SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Gotta

​La Gotta è un disturbo metabolico, che crea intenso dolore articolare con arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causato dal deposito di cristalli di acido urico nelle giunture. La mancata capacità dell'organismo di smaltire alcuni tipi di acidi nucleici, chiamati purine, e/o l’iperproduzione di urati, determinano l'aumento dell'acido urico nel sangue (uricemia) che tende a depositarsi nelle articolazioni e a provocare la gotta. Le articolazioni generalmente più colpite sono: alla base dell'alluce (il 50% dei casi), al piede, alla caviglia, al ginocchio, al polso, alle falangi delle mani. 

Cause
Ridotta escrezione renale, ereditarietà, uso di molti diuretici, obesità, anemia, psoriasi, cibi ricchi di purine (acciughe, alici, sardine, sgombri, molluschi e frutti di mare, selvaggina, insaccati, strutto, lardo, dadi da cucina, fegato, cervella, rognone, asparagi, funghi, spinaci), consumo eccessivo di alcolici e birra. 


Rimedi

Medicina Ufficiale
La diagnosi può essere effettuata dall'analisi del liquido sinoviale, presente nelle articolazioni, caratterizzato da cristalli aghiformi. Il trattamento con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), colchicina o steroidi, è in grado di migliorare i sintomi. Una volta che l'attacco acuto è risolto, i livelli di acido urico vengono generalmente tenuti bassi adottando delle modifiche dello stile di vita (alimentazione e movimento), e nei pazienti che accusano attacchi frequenti, con l'assunzione di Allopurinolo o Probenecid, in grado di fornire una soluzione a lungo termine. Fondamentale modificare le proprie abitudini alimentari evitando al massimo tutti i cibi che contengono purine (vedi sopra).

Omeopatia: Benzoicum Acidum, Ledum Palustre, Lycopodium, Belladonna.

Medicina Naturale

Aromaterapia: Oli essenziali di Angelica, Finocchio, Cipresso, Ginepro, Limone, Lavanda, Rosmarino, Camomilla, Tea Tree.

Fiori di Bach: Rhus Tox, Gentian.

Fitoterapia: Bardana, Semi di Sedano, Ciliegio, Finocchio, Lampone, Rosmarino.

Naturopatia: oltre a eliminare tutti gli alimenti che contengono purine, è opportuno aumentare il consumo di carboidrati complessi, di liquidi, ortaggi freschi (ad eccezione degli spinaci e gli asparagi), e di frutta (mangiare molte ciliegie, mirtilli, more che contengono una sostanza che riduce l'acido urico).

Integratori Utili:
Multifattore.
Vitamina C.
Vitamina E.
Succo Superfrutti.

Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Foto
SUCCO SUPERFRUTTI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.