SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Gastrite

E' una infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento interno dello stomaco. Può verificarsi come un breve episodio o può essere di lunga durata. Ci sono 2 tipi di gastrite: Acuta (provoca lesioni superficiali, spesso sanguinanti), Cronica (provoca ulcerazioni profonde fino alla perforazione). Il sintomo più comune è un dolore addominale superiore. Altri sintomi includono nausea e vomito, gonfiore addominale, perdita di appetito e sensazione di bruciore.

​Cause
Le cause più comuni sono l'infezione da Helicobacter Pylori e l'assunzione dei Fans (farmaci anti-infiammatori non steroidei). Anche il Morbo di Crohn può incidere. Altre cause sono da attribuire: all'alcool, al fumo, all'ansia e allo stress, al consumo di alimenti che inducono maggiori secrezioni acide a livello gastrico, da allergie o intolleranze alimentari. 

Rimedi

Medicina Ufficiale
La terapia prevede l'assunzione di un inibitore della pompa protonica (IPP: 
farmaci d'elezione per la cura della gastrite) come il Pantoprazolo o Lansoprazolo. In caso di gastrite associata ad acidità di stomaco e dispepsia, viene consigliata l'assunzione di antiacidi come Gaviscon, Maalox o Riopan. Per il trattamento della gastrite associata a Helicobacter Pylori, la terapia prevede una combinazione di un inibitore della pompa protonica insieme ad un antibiotico come Augmentin e un composto del bismuto. NOTA BENE: se il disturbo non si risolve in breve tempo, dietro il parere del medico è importante fare una Gastroscopia. 

Consigli: evitare l'assunzione di farmaci gastrolesivi (FANS e cortisonici), antidepressivi e anticoagulanti. Questi possono potenziare il danno gastrico, provocando gastrite e ulcera. Adottare una dieta bilanciata, ricca di fibre. 

Omeopatia: Arsenicum Album, Kalium Bichromicum, Nitricum Acidum, Phosphorus, China, Silicea, Echinacea, Calendula Officinalis, Nux Vomica.

Medicina Naturale

Aromaterapia: olio essenziale di Iperico, di Camomilla.

Fiori di Bach: essenza di floreale di Cerato.

Fitoterapia: Ribes Nigro, Gemmoderivato di Fico, Mirtillo Nero, Agrimonia, Uncaria, Geranio, Liquirizia, Althea, Ulmus Fulva, Zenzero, tisana di Malva, di Camomilla, succo di Cavolo fresco.

Naturopatia: fare dei piccoli pasti regolari, prevalentemente a base di frutta e verdura (non consentiti: agrumi, kiwi, fragole, limone, frutta secca e pomodori), cereali integrali, carne (ben cotta), pesce magro, uova e formaggi (non fermentati). Masticare lentamente, c
onsumare la frutta lontano dai pasti (per non creare gonfiore), non mescolare proteine con carboidrati, non fumare, evitare di bere caffè, vino e bibite gassate, non consumare cibi fritti e spezie irritanti. Pranzare e cenare circa sempre alla stessa ora. Fare una passeggiata dopo un pasto per favorire la digestione, assumere abbondanti quantità di acqua in modo che la saliva e i liquidi fungono da blanda protezione (per le mucose esofagee) dai succhi gastrici acidi. Evitare il digiuno perché aumenta l'acidità di stomaco accentuando i sintomi della gastrite.
Consiglio: mescolare un cucchiaio di aceto di mele in mezzo bicchiere d'acqua tiepida. Bevuto a piccoli sorsi ha numerosi effetti benefici: aiuta lo stomaco a ridurre il dolore e l’acidità, migliora la digestione e il movimento intestinale, contribuisce allo stesso tempo a prevenire e migliorare l’ipertensione, elimina l’alito cattivo.

Integratori Utili:
Probiotici.
Multifattore.
Aloe Vera.

Carotenoidi.
Omega - 3.

Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.