SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Candida Albicans
​

E' un fungo che si trova allo stato latente nell'organismo. In caso di terapie antibiotiche, diete troppo ricche o di carenze importanti di minerali e vitamine, il fungo passa alla fase attiva e si manifesta, provocando disturbi che vanno trattati con cura. ​I sintomi più comuni sono: dolore, prurito, irritazione, arrossamento, perdite vaginali grigio-biancastre, dolore durante la minzione, macchie bianche sulla pelle della zona vaginale, rallentamento della digestione, meteorismo, flatulenza gonfiore e dolore addominale, intolleranze alimentari e allergie, sovrappeso, ritenzione idrica, infiammazione del tubo digerente, cistiti croniche, rapporti dolorosi, sindrome da fatica cronica, ansia, insonnia, depressione.

Cause
Terapie antibiotiche o di corticosteroidi, terapia ormonale sostitutiva, pillola anticoncezionale, detergenti intimi non adatti, gravidanza, anemia, diabete, abuso di alcool, stress, chemioterapia, intossicazione da metalli pesanti, alimentazione ricca di zuccheri e carboidrati raffinati, latticini, alimenti industriali.

Rimedi

Medicina Ufficiale

La terapia della candidosi vulvo vaginale si differenzia in base alla gravità della patologia. Se la candidosi è sporadica, causata da Candida Albicans e non insorge durante la gravidanza o durante malattie sistemiche viene considerata lieve o non complicata. Se invece si associa ad infezioni ricorrenti (più di 4 casi di candida all'anno), a forme non Albicans ed insorge durante la gravidanza o a causa di malattie di base come diabete ed HIV, viene classificata come forma complicata. Nelle forme non complicate si opta generalmente per un trattamento antimicotico sistemico o topico di breve durata. L'approccio per le forme più complicate rende necessaria una terapia prolungata (cicli di 7-14 giorni), dopo la coltura per identificare il tipo di candida ed escludere altre patologie. Per le forme recidivanti si rende necessario anche il trattamento del partner sessuale. 

Omeopatia: Helonias 5 CH, Mercurius solubilis 9 CH, Monilia albicans 9 CH. Nelle forme recidivanti di candidosi si consiglia Sepia 9 CH.

Medicina Naturale

Aromaterapia: olio essenziale di Tea Tree (10 gocce nell'acqua per il lavaggio), Lavanda, Origano, Timo Rosso.

Fiori di Bach: Olive (per alzare le difese immunitarie e fortificare l'organismo contro gli attacchi infettivi), Crab Apple (per le affezioni che colpiscono i tessuti e la pelle).

Fitoterapia: estratto glicerinato o estratto secco dei semi di Pompelmo (è considerato il più potente antibiotico naturale, privo di controindicazioni ed effetti collaterali; in particolare per la proprietà antimicotica viene impiegato nelle infezioni causate da lieviti e funghi, compresa la candida), tintura madre o estratto secco delle sommità fiorite della Verga d’oro (possiede proprietà antifungine, in quanto inibisce la crescita della candida e altre micosi intestinali e genito-urinarie), corteccia di Pau D’arco (dotata di proprietà immunostimolanti, antifungine, antiparassitarie e antinfiammatorie, indicata per il trattamento delle infezioni, e per sfiammare le mucose e i tessuti, in presenza di funghi, micosi, candidodisi, muffe), radice di Ratania (ha proprietà astringenti
antibatteriche e antimicotiche che ne giustificano l’impiego nel trattamento dei disordini infiammatori e/o infettivi che colpiscono cavo orale, gola e le mucose dei genitali).

Naturopatia: è necessario curare l'alimentazione. 
Evitare: cibi ricchi di lieviti e micotossine, frutta (sia quella zuccherina che quella essiccata come fichi, cachi, pesche, datteri), bevande zuccherate ed alcoliche (in particolare la birra), cibi affumicati o ricchi di conservanti, arachidi, aceto, pane (ammesso quello non lievitato) ed i formaggi a pasta dura.
Cibi utili: yogurt non zuccherato (in quanto alimento ricco di batteri utili per la salute dell'intestino), aglio, curcuma, miso, kefir, pesce, uova, carne magra, olio di oliva ed altri oli di semi (soprattutto l'olio di semi di lino), riso integrale, alghe e verdure (ben lavate), frutta (limone, uva, pompelmo, mirtillo, mora, pera, ciliegia), cereali integrali.
Consigli: impacchi freschi con pezzuole bagnate sulla parte interessata, per lenire il dolore. Evitare idromassaggi e SPA. Utilizzare solo assorbenti esterni. Indossare biancheria di cotone e non sintetica. Evitare pantaloni molto stretti. Non trascurare l'igiene intima o, al contrario, evitare un'eccessiva igiene intima.


Integratori Utili:
Multifattore.
Probiotici di ultima generazione senza lattosio. 

Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.