SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Cervicalgia

Il dolore cervicale noto anche come cervicalgia è un comune disturbo che colpisce le strutture del collo, includendo muscoli, nervi e vertebre della colonna vertebrale, che spesso si irradia verso braccia e spalle. Il dolore cervicale è spesso descritto come un “torcicollo”, che il più delle volte affligge un solo lato del collo. 
L'intensità del dolore cervicale è soggettiva e dipende anche dalla causa che l'ha favorito; non sempre il dolore al collo rispecchia una condizione allarmante, ma si consiglia di rivolgersi al medico in caso di dolore persistente, perdita di forza delle mani e delle braccia, formicolio continuo agli arti superiori, mal di testa e incapacità di toccare il petto con il mento. 

Cause
La cervicalgia può dipendere da colpi di freddo, posture sbagliate, posizioni errate durante il sonno (cuscino non idoneo), stress eccessivo, poca attività fisica e vita sedentaria, difetti occlusali delle arcate dentali. 

Rimedi

Medicina Ufficiale
In caso di cervicalgia, la diagnosi è necessaria per risalire alla causa che ha originato il dolore al collo. Le tecniche diagnostiche più utilizzate sono: anamnesi, radiografia, TC, MRI ed elettromiografia. Il trattamento ideale per la cura del dolore cervicale dipende dalla causa che l'ha indotto. Per la cervicalgia di lieve entità sono necessari farmaci antidolorifici da assumere per via orale per ridurre il dolore, mentre per il controllo analgesico delle forme più severe sono consigliate le iniezioni di farmaci analgesici o corticosteroidi. Anche la crioterapia, o terapia del ghiaccio, è utile per creare una sorta di analgesico: si consiglia l'applicazione di borse o sacchetti del ghiaccio, da non porre direttamente a contatto con la pelle, entro i primi 2-3 giorni dal trauma. Dopo 48-72 ore, si consiglia di sostituire la crioterapia con la terapia del calore: in tal caso, si raccomandano docce calde e impacchi di acqua calda sul collo. Esclusivamente nei casi gravi, la chirurgia costituisce l'ultima opzione percorribile per risolvere il dolore cervicale severo, utile per alleviare la compressione a carico del midollo spinale e dei nervi.

​
Omeopatia: Aceta racemosa e Ferrum phosphoricum 5 CH (utile in caso di rigidità e dolore), Dulcamara 9 CH (indicata in caso di cervicalgia da esposizione al freddo o permanenza in ambienti umidi), Bryonia 7 CH (se il dolore peggiora ad ogni movimento).

​Medicina Naturale

Aromaterapia: Olio essenziale di Abete Bianco (analgesico e antinfiammatorio), Olio essenziale Ginepro (stimola la produzione corporea di cortisone), Olio essenziale di Zenzero (effetto antidolorifico).

Fiori di Bach: Rock Water, Oak.

Fitoterapia: Artiglio del diavolo, Boswellia, Spirea, Curcuma.
 
Naturopatia: i
l dolore cervicale è correlato spesso agli organi fegato e cistifellea. E’ necessario quindi dare un sostegno ad entrambi con verdure dal gusto amaro (cicoria, cime di rapa, radicchio, indivia belga). Andrebbero consumati più di frequente alimenti quali carciofi e ortica. Utile anche una tisana di cardo o di carciofo, ottenuta mettendo a bollire una foglia della pianta per 15/20 minuti, da prendere prima di colazione e cena. A volte il dolore cervicale può essere conseguente a una stasi del sistema linfatico, soprattutto nelle persone predisposte a mal di gola e sinusiti. Per evitare la stasi del sistema linfatico, ma anche per supportare fegato e cistifellea, è necessario ridurre latte e derivati, grassi di origine animale contenuti in carne e insaccati, farine raffinate e cibi industrializzati.
Consigli: un programma specifico di esercizi fisici, praticato frequentemente, può alleviare il dolore, migliorando quindi la qualità della vita, specialmente per chi lamenta un dolore cervicale cronico. Si raccomanda di eseguire gli esercizi fisioterapici lentamente, evitando movimenti veloci e scatti bruschi, che potrebbero esacerbare il problema preesistente. 

​NOTA BENE: 
queste informazioni non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere farmaci per la cura della cervicalgia.

Integratori Utili:
Vitamina C.
Omega-3.
Articolazioni e Cartilagini.

Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.