SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Dermatite
​​
La dermatite è un'infiammazione della pelle che può essere indotta da varie cause. Nonostante questa grande variabilità per cause e manifestazioni, le dermatiti sono accomunate da alcuni sintomi caratteristici, come pruriti, arrossamenti e piccoli gonfiori della pelle, talvolta a carattere vescicolare fino a vere e proprie lesioni. La dermatite può colpire qualsiasi zona del corpo. Esistono diversi tipi di Dermatiti: Atopica (eruzioni cutanee su viso, braccia, dorso o gambe con comparsa di bollicine, arrossamenti e piccole vesciche; è accompagnata da forte prurito), Seborroica (comune nel cuoio capelluto o anche in altre zone ricche di ghiandole sebacee come: sopracciglia, lati del naso, dietro agli orecchi, zona inguinale e quella ascellare; è accompagnata da prurito, forfora, desquamazione e rossore), da Contatto (soprattutto sulle mani e avambraccio; è accompagnata da eritema, papule, vescicole, bolle, pustole, prurito, dolore e rossore), Periorale (esordisce tipicamente intorno alla bocca; è accompagnata da: arrossamento del volto, bruciore alla bocca, dolore facciale, pelle secca, eritema, pustole e vesciche), Erpetiforme (dapprima compaiono piccole vesciche che evolvono poi in forme più gravi, fino a interessare anche l'intera superficie corporea. Le sedi maggiormente interessate sono: gambe, braccia e dorso, possibili eruzioni cutanee a livello del volto e del cuoio capelluto; è accompagnata da eruzioni pruriginose ed evidenti macchie eritematose, accompagnate da irritazione ed infiammazione, vesciche e bolle di piccole dimensioni, croste, ulcere, erosioni e cicatrici). 

Cause
Alla base della Dermatite Atopica c'è una reazione allergica dell'intero organismo, ma incidono anche altri fattori come sudore, stress, infezioni e alimentazione; la Dermatite Seborroica è
innescata da una reazione eccessiva del sistema immunitario verso la malassenzia, un lievito (fungo) che si sviluppa normalmente nel sebo, una secrezione oleosa della pelle con funzione di protezione. Possono anche incidere: temporanei indebolimenti del sistema immunitario causati da stress e affaticamento, condizioni ormonali, carenza di sonno, depressione e carenze vitaminiche (B6), patologie neurologiche (Morbo di Parkinson), HIV/AIDS, precedenti di ictus o infarto; la Dermatite da Contatto è dovuta all'esposizione con: sostanze chimiche (additivi e pesticidi), farmaci, detersivi, profumi, cosmetici, metalli (Cromo, Cobalto, Mercurio e Nichel), piante e sostanze vegetali, lattice, gomma, etc; nella Dermatite Periorale le cause più accreditate sono: l'applicazione di corticosteroidi topici (creme, unguenti e gel), l'uso di dentifrici al fluoro, squilibri ormonali, agenti infettivi di varia natura, disturbi intestinali, fattori climatici particolari (esposizione al vento o alla luce ultravioletta), stress e sbalzi d'umore, pillola contraccettiva e l'uso di prodotti cosmetici o detergenti di scarsa qualità contenenti sostanze irritanti; la Dermatite Erpetiforme è sempre strettamente correlata con la celiachia.

Rimedi

Medicina Ufficiale
Il dermatologo dopo aver esaminato la pelle può prescrivere degli esami per eventuali allergie, come il pacht test o il RAST test. La terapia generalmente prevede l'assunzione di antistaminici, antibiotici, cortisonici in crema o nei casi più gravi per via orale. Un'altra forma di terapia è quella fatta con raggi UVA e UVB. Utili anche l'uso di detergenti antiforfora, antimicotici, creme emollienti. NOTA BENE: Consultare sempre il Dermatologo.

Omeopatia: Apis, Arnica, Nux Vomica, Ignatia.


Medicina Naturale

Aromaterapia: Tea Tree Oil, Oli essenziali di Bergamotto, Cedro, Cipresso.

Fiori di Bach: Holly, Vervain, Crab Apple, Walnut. Per Vitiligine: Olive, Star of Bethlehem e Walnut.

Fitoterapia: Olio di Borragine, di Enotera, Bardana, Aloe Vera, Avena, Cicoria, Luppolo, Rosmarino, Sambuco.


Naturopatia: impacchi di Camomilla sulla zona interessata. Seguire una sana alimentazione, limitando gli zuccheri, il latte e i formaggi. Favorire il consumo di verdure di stagione, frullati, cereali e legumi. Evitare: pomodori crudi, spinaci, fragole, banana, ananas, kiwi, arachidi, nocciole e frutta secca, cioccolato, gorgonzola, salmone e tonno in scatola, insaccati, albume d’uovo, frutti di mare, estratto di carne.

Integratori Utili:
Probiotici di ultima generazione.
Aloe Vera Gel.

Omega -3 con 8 molecole di carbonio.
Vitamina E.  

Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA GEL
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.