SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Asma
​

E' una patologia respiratoria che spesso ha origine allergica e per la quale si riscontra spesso una forma di ereditarietà. Le vie aeree che portano l'aria ai polmoni si contraggono spasmodicamente e si restringono, rendendo difficoltosa la respirazione. Talvolta gli spasmi sono accompagnati da infiammazione bronchiale.  I sintomi includono: affanno, fiato corto, tosse e senso di oppressione al petto. 

Cause
Raffreddore, inalazione di fumo di sigaretta, additivi alimentari, muffe, polveri, piante, piume, animali, cambiamenti climatici.
 
Rimedi

Medicina Ufficiale

Per una diagnosi approfondita è necessaria una visita specialistica. L'esame è molto semplice: consiste nell'espirare con forza in un boccaglio collegato ad un apparecchio chiamato spirometro. In base ai risultati della spirometria (FEV1 o PEF) e all'analisi dei sintomi è possibile classificare l'asma secondo una scala di gravità. La terapia dell'asma si basa sull'utilizzo di farmaci come: b
roncodilatatori, corticosteroidi e antinfiammatori. Inoltre è sempre valida la terapia con Aerosol.
 
Omeopatia: Aralia Racemosa 5 CH, Arsenicum Album 15 CH, Ipeca 5 CH, Antimonium Tartaricum.

Medicina Naturale 

Aromaterapia: olio essenziale di Timo, Issopo, Mirto, Salvia Sclarea, Santoreggia da usare per fare suffumigi e bagni aromatici.
 
Fiori di Bach: Agrimony, Rock Water, Star of Bethlehem.
 
Fitoterapia: tisana o tintura madre di Elicriso, Lantana, Ontano Nero. 
  
Naturopatia: è importante seguire un’alimentazione naturale che escluda la presenza di prodotti confezionati, additivi alimentari, pesticidi e metalli pesanti. 
Cibi da evitare: 
latte e latticini, uova, frutta secca, molluschi, salumi, alcol, cioccolato, fragole e kiwi, pomodori, patate, melanzane, peperoni e peperoncino. 
Cibi suggeriti: cereali integrali, legumi, pesce azzurro, semi oleosi, olio extravergine di oliva, verdura e frutta, aglio e cipolle.

Consigli: in caso di allergia alla polvere è bene, per esempio, eliminare tendaggi e tappeti dalla propria abitazione. Più in generale ogni asmatico dovrebbe stare quanto più lontano da quelle sostanze irritanti o da quelli allergeni che scatenano la crisi (fumo, vernici fresche, pelo di animali, pollini, sostanze con odore pungente ecc.).

​​
Integratori Utili:
Betacarotene.
Agliacei.
Multifattore.
Ganoderma Lucidum. 

Foto
BETACAROTENE
INFO INTEGRATORE
Foto
AGLIACEI
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
GANODERMA LUCIDUM
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.