aggiunto a crudo e con moderazione), per insaporire le pietanze limone e aceto di mele.
Suggerimenti: bere almeno 1,5 litri d'acqua al giorno (preferibilmente acqua oligominerale), e
vitare la sedentarietà praticando esercizio costante tutti i giorni, non fumare.

Integratori Utili:
Omega-3 con tutte le 8 molecole di carbonio.
Vitamina E.
Multifattore.
Vitamina C a rilascio controllato.
Carotenoidi. 
Agliacei.
Succo Superfrutti.
Coenzima Q10.

NOTA BENE:
 consultare sempre il medico e uno specialista essendo un problema molto serio.

Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
INFO INTEGRATORE
Foto
INFO INTEGRATORE
Foto
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.