SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Blefarite

La blefarite è un'infiammazione delle palpebre che le rende doloranti, arrossate e provoca prurito locale. Esistono 2 tipi di blefarite. Una causata da un batterio, lo Staphylococcus, ed è caratterizzata da secrezioni di pus, ulcerazioni ed una desquamazione della cute che si manifesta con la perdita di piccole squame biancastre, simili alla forfora. L'altra invece un'Affezione Eczematosa, simile all'eczema seborroico, caratterizzata dalla perdite di particelle grasse della pelle nella zona delle ciglia. Può colpire persone di tutte le età e ad essere interessato dal disturbo può essere un solo occhio o entrambi (in questi casi in genere uno risulta più infiammato dell’altro). In certe condizioni può generare sintomi più gravi, come offuscamento della vista, perdita di ciglia e infiammazione della cornea. La blefarite non è contagiosa.

Cause
Presenza di batteri stafilococchi, scarsa igiene, allergia (cosmetici), uso di lenti a contatto, presenza di parassiti, forfora del cuoio capelluto o l'acne rosacea che causano l’ostruzione delle ghiandole sebacee presenti attorno agli occhi con conseguente irritazione. 

Rimedi

Medicina Ufficiale
E' importante un accurata e regolare pulizia delle palpebre, in presenza di infezioni, e applicare opportune pomate che vi prescrive il medico. Le blefariti eczematose possono essere trattate con uno blefaroshampoo. Gli orzaioli invece vengono trattati con appositi antibiotici. Utile anche l'uso di colliri specifici e lacrime artificiali.

Omeopatia: Belladonna, Apis Mellifica, Euphrasia, Pulsatilla, Sulphur, Arsenicum Album, Argentum Nutricum, Pyrogenium, Aconitum Napellus.

Medicina Naturale

Aromaterapia: olio essenziale di Limone, Camomilla, Lavanda, Palmarosa.

Fiori di Bach: Clematis, Mimelus, Hornbeam, Holly, Beech.

Fitoterapia: impacchi tiepidi di Camomilla, Malva, Eufrasia, Altea, Meliloto, Ribes Nigrum.

Naturopatia: impacchi tiepidi per fluidificare il sebo accumulato nelle ghiandole attorno agli occhi, massaggio delicato delle palpebre per favorirne la fuoriuscita, pulizia accurata delle palpebre con rimozione dell’olio in eccesso, crosticine, batteri, polvere, etc. Mangiare pesce che contenga omega-3 (pesce azzurro e salmone selvaggio), noci e semi, oli vegetali a base di soia.

Integratori Utili:
Omega - 3.
Multifattore.
Flavonoidi. 
Carotenoidi.
Vitamina C.
Vitamina E.

Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
FLAVONOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.