SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Otite

E' un'infiammazione acuta o cronica che colpisce l'orecchio. Si distinguono più forme di otite: interna (o labirintite), media (che interessa l'orecchio medio) ed esterna (otite del nuotatore). I sintomi comuni sono: dolore alle orecchie, acufeni, alterazione dell'udito, senso di occlusione, produzione di secrezioni maleodoranti con pus e sangue, vertigini, nausea, in alcuni casi febbre.

Cause
Infezioni batteriche o virali, raramente da funghi. Uno dei principali fattori di rischio è il contatto con acqua contaminata che, intrappolata nel condotto uditivo insieme con il cerume, crea condizioni favorevoli alla proliferazione dei germi. Da qui la definizione di “otite del nuotatore”, una forma comune che colpisce chi va regolarmente in piscina. L’otite media può anche derivare dalla diffusione di un’infezione delle prime vie respiratorie (faringite, laringite, raffreddore, sinusite) per passaggio di secrezioni infette nel condotto uditivo. Altre cause derivano dall'uso di auricolari o protesi acustiche, scorrette manovre di pulizia dell’orecchio (con oggetti appuntiti o bastoncini di cotone), allergie, psoriasi o dermatiti del cuoio capelluto.

Rimedi

Medicina Ufficiale

L'otite può essere accertata con un esame di otoscopia. La terapia più indicata dipende dalla causa scatenante: antibiotici (in caso d'infezione batterica) o antivirali (se la causa dell'otite dipende da virus) e farmaci per alleviare il dolore. Antibiotici fra cui soprattutto Amoxicillina, Penicillina o Azitromicina per le forme acute. Per il controllo del dolore vengono usati Tachipirina, Brufen o Aspirina. In caso di otite suppurativa che non risponde agli antibiotici, si raccomanda l'intervento chirurgico volto a drenare il liquido accumulato all'interno dell'orecchio medio. Importante anche l'aspirazione del cerume o curettage (rimozione meccanica del tappo di cerume mediante un apposito strumento), poiché il tappo di cerume può esporre l'orecchio al rischio di otite. Spetta sempre al medico la decisione di come intervenire.

Omeopatia: Belladonna, Arsenicum Album, Capsicum Annuum, Aconitum Napellus, Kalium Muriaticum, Aviaire, Apis Mellifica, Pulsatilla, Chamomilla, Calcarea Carbonica, Mercurius.

Medicina Naturale

Aromaterapia: oli essenziali di Cajeput, Lavanda, Tea Tree.

Fiori di Bach: Vervain.

Fitoterapia: impacchi di Camomilla, Ribes Nigrum, Betula Pubescens, Rosa Canina, Echinacea, Salvia, Origano.

Naturopatia: ridurre il consumo di zuccheri semplici ed evitare latte e latticini (favoriscono la formazione del muco), consumare tanta frutta e verdura, assumere un probiotico in caso di terapia antibiotica prolungata per rinforzare le difese immunitarie. Integrare oligoelementi di Rame, Manganese, Oro e Argento. 
Consigli: quando si nuota, utilizzare dei tappi (possibilmente in lattice) per proteggere le orecchie dall'acqua. Dopo un bagno o una nuotata, asciugare accuratamente il canale uditivo esterno con un fazzoletto o con un panno umido. Proteggere le orecchie da sostanze dannose/irritanti (tinture per capelli), non utilizzare bastoncini di cotone per l'igiene delle orecchie, attenzione all'uso di auricolari, non fumare. Un rimedio molto conosciuto consiste nell'utilizzo di uno spicchio d'aglio o una fetta di cipolla, riporlo/a in un batuffolo di cotone, e inserire il tutto nel condotto uditivo dell’orecchio dolorante.

Integratori Utili:
Multifattore.
Probiotici di ultima generazione.
Vitamina C a rilascio prolungato.​

Agliacei.

Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
AGLIACEI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.