SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Cefalea (Mal di Testa)

La cefalea è un dolore che interessa la regione cranica, compresi il cuoio capelluto e il viso. E' una delle più frequenti patologie del sistema nervoso. I tipi più comuni sono: cefalea di tipo tensivo, cefalea a grappolo, cefalee croniche e l'emicrania. Quest'ultima è caratterizzata non solo da dolore, ma anche da una grave disabilità. In tutto il mondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), ha stabilito che l'emicrania da sola è al 19% tra le cause di disabilità. Vi sono oltre 200 tipi di mal di testa, che vanno da quelli innocui a quelli che presentano un pericolo di vita. La cefalea è un sintomo aspecifico, ciò significa che ha molte possibili cause. 

Cause
Scorrette abitudini di vita, reazioni ormonali, fattori ambientali, stress, depressione, ansia, problemi alla mandibola, mancanza di sonno, fumo, alcool, cattiva alimentazione (eccessivo consumo di cioccolato, formaggi stagionati, additivi alimentari). 
​
Rimedi

Medicina Ufficiale
Quando si presentano ricorrenti e inspiegabili mal di testa è consigliabile tenere una sorta di "diario" dove segnare il tipo di dolore, i sintomi associati e i fattori aggravanti. Ciò potrebbe rivelarsi utile per determinare una causa specifica della cefalea, quale l'associazione con l'assunzione di determinati farmaci o di certi alimenti o delle mestruazioni. La descrizione del mal di testa, insieme con i risultati di un esame neurologico, determina il trattamento più appropriato, che comunemente prevede l'assunzione di analgesici e triptani (Aspirina, Ibuprofene, Paracetamolo, Almotriptan).

Omeopatia: Nux Vomica, Sepia, Belladonna, Aconitum, Sanguinaria Canadensis, Gelsemium, Zincum Metallicum, Ignatia, Lachesis, Argentum nitricum, Bryonia, Spigelia.

Medicina Naturale

Aromaterapia: Oli essenziali di Fiori d'Arancio, di Lavanda, di Melissa.

Fiori di Bach: Cherry Plum, Elm, Olive, Hornbeam.

Fitoterapia: capsule di Partenio, Ribes Nigrum, Rosa Canina, Maggiorana, Zenzero.

Naturopatia: fare degli impacchi di sale caldo (su tempie, collo e spalle), bere tisane rilassanti (Camomilla e Maggiorana), mettersi sdraiati al buio, respirare profondamente (aiuta a scaricare la tensione accumulata), fare sport (camminata di 30 minuti, tranne nei casi in cui il mal di testa è troppo doloroso), non coricarsi subito dopo aver mangiato, non passare troppo tempo davanti televisione e computer, limitare l'assunzione di alcuni cibi (cioccolato, alcolici, latte e latticini, caffè e thè).

Integratori Utili:
Multifattore.
Vitamina C.
Omega - 3.
Articolazioni e Cartilagini.

Calcio, Magnesio e Vitamina D3.

Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI
INFO INTEGRATORE
Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.