SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Borsite

E' l'infiammazione di una borsa, una piccola cavità colma di liquido che circonda le articolazioni che le protegge dall'attrito. La zona affetta risulta indolenzita e gonfia, con una possibile limitazione della mobilità. 
Se l'irritazione è particolarmente intensa la cute sovrastante appare calda, tumefatta ed arrossata. La borsite colpisce più di frequente l'articolazione del ginocchio (ginocchio della lavandaia), ma anche il gomito, la spalla e l'anca.

Cause
Sforzo prolungato dell'articolazione, lesione, attività cui non si è abituati, infezione batterica, gotta, artrite reumatoide, lupus eritematoso. Talvolta nelle articolazioni si crea compressione o attrito nel punto in cui un tendine o un muscolo sfrega contro l'osso o contro un altro muscolo.  
​
Rimedi

Medicina Ufficiale
Il medico suggerirà di fare degli esami per una corretta diagnosi.
Ecografia: è l'esame di routine per lo studio dei tessuti molli con cui nella maggior parte dei casi è possibile fare diagnosi della zona interessata. 
Radiografia: mette in evidenza eventuali depositi calcifici.
Risonanza magnetica: può tornare utile in quei rari casi in cui la diagnosi non sia chiara.

Aspirazione: è possibile aspirare il liquido raccolto nella borsa e sottoporlo ad esami chimico-fisici ed esami colturali.
In base all'esito dell'esame il medico potrà consigliare il riposo, l'uso di antinfiammatori non steroidei come aspirina e ibuprofene (FANS) oppure l'uso di analgesici come il paracetamolo, il drenaggio dei fluidi e iniezioni di corticosteroidi. In presenza di borsite settica bisognerà assumere antibiotici specifici, e a volte se l'affezione è ricorrente, si può effettuare un intervento chirurgico. In alcuni casi la medicina ufficiale raccomanda anche l'Agopuntura. 

Omeopatia: Apis Mellifica, Ruta Graveolens, Sticta, Rhus Toxicodendron, Bryonia Alba D6.

Medicina Naturale

Aromaterapia: oli essenziali di Noce Moscata o di Menta.

Fiori di Bach: Rock Water, Oak, Elm.

Fitoterapia: Artiglio del Diavolo.

Naturopatia: 
è bene curare l’alimentazione che deve essere ricca di magnesio. Promosse banane, spinaci, avena, lenticchie. Un rimedio naturale consiste nell'usare una benda imbevuta nell'aceto di mele avvolta nella parte interessata. Questo consente di ripristinare l’alcalinità del corpo e quindi di ridurre più rapidamente l’infiammazione. I sali minerali presenti nell'aceto di mele, come ad esempio il magnesio, il calcio, il potassio e il fosforo, aiutano a trattare i processi infiammatori a carico delle articolazioni.
Consigli: sospendere immediatamente l'attività fisica o lavorativa che l'ha generata. Evitare di sovraccaricare la regione, alleggerendo al massimo le pressioni esterne e proteggendola da eventuali traumi. Applicare un bendaggio compressivo (lieve) o del ghiaccio sull'area interessata, questo trattamento contribuirà a diminuire il gonfiore e a ridurre l'infiammazione (4 impacchi giornalieri da 5-20 minuti per i primi 2-3 giorni). Dopo tre o quattro giorni si può applicare una borsa di acqua calda per diminuire il dolore e la rigidità muscolare (15-20 minuti 3-4 volte al giorno).

Integratori Utili:
Vitamina C a rilascio prolungato.
​Omega - 3 con tutte le 8 molecole di carbonio.
Calcio, Magnesio e Vitamina D3.

Articolazioni e Cartilagini.

Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Foto
ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.