SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Astenia (Stanchezza)

L'astenia è un indebolimento generale che determina la diminuzione di forza (o addirittura la mancanza) in tutto l'organismo. Le persone affette da astenia vivono in un costante stato di assenza di forze e di debolezza fisica e psicologica. Spesso, sentono il bisogno di riposare e una sensazione generalizzata di sonno, che però non si riesce ad eliminare, neanche dormendo. Inoltre, la forza muscolare è così ridotta che, seppur si riescano a compiere particolari movimenti, questi sono sempre fatti con poca energia e lentezza. La stanchezza non è una malattia di per sé, ma può essere il sintomo di una patologia. 

Cause
Stress eccessivo,
l’effetto collaterale di un farmaco, stile di vita errato, l'alterazione del funzionamento delle ghiandole endocrine, diabete, ipotiroidismo, Morbo di Addison, anemia, celiachia, malattie neuromuscolari, intossicazioni, ansia, depressione, insonnia, carenze alimentari possono essere alcune cause.

Rimedi

Medicina Ufficiale

Se la stanchezza persiste per parecchie settimane senza alcun sollievo e apparentemente senza alcuna spiegazione, è sicuramente necessario valutare la situazione con il medico curante, che procederà a un’anamnesi (domande su sonno, attività quotidiane, appetito ed esercizio) e probabilmente alla prescrizione di esami del sangue. Il medico potrà poi prescrivervi: Acutil Fosforo, Becozym, Betacomplesso, Bicomplex, Briogen, Briovitase, Carnitene, Carnovis, Cocarnetina B12, Detoxicon.
Consigli: p
referire 5-6 spuntini giornalieri ai 2-3 classici pasti abbondanti, fare attività fisica moderata e praticarla regolarmente, perdere peso se necessario, dormire un numero di ore adeguato (almeno 7-8 ore), ridurre lo stress, ridurre la caffeina e il consumo di alcolici per favorire il riposo notturno, bere almeno 1.5 l al giorno di acqua (alcuni casi di stanchezza sono legati a una moderata disidratazione), esporsi quotidianamente e regolarmente al sole e all'aria aperta.

Omeopatia: Bryonia, Arsenicum Album, Sulfur, Natrum Muriaticum.


Medicina Naturale

Aromaterapia: Olio essenziale di Limone.

Fiori di Bach: Hornbeam, Walnut, Willow, Mustard.

Fitoterapia: la Rodiola, l'Eleuterococco e il Guaranà sono ottimi rimedi. Anche alcuni tipi di funghi sono utili come i Reishi e i Cordyceps.

Naturopatia: dare la precedenza al consumo di verdure a foglie verdi come: cime di rapa, porri, cipollotti, bietole, le foglie dei ravanelli, le insalate e le erbette di campagna. Evitare latticini e carni rosse, sostanze eccitanti e alimenti che diano un picco glicemico difficile da gestire. Sì a semi e frutta secca (senza esagerare). Utile infine integrare la dieta con vitamina B6 (1,5-2 mg al giorno), che regola il metabolismo dei glucidi e stimola le funzioni cerebrali, triptofano (260 mg al giorno) e magnesio (350 mg al giorno).

Integratori Utili:
Calcio, Magnesio e Vitamina D3.
Multifattore.

Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.