SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Cistite
​

La cistite è un'infiammazione della parete vescicale, provocata da un infezione che colpisce le vie urinarie. Le vie urinarie sono un sistema che conduce l'urina attraverso due condotti: gli Ureteri, dal Rene alla Vescica che funziona da serbatoio. I sintomi più comuni sono: dolore, bruciore, sensazione pungente durante la minzione, stimolo a urinare frequentemente, febbre, risvegli durante la notte per andare al bagno, spasmi dolorosi, urine torbide e maleodoranti, presenza di sangue e pus nelle urine.

Cause
L'escherichia Coli e lo Staphylococcus Saprophyticus sono i maggiori responsabili. Altre cause derivano da: rapporti sessuali, uso di sistemi contraccettivi (crema spermicida), uso indiscriminato di antimicrobici, deficit estrogenico che altera il trofismo vaginale in post menopausa. 

Rimedi

Medicina Ufficiale

La diagnosi si basa sui risultati dell'esame delle urine e dell'urinocoltura con conta delle colonie batteriche sviluppate e antibiogramma (ricerca della sensibilità ai vari antibiotici dei batteri riscontrati). Nei casi di cistite recidivante si può ricorrere all'esame colturale eseguito su tampone vaginale. La terapia vera e propria si basa sulla somministrazione di antibiotici e di antidolorifici. Importantissimo bere molta acqua per pulire il tratto urinario.

​Omeopatia: Arsenicum Album 9 CH, Cantharis 7 CH, Mercurius Corrosivus 7 CH o in alternativa Serum Anticolibacillaire 3 DH.  ​

Medicina Naturale

Aromaterapia: Olio essenziale di Ginepro (antisettico delle vie urinarie, svolge un’azione antinfettiva e antibiotica), Olio essenziale di Eucalipto (svolge un’efficace attività antibatterica molto indicata per le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite, leucorrea e candidosi, per le quali è consigliato anche per l’effetto deodorante), Olio essenziale di Timo (è uno più potenti contro le infezioni batteriche che colpiscono le vie urinarie), Olio essenziale di Basilico (è un riequilibrante la flora intestinale, per questa ragione è utilizzato per ripristinare le condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica).

Fiori di Bach: 
Holly, Willow, Crab Apple, Pine.

Fitoterapia: estratto di semi di Pompelmo, Uva Sarsina, gemmoderivato di Mirtillo Rosso e Mirtillo Nero.

Naturopatia: la principale indicazione nutrizionale nella cistite è quella di evitare gli zuccheri raffinati.
Cibi da evitare: alimenti industrializzati come bevande zuccherate e succhi di frutta confezionati, alcool, caffè, formaggi e insaccati, peperoncino, pepe e gli alimenti piccanti che potrebbero peggiorare il bruciore.
Cibi da preferire: un’alimentazione ricca di fibre e cereali integrali, frutta e verdura fresca di stagione (finocchi, verdure a foglia verde, cetrioli, indivia belga, ananas, mandarini, fragole, melone, anguria). Un alimento particolarmente utile in questo caso è il mirtillo, il cui succo mostra attività diuretiche e depurative delle vie urinarie e impedisce l’adesione dei batteri alle pareti della vescica.
Consigli per prevenire la cistite: urinare prima di andare a letto e dopo i rapporti sessuali, indossare biancheria intima di cotone, curare eventuale stipsi, praticare una regolare igiene intima evitando l'utilizzo di detergenti troppo energici, non indossare jeans o pantaloni troppo stretti in modo da evitare l’annidamento dei batteri.

​​​
Integratori Utili:
Succo Superfrutti.
Probiotici.

Foto
SUCCO SUPERFRUTTI
INFO INTEGRATORE
Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.