SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Dissenteria
​

La dissenteria rappresenta una forma particolarmente severa di diarrea, perché complicata dall'emissione di sangue e muco, accompagnati alle tipiche feci liquide. Spesso, la defecazione è dolorosa e le scariche diarroiche non sono dominabili dalla volontà.

​
Cause
Intolleranze alimentari, amebiasi, giardiasi, gastroenterite, diverticolite, poliposi intestinale, carcinoma del colon e del retto, batteri della salmonella, Morbo di Crohn.

Rimedi

Medicina Ufficiale

La diagnosi avviene tramite l'analisi di campioni fecali. La cura della dissenteria prevede un reintegro dei liquidi per via orale (nei casi più gravi per via endovenosa), per prevenire la disidratazione. In contemporanea si dovrà effettuare una terapia antibiotici per eliminare eventuali agenti infettivi. 

Omeopatia: 
Aloe, Argentum Nitricum, Arsenicum Album, Chamomilla, Podophillum, Agrimonia eupatoria, Potentilla Erecta, Vaccinium vitis idaea.
​

Medicina Naturale

Aromaterapia: 
2 gocce in un cucchiaino di miele di Olio essenziale di Basilico (utile per ripristinare le condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica), Olio essenziale di Cannella (indicato in caso di enterocolite fermentativa e diarrea provocata da infezioni intestinali e parassiti), Olio essenziale di Menta (utile in caso di meteorismo, flatulenza, indigestioni, colite, diarrea, spasmi, dispepsie e quasi tutti i disturbi legati all'apparato digerente), Olio essenziale di Zenzero (riequilibra e stimola le funzioni digerenti).

Fiori di Bach: per attenuare la reattività della mucosa intestinale Crab Apple e Beech. ​

Fitoterapia: foglie del Mirtillo (esercitano un’azione antidiarroica, astringente e antisettica, utile nel trattamento delle infezioni gastroenteriche di stafilococchi e coli), Potentilla (astringente, antinfiammatoria, cicatrizzante, batterio-statica e antivirale), foglie di Alchemilla (dotate di proprietà astringente e antisettica, nella cura della dissenteria, emorroidi, fistole, leucorrea, ulcere intestinali e nevrosi intestinale).

Naturopatia: è importante seguire una regime alimentare necessario al ripristino della normale consistenza fecale, dello stato di idratazione e di quello nutrizionale.
Cibi da evitare: latticini, 
succhi di frutta, spezie, fibre, fritti, bibite gassate, alcolici.
Cibi ammessi: banane, riso, patate bollite, carote lesse, carni bianche, pane semplice.
Consigli: se l’attacco di diarrea stenta a passare, bere il succo spremuto di un limone non diluito.

Integratori Utili: 
Probiotici.
​Vitamina C.
​

NOTA BENE: consultare un Gastroenterologo e applicare i suoi consigli.

Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.