SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Osteoporosi

L’osteoporosi (letteralmente, “ossa porose”) è la perdita di densità delle ossa, le quali diventano molto fragili con conseguente predisposizione alle fratture, soprattutto dell'anca, della colonna vertebrale e del polso. Tale malattia si può sviluppare in forma primitiva o secondaria. L'osteoporosi primitiva si verifica nella maggior parte dei casi nelle donne in post-menopausa e nei pazienti anziani. L'osteoporosi secondaria deriva dall'impiego protratto di alcuni farmaci osteopenizzanti, cioè in grado di contribuire alla perdita della massa ossea. L’osteoporosi solitamente non presenta alcun sintomo evidente, in molti casi, ci si accorge dell'osteoporosi solo a seguito di una frattura causata da traumi minimi o inavvertiti. Altri sintomi comprendono: mal di schiena, reumatismi, gambe dolenti, calcoli renali, dolore al collo, alle ginocchia.

Cause
Menopausa, carenza di ormoni (estrogeni, somatotropina, testosterone), uso di farmaci (eparina, corticosteroidi, antiepilettici), deficit di calcio, magrezza eccessiva, consumo di alcolici, fumo di sigaretta, sedentarietà, celiachia, insufficienza renale cronica, cirrosi epatica, artrite reumatoide, osteogenesi imperfetta, omocistinuria, acidosi tubulare renale.

Rimedi
​

Medicina Ufficiale
L'osteoporosi viene diagnosticata attraverso esami mirati, come la Mineralometria Ossea Computerizzata o MOC, che valuta la densità della massa ossea. Questo esame, comunemente chiamato densitometria ossea, utilizza i raggi X per valutare lo stato di mineralizzazione delle ossa, quindi stabilisce il grado dell'osteoporosi o il rischio della sua comparsa. Il medico può valutare se sono presenti lesioni recenti o pregresse con un esame radiografico o con la morfometria della colonna vertebrale. Le analisi del sangue e delle urine permettono invece di valutare lo stato del metabolismo osseo, possono individuare possibili fattori causali e sono particolarmente utili quando c'è il sospetto di una forma di osteoporosi secondaria. Le misure utili per rallentare il processo patologico e ridurre il rischio di incorrere in una frattura prevedono: integrazione di calcio e vitamina D, esercizi per aumentare la resistenza dell'osso e la forza muscolare, una terapia farmacologica per preservare la massa ossea (es. bifosfonati) o stimolare la formazione di nuovo tessuto osseo (es. raloxifene).

Omeopatia: Calcarea Fluorica, Calcarea Phosphorica, Gelsemium Sempervirens.

Medicina Naturale

Aromaterapia: oli essenziali di Foglie di Salvia, Pino del Canada, Rosmarino CT Borneolo, Lemongrass.

Fiori di Bach: Rock Water, Oak.

Fitoterapia: Achillea, Gramigna, Tarassaco, Altea, Frassino, Ribes Nigrum, Pinus Montana.

Naturopatia: seguire una corretta alimentazione, favorendo il consumo di cibi ricchi in Calcio e Vitamina D. 
Alimenti consigliati: pesce azzurro, legumi (fagioli e ceci), uova, noci, mandorle, nocciole, rucola, cavoli, acqua minerale ad alto contenuto di calcio (Ferrarelle, Sangemini, Uliveto). 
Alimenti sconsigliati: sale da cucina e alimenti ricchi di sodio (troppo sodio aumenta la perdita di calcio con le urine), proteine (una dieta fortemente proteica aumenta la perdita di calcio con le urine), verdure ricche in fitati ed ossalati (spinaci, barbabietole, prezzemolo, ecc.), alimenti integrali (un elevato consumo di alimenti integrali e di integratori a base di crusca diminuisce l’assorbimento intestinale di calcio), caffeina (aumenta la perdita di calcio con le urine), bevande alcoliche (diminuiscono l’assorbimento del calcio e l’attività delle cellule addette alla calcificazione).
Consigli: 
dato che la quasi totalità di Vitamina D viene sintetizzata a livello cutaneo, soprattutto per gli anziani che già soffrono di osteoporosi, è raccomandabile associare a una dieta equilibrata una giusta esposizione al sole. Fare esercizio fisico camminando almeno 30 minuti al giorno, 4-5 volte a settimana. Almeno 3 volte a settimana eseguire anche esercizi ginnici effettuati a terra e di rinforzo muscolare. Non fumare: il fumo è un nemico dell'osso. 

Integratori Utili:
Calcio, Magnesio, Vitamina D3. 
Articolazioni e Cartilagini. 
Multifattore. 

Omega - 3.
Vitamina C. 

Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Foto
ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.