SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

L'Aloe Vera e le sue grandi proprietà benefiche e curative

Foto

L’aloe vera è una pianta succulenta che cresce spontanea in climi secchi e aridi. Essa è originaria dell'Africa ma si è adattata bene anche nel continente americano. Veniva utilizzata già nell'antico Egitto per favorire il processo di mummificazione, mentre per gli indiani d’America è annoverata tra le piante sacre. È una pianta facile da coltivare, indicata quindi anche per chi non ha il pollice verde. L’importante è collocarla in una zona della stanza ben illuminata. Di questa pianta millenaria la botanica ne ha scoperte oltre 200, ma si dice che addirittura ce ne siano il doppio. Utilizzata in cosmetica, in medicina e come integratore alimentare, è conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e depuranti. Oggi si può trovare nei supermercati e in erboristeria nelle sue diverse varianti, in gel o crema. 
 
Cosa contiene l'Aloe Vera?
 
- Antrachinoni
Sono composti dalla proprietà lassativa, analgesica, antimicrobica e favoriscono l'assorbimento delle sostanze del tratto intestinale.

- Amminoacidi
Le analisi eseguite sulla pianta hanno rilevato la presenza di almeno 20 amminoacidi dei cosiddetti 22. Degli 8 amminoacidi essenziali per un adulto, sette sono presenti nell'aloe: fenilanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina e valina. Fra gli amminoacidi secondari, ma non per questo meno importanti ricordiamo: acido aspartico, acido glutammico, alanina, arginina, tirosina, glicina, cisteina, glutammina, istidina, idrossiprolina, serina, prolina. Glicina e prolina vengono sintetizzate nelle cellule dell'epidermide, nello strato superficiale sotto lo strato corneo. La ridotta sintesi di queste sostanze comporta una minor produzione delle fibre di Collagene che servono a “tenere insieme” le cellule dell'epidermide una con l'altra. In questi casi  un semplice stimolo meccanico sulla pelle ferisce il tessuto e il siero sottostante passa negli strati superficiali formando una squama. Nella Psoriasi la somministrazione di questi amminoacidi porta a un sensibile miglioramento della malattia.
 

- Vitamine
Anche le vitamine sono ben rappresentate fra i componenti dell'aloe, innanzitutto le Vitamine A, C ed E che agiscono come antiossidanti proteggendo l'azione distruttiva dei radicali liberi. Fra le Vitamine del gruppo B troviamo la B1 (tiamina) B2 (riboflavina) B3 (niacina) B6 (piridossina) B9 (acido folico) tutte importanti per la regolarizzazione del metabolismo e la rigenerazione dei globuli rossi. Poi contiene la B12 (cobalamina) che è un importante fattore antianemico, cicatrizzante e protegge il sistema nervoso. Studi più recenti hanno dimostrato che in associazione con la Vitamina B3 e la B9 ha proprietà cancerogene e depurative. Insieme alla B6, alla B9 tiene sotto controllo l'omocistiena che è responsabile di ictus e trombosi.


- Fosfolipidi
La colina non è una vitamina del complesso B, ma ha analoghe funzioni di regolazione del metabolismo. E' un componente della fosfatidilcolina, essenziale per il buon funzionamento delle membrane cellulari. Questo vuol dire elasticità dei vasi sanguigni, migliori reazioni metaboliche migliore salute. I globuli rossi hanno una membrana e il contenuto di fosfolipidi garantisce la maggiore elasticità del globulo e quindi la sua capacità di trasportare l'ossigeno nei più stretti capillari sanguigni. Inoltre per non formare calcoli nella colicisti si deve avere un equilibrio tra fosfatidilcolina, lecitina, sali biliari e colesterolo. Altrimenti i componenti precipitano a formare calcoli biliari. La Colina è indispensabile per il trasporto molecolare, degli impulsi fra le cellule nervose con funzioni di vasoregolatore. Inoltre riduce il colesterolo e i trigliceridi.


- Minerali
L'aloe contiene la bellezza di 20 minerali essenziali per l'organismo ecco i più importanti: Calcio, Cromo, Fosforo, Ferro, Manganese, Magnesio, Potassio, Sodio, Zinco.


- Mono e Polisaccaridi
Conosciuti con il nome di zuccheri, essi sono contenuti nella polpa della pianta. I più rilevanti sono i monosaccaridi (zuccheri semplici) come Mannosio e Glucosio: essi forniscono energia all'organismo. Sono ben rappresentati anche i polisaccardi (zuccheri complessi), di cui il gel è ricco: Cellulosa (importante per l'apporto di fibre), Aldonentosio, Acido Uronico e soprattutto un mucopolisaccaride chiamato Acemannano o Carisina. Le ultime ricerche hanno messo in relazione l'Acemannano – che ha proprietà germicide e battericide – con la stimolazione del sistema immunitario e del sistema gastrointestinale. Questo immunostimolatore presente nell'aloe ha secondo diversi studiosi un'influenza benefica su malattie come Diabete, Colesterolo, Arteriosclerosi. E' stato sperimentato come inibitore del virus HIV.


- Enzimi
Agli enzimi è affidato il compito di ridurre gli elementi basici e favorire le reazioni biochimiche dell'organismo. Fra gli enzimi presenti nell'aloe ricordiamo: lipasi (favorisce la digestione dei grassi), proteasi (ha la funzione di “scomporre” le proteine), cellulasi (aiuta ha digerire la cellulosa, facilitando lo sfruttamento delle fibre), catalasi (impedisce l'assorbimento del perossido di idrogeno- l'acqua ossigenata, che sarebbe tossica- nei tessuti, scomponendolo in ossigeno e acqua), e fosfatasi e amilasi presenti in modeste quantità.


- Acido Salicilico
Componente fondamentale della ben nota aspirina, esso ha molteplici funzioni che vanno dall'azione antinfiammatoria a una funzione protettiva del cuore. La corteccia del salice, l'albero che da il nome a questo acido, è famosa perché agisce sui tessuti infiammati e impedisce l'aggregazione piastrinica nel sangue.


- Lignina e Saponina
La lignina è una sostanza di colore giallastro, a cui è affidato l'indurimento del tessuto vegetale, come la cellulosa, anch'essa concentrata sulla parte esterna delle foglie e importante per il suo apporto di fibre. Le saponine, componenti presenti in molte specie vegetali, irritano il tubo digerente, ma con spiccate proprietà emolitiche, purificanti e antisettiche. Il nome è dovuto alla gran quantità di schiuma che producono una volta mescolate con l'acqua. Sono esempi di saponine la glicirrizina della liquirizia e l'escina dell'ippocastano.

Proprietà dell'Aloe Vera

- Proprietà immunostimolanti
Il gel ed il succo di aloe vera sono ricchi di polisaccaridi, tra cui l’acemannano, un mucopolisaccaride che stimola  la produzione di interferone e di citochine, molecole proteiche che attivano le risposte difensive dell’organismo.

- Proprietà disintossicanti
Il succo di aloe vera possiede anche proprietà depurative, detossinante del sistema gastrointestinale, grazie all'azione dei polisaccaridi che per la loro consistenza vischiosa sono in grado di assorbire ed eliminare tossine presenti nello stomaco e nell'intestino. L’azione disintossicante dell’aloe vera si riverbera anche su pelle, unghie e capelli, che risultano maggiormente idratati, luminosi e rinforzati.

- Proprietà antiinfiammatorie
L’apparato gastrointestinale trova grande giovamento dall'utilizzo di aloe vera: grazie alle sue mucillaggini e all'azione dei polisaccaridi l’aloe è in grado di spegnere i bruciori di stomaco, di rettificare il pH degli acidi gastrici, di proteggere le mucose da lesioni ulcerose e di calmare gli spasmi. A livello intestinale, seda gli stati infiammatori, rinfresca le pareti e le protegge grazie alle sue mucillaggini, idrata la flora batterica, ammorbidisce le feci e ne favorisce il transito.

 
Per quali problematiche può essere utilizzata l'Aloe Vera? 

- Acidità di stomaco
Il bruciore di stomaco è dovuto a irritazione della mucosa gastrica e ad infezione del tubo digerente. La sensazione di bruciore parte da centro del torace e si diffonde dalla punta dello sterno fino alla gola. L'aloe vera produce un effetto gastro-protettore grazie all'acemmannano in essa contenuto e questo protegge la mucosa gastrica, riducendo i fermenti e favorendo l'equilibrio della flora batterica. Insieme a probiotici di ultima generazione i risultati sono ottimi.


- Alitosi
Questo disturbo può essere dovuto alla presenza di carie, piorrea, cattive abitudini alimentari o alla gastrite. In questi casi è utile bere succo di aloe, fare sciacqui giornalieri a base di aloe e usare dentifrici a base di aloe.


- Stimolare l'appetito
Il suo utilizzo regolare si rivela molto utile nei casi di inappetenza. La presenza nel succo degli enzimi digestivi favoriscono la stimolazione delle mucose gastriche, grazie ai neurotrasmettitori, che attivano gli ormoni che regolano l'appetito. NOTA BENE: è consigliabile usare un'aloe a base di mirtilli e vitamina C.

 
- Sindrome da colon irritabile (Colite)
Grazie alla sua azione antinfiammatoria e stimolante rafforza la difesa dell'intestino che è la sede dell'80% delle difese immunitarie. Perciò i suoi componenti sono un ottimo rimedio nei casi di coliti, diverticoliti e patologie a carico dell'intestino crasso e tenue. L'accoppiata insieme a probiotici di ultima generazione permette di ottenere ottimi risultati. NOTA BENE: anche in questo caso è consigliabile usare un'aloe a base di mirtilli e vitamina C.


- Diarrea e Dissenteria
La diarrea e la dissenteria, sono una forma di reazione del nostro corpo che qualcosa non funziona, generalmente a carico dell'apparato digerente. Le sue virtù nutritive, antisettiche e antinfiammatorie hanno un ottima azione coadiuvante, facendo diminuire le scariche diarroiche. Anche i probiotici di ultima generazione sono indispensabili, cosi come un multivitaminico con tutti i principali minerali oltre alle vitamine e i fitonutrienti per compensare la perdita di preziose sostanza a causa delle suddette.
NOTA BENE: se la diarrea persiste, soprattutto la dissenteria, consultare immediatamente un medico.

 
- Difficoltà digestive e Iperacidità
L'aloe è un'eccellente equilibratore nei casi di cattiva digestione, pesantezza di stomaco, sonnolenza post-prandiale, cerchio alla testa, nausea, vomito, sudorazione fredda, stipsi ecc. Se siamo soggetti a iperacidità bere 30 ml puro di aloe prima dei pasti riduce l'acidità. Anche in questo caso sono utili i probiotici di ultima generazione.

 
- Esofagite e Reflusso gastroesofageo
L'esofagite è un'infiammazione che coinvolge tutta la mucosa dell'intero tratto che collega la gola con lo stomaco dovuta a reflusso del succo gastrico. I sintomi sono chiari: sensazione di bruciore alla gola, allo stomaco e rigurgiti acidi dopo il pasto. Se il cibo non viene masticato bene si verifica irritazione, infiammazione e talvolta perdita di sangue, creando uno stato anemico generalizzato. Intervenire con l'aloe è indispensabile, infatti il potere antinfiammatorio degli steroidi vegetali, lupeolo e sitosterolo con l'enzima bradichinasi, e il potere cicatrizzante dell'acemannano insieme alle vitamine in essa contenute, porta ad una soluzione veloce del problema.
NOTA BENE: in questo caso bere a sorsi l'aloe. 

  
- Gastrite
L'assunzione di aloe che ha un potere cicatrizzante è molto utile per questa patologia. In questi casi anche l'assunzione di probiotici è molto utile dal momento che creano benefici a tutto l'apparato gastrointestinale.
NOTA BENE: la consulenza del medico è indispensabile.

 
- Intestino pigro
Grazie alle mucillagini, sostanze fibrose, altamente viscose, con il nome di lignine e saponine permettono di assorbire molta acqua al loro interno e di veicolare in una unica massa uniforme ben idratata di tutto il cibo digerito. Cosi le pareti dell'intestino tenue vengono stimolate meccanicamente e non per irritazione alla evacuazione fecale, risolvendo in questo modo il problema della pigrizia intestinale senza creare difficoltà all'intestino. NOTA BENE: in questo caso i probiotici di ultima generazione sono indispensabili insieme a frutta o verdure che stimolano l'evacuazione.
 
- Gengivite e Malattia parodontale
L'infiammazione può dipendere da vari motivi: presenza di placca, tartaro, scarsa igiene, fumo, alcol; questo può creare arrossamento, dolore, gonfiore e arrivare addirittura a toccare a tessuti più profondi con tasche e perdita dell'osso alveolare. Un'igiene intestinale è necessaria, usare il filo interdentale e controlli dall'odontoiatra per la pulizia dei denti previene varie problematiche. L'aloe aiuta, cosi come un dentifricio a base di aloe e dei fermenti lattici per rafforzare il sistema immunitario.

 
- Meteorismo (Flatulenza)
L'uso regolare di bevanda di aloe previene questo problema. Ma in questo caso occorrono i probiotici di ultima generazione, una corretta alimentazione ed evitare di fare vita sedentaria, uso di fumo, droghe, alcol e cibi eccessivamente carichi di grassi saturi.

 
- Diverticolosi
La malattia è asintomatica. Si riesce a capirla quando i diverticoli si accompagnano con mal di pancia e stitichezza abituale. Si può scoprire attraverso un esame radiologico o endoscopico. Queste sacche che si formano provocano infiammazione e a volte anche stati febbrili. E' importante mantenere sempre il colon o la parte conclusiva (Ileo) sempre libero da impurità. L'aloe e i probiotici sono eccellenti al riguardo. 

 
- Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa (R.C.U.)
Le due patologie sono uno stato di infiammazione cronica dell'apparato digerente in toto. La rettocolite ulcerosa è una patologia infiammatoria del tratto terminale del colon. Ai processi patologici possono essere interessati anche lo stomaco, il duodeno, il digiuno, l'appendice vermiforme, il cieco, il colon ascendente e la vescica. L'infiammazione coinvolge tutta la parete del tratto interessato e spesso si estende al vicino mesentere e ai linfonodi. Più frequentemente interessa il tratto terminale dell'ileo e il colon. Spesso di associa a disturbi auto-immuni a livello sistemico, come ulcere orali e artriti reumatiche. Un programma a supporto di almeno 3 mesi di aloe con mirtillo palustre, vitamina C, succo di mela, alcuni frutti di bacca (mangostano, bacche di goji), melograno, flavonoidi e polifenoli può essere molto utile. Non dimentichiamo i probiotici.
NOTA BENE: la cosa più utile è urgente in questi casi consultare un medico e attenersi alle sue istruzioni.

 
- Calcolosi biliare
Essi interessano il 15% della popolazione in particolare il sesso maschile. Oltre alle cure mediche e come ultimo l'intervento chirurgico, l'aloe è molto utile. Sono da apprezzare anche alcuni succhi di cetriolo, di cavolo, di cardo Mariano, carciofo e mente piperita. Utile anche il succo di melograno e la vitamina C.


- Cistite
E' un'infiammazione della parete vescicale che colpisce frequentemente le vie urinarie. Il consiglio è quello di bere sempre molta acqua, in particolare al mattino a digiuno, dato che la diuresi può bloccare una cistite sul nascere. Un ciclo di aloe può avere molto successo e un'ottima prevenzione. L'aloe normalizza la flora batterica intestinale, che spesso è responsabile della cistite cronica. L'acemannano in essa contenuto è un toccasana. Anche il succo di mirtillo senza additivi è un potente mezzo. Per prevenirla oltre all'igiene intima, anche i probiotici sono utili.
 

- Dismenorrea
Con questo termine intendiamo i dolori che sopraggiungono durante i primi giorni del ciclo o nei giorni immediatamente precedenti. In questo caso 30-50 ml di aloe vera immediatamente precedente il ciclo e durante il flusso sono un valido rimedio allo squilibrio ormonale.

 
- Menopausa
L'aloe può essere un'ottimo equilibratore. Utile per le cosiddette vampate, secchezza delle mucose e disturbi neuro-vegetativi (palpitazioni, cefalee, spossatezza, insonnia, nervosismo). 30-40 ml al giorno di aloe sono un valido aiuto coadiuvante per tutti i disturbi della menopausa e anche della premenopausa.

 
- Sindrome premestruale
Con questo termine si intendono tutte le manifestazioni funzionali che sopraggiungono alcuni giorni prima del ciclo e spariscono con la sua venuta. Fra i sintomi più frequenti vi sono: ritenzione idrica a causa dall'aumentare dei livelli di estrogeni, gonfiore delle estremità (viso, caviglie e dita), addome gonfio, aumento di peso, aumento del volume dei seni, che diventano tesi e doloranti. Perciò 30-40 ml di aloe nel sopraggiungere di questa patologia sono un toccasana.

 
- Endometriosi
Questa è una malattia cronica complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell'utero, endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino, provocando sanguinamenti interni, infiammazioni croniche, tessuto cicatriziale, aderenze ed infertilità. L'aloe con nettare Berry è utilissima, insieme a probiotici di ultima generazione.


Per quali problematiche è utile l'Aloe Vera in pomata?
E' uno stupefacente mezzo per tutte le problematiche della pelle e vari problemi dermatologici. Ma anche un rimedio per altre problematiche: distorsioni, lussazioni, fratture, foruncoli, tagli, ferite, abrasioni, scottature, punture di insetti, zanzare, e dai problemi balneari tipo punture di medusa, vesciche ai piedi, funghi, mani screpolate.


- Candidosi orale (Mughetto)
Placche bianche che compaiono sulle mucose orali, sul palato e sul dorso della lingua. Soprattutto nei bambini (mughetto) e nei pazienti sottoposti a terapia con antibiotici e cortisonici. Utilissima anche per herpes e vari problemi di dermatosi.
 

- Problemi della pelle
Acne, prurito, ascesso e brufoli, calvizie o caduta dei capelli, cicatrici, dermomicosi, eczemi, piaghe da decubito, psoriasi, herpes simplex, emorroidi (esse si sgonfiano e diminuisce il dolore).


- Epicondilite e Borsite infiammatoria
Questa patologia è una affezione degenerativa microtraumatica di un particolare tendine posto a livello del gomito; è nota anche con il nome gomito del tennista. Le borse sono delle piccole sacche ripiene di liquido sinoviale che proteggono le strutture sottostanti da artriti e sollecitazioni eccessive. La borsite acuta causa infiammazioni, ipersensibilità locale e limitazione dei movimenti. L'aloe utile in questi casi è quella che contiene glucosammina di cloridrato, non di solfato, che crea problemi di digeribilità e allergie. Oltre al gel di aloe occorre un prodotto che reca notevoli benefici alle cartilagini, articolazioni e stati infiammatori. Anche gli omega-3 con 8 molecole di carbonio sono un toccasana. Per una maggiore efficacia per la sinovia è utile anche la vitamina C a rilascio controllato.

 
- Artrite reumatoide
Questa malattia invalidante è infiammatoria, cronica, sistemica e di origine autoimmune. E' la più invalidante per la cartilagine, ma nello stesso tempo, è invalidante anche per tendini, sinovia, muscoli, borse ed altri tessuti. L'aloe con glucosammina è utile, ma quella di cloridrato pura. 
NOTA BENE: in questi casi il parere del medico specialista è indispensabile.

 
- Candida albicans
​E' un fungo molto temuto dalla popolazione femminile. Causa fastidiosi pruriti e imbarazzanti perdite bianche. Diversi fattori possono predisporla: diabete mellito, cortisone, estroprogestinici, malattie del sistema immunitario, antibiotici. Il periodo peggiore è durante la gravidanza e soprattutto alla fine della gestazione. L'aloe a base di mirtilli è utile, ma soprattutto è possibile prevenire la candidosi attraverso probiotici di ultima generazione, che inibiscono del 98% i germi patogeni.
​ 
Consigli 
Sul mercato si trovano molti succhi d’aloe ma non tutti sono di qualità. Attenzione, quindi, all’etichetta. 
È bene che sia Aloe Vera priva da aloina, che come già detto è un antrachinone irritante per le mucose gastriche ed intestinali. Prediligere succo d’aloe da gel fogliare, la quintessenza dell’aloe ricavato dalla parte più nobile della pianta. Ricordiamoci che una volta aperta la confezione deve essere conservata in frigorifero, poiché non contiene conservanti ed è di rapida degradazione.


Integratori Utili:
Aloe Vera.
Aloe Vera Gel.

Foto
ALOE VERA
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA GEL
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.