SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Gli aminoacidi: i "mattoni della vita"

Foto

Gli aminoacidi sono molecole che svolgono la funzione di mattoni con i quali le nostre cellule costruiscono le proteine del corpo. Servono anche per la produzione energetica (come le sintesi di zuccheri e grassi) e per alcuni enzimi e alcuni ormoni. Gli aminoacidi allo stato attuale sono 22 e non 20. Gli altri due sono stati scoperti recentemente e sono la selenocisteina e la pirrolisina. Addirittura alcuni studiosi ne indicano 23 e si riferiscono alla formilmetionina.

Quali sono gli aminoacidi essenziali e perché vengono così definiti?  
Gli aminoacidi essenziali sono: fenilanina, isoleucina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina. Sono definiti essenziali perché l'organismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente a far fronte ai propri bisogni. Di conseguenza vanno assunti attraverso l'alimentazione o integratori.

 
Quali sono gli aminoacidi non essenziali e perché vengono così definiti? 
Gli aminoacidi non essenziali sono: alanina, arginina, asparagina, acido aspartico, acido glutammico, cisteina, glicina, glutammina, istidina, prolina, pirrolisina, serina, selenocisteina e tirosina. Sono definiti non essenziali perché possono essere sintetizzati nelle cellule da prodotti di partenza più semplici contenenti carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto.

Di seguito evidenzieremo le loro qualità e le loro utilità.

- Aminoacidi essenziali
Fenilalanina
E' un aminoacido usato dal cervello per produrre la noradrelina, una sostanza chimica che trasmette segnali tra le cellule nervose e il cervello. Produce anche vitalità. Inoltre aumenta lo stato d'animo, diminuisce il dolore e aiuta la memoria e l'apprendimento. E' usata in medicina per trattare malattie come artriti, depressione, crampi mestruali, emicrania, obesità, morbo di parkinson e schizofrenia. Utile per combattere lo stress e per chi fa sport. 

Dove si trova
Alga spirulina essiccata, stoccafisso, pesce e frutti di mare, soia e soia tostata.

​​
Isoleucina
E' necessaria per la formazione dell'emoglobina, per stabilizzare lo zucchero nel sangue e i livelli di energia. Essa è importantissima per gli sportivi perché aiuta la riparazione del tessuto muscolare, della pelle e delle ossa. A coloro che sono stanchi a livello mentale e fisico, è molto utile, dal momento che in costoro questo aminoacido è carente. Si è in grado di prevenire il catabolismo delle proteine strutturali ossia quelle proteine (come il collagene ed elastina) in grado di conferire rigidità alle componenti biologiche che risulterebbero altrimenti fluide. Perciò è ottimo per favorire il recupero dopo un sforzo fisico intenso e prolungato. 

Dove si trova
Polvere di albume, proteine isolate di soia, alga spirulina essiccata, merluzzo sotto sale, carne di Coregone, latte in polvere scremato, parmigiano, pancetta di maiale etc.


Lisina
Rafforza l'apparato scheletrico. E' un componente della cheratina e quindi viene utilizzata per risolvere il trattamento dell'alopecia androgenetica e utilizzata dal nostro organismo per la produzione di acetil-coA. Fondamentale per la respirazione cellulare dei mitocondri. In medicina viene usata su pazienti che hanno subito infortuni e interventi chirurgici. Aiuta la formazione delle proteine. Svolge un ruolo anti-aderente sui vasi sanguigni, aiutandoli a rimuovere il grasso dalle arterie, mantenendoli in ottimo stato. Previene anche le emicranie. Inoltre garantisce l'assorbimento adeguato di calcio e mantiene un corretto equilibrio di nitrogeno negli adulti. Aiuta la formazione di collagene, che costituisce la cartilagine e il tessuto connettivo, e la produzione di anticorpi che hanno la capacità di lottare contro l'herpes labiale e ridurre i livelli elevati di trigliceridi nel siero. 

Dove si trova
Carne rossa, pollame, formaggio, merluzzo, sardine, soia e nei legumi.


Leucina
La leucina interagisce con l'isoleucina e la valina per accelerare la cicatrizzazione del tessuto muscolare, della pelle e delle ossa. Viene raccomandata in particolare nei pazienti sottoposti ad un intervento chirurgico. Questo aminoacido riduce il livello di zucchero nel sangue e aiutata ad aumentare la produzione dell'ormone della crescita. Fa parte dei tre aminoacidi ramificati ma ha una peculiare unica, è capace di innescare la sintesi proteica che significa produrre nuove fibre muscolare e riparare quelle danneggiate. 

Dove si trova
Fegato di maiale, fegato di vitello, tonno pinne gialle, carne di manzo, carne di maiale, carne di vitello, pesce e frutti di mare.


Metionina
Partecipa a processi di sintesi di varie sostanze tra le quali: carnitina, cisteina, creatina, taurina, lecitina, colina e vitamina B12. Abbassa il livello del colesterolo nel sangue. Agisce come antinfiammatorio, da analgesico e stimola la crescita del tessuto cartilagineo. In campo medico è usata nel trattamento dell'endometriosi (crescita incontrollata di mucosa dell'utero), contiene una buona dose di zolfo e quindi evita problemi ai capelli, alla pelle e alle unghie. È un aiuto per la decomposizione dei grassi prevenendone l'accumulo nel fegato e nelle arterie che possono ostruire il flusso sanguigno al cervello al cuore e ai reni. Disintossica dagli agenti nocivi come il piombo e altri metalli pesanti. Diminuisce la debolezza muscolare e protegge dalle radiazioni nocive. E' importante per le donne che fanno uso di contraccettivi per via orale, dal momento che promuove la secrezione degli estrogeni. Infine riduce il livello di istamina nel corpo che può provocare che il cervello trasmetta messaggi sbagliati. Molto utile in coloro che soffrono di schizofrenia.  

Dove si trova
Formaggi, albume dell'uovo, latte vaccino, carne bovina, proteine di soia, stoccafisso, alga spirulina essiccata, pollame, noce brasiliana etc.


Treonina
Ha la funzione di aiutare e mantenere la quantità adeguata di proteine nel corpo. E' indispensabile per la formazione del collagene, dell'elastina e lo smalto dei denti. Collabora inoltre nella funzione lipotropica del fegato quando si combina con l'acido aspartico e la metionina. La treonina previene l'accumulo di grassi nel fegato, il suo metabolismo e la sua assimilazione. 

Dove si trova
Polvere di albume, proteine isolate della soia, alga spirulina essiccata, merluzzo sotto sale, carne di Coregone, lievito di birra secco, latte in polvere scremato etc.


Triptofano
E' un rilassante naturale che aiuta a curare l'insonnia provocando un sonno più normale. Il triptofano riduce l'ansietà e la depressione, oltre a stabilizzare lo stato d'animo e come aiuto per l'emicrania. Rafforza il sistema immunitario facendolo funzionare correttamente. Questo aminoacido controlla il peso con la riduzione d'appetito, aumenta la liberazione di ormoni della crescita e aiuta a controllare l'iperattività dei bambini. Non dimentichiamo che esso è il precursore della serotonina. 

Dove si trova
Germe di grano, formaggi, legumi, pesce, carne di tacchino e carne di maiale, uova, semi.


Valina
Essa è necessaria per il metabolismo muscolare, la coordinazione, la riparazione dei tessuti e il mantenimento dell'equilibrio adeguato di nitrogeno nel corpo. Utilizzato come fonte di energia del tessuto muscolare. Questo aminoacido è anche utile per la cura delle malattie del fegato e della vescicola biliare. Promuove il vigore mentale e le emozioni. Essa è uno dei tre aminoacidi ramificati. Viene usata in particolare a livello atletico per migliorare le prestazioni.  

Dove si trova
Petto di pollo crudo, piselli secchi. Se non troviamo queste sostanze o alimenti, oppure non riusciamo a mangiarli, assumere degli integratori, sempre sotto controllo medico.


- Aminoacidi non essenziali
Alanina
Svolge un ruolo importante nel trasferimento di nitrogeno dei tessuti periferici al fegato. L'alanina aiuta il metabolismo del glucosio, un carboidrato semplice che il corpo usa come energia. Ci protegge dall'accumulo di sostanze tossiche che si liberano nelle cellule muscolari quando la proteina muscolare si decompone rapidamente per soddisfare le necessità d'energia, come nel caso dell'esercizio aerobico. Ricordiamoci che questo amminoacido rinforza il sistema immunitario attraverso la produzione di anticorpi. Comunque il principale beneficio è quello di agire come sistema tampone sull'acido lattico e quindi ridurre il senso della fatica. 

Dove si trova
E' contenuta nel petto di pollo, bistecca di bovino, pesce e petto di tacchino.

​
Arginina
E' un aminoacido essenziale per i bambini in fase di crescita, ma non per gli adulti. Essa viene prodotta dal fegato e serve in particolare per il corretto equilibrio delle funzioni organiche e quindi anche delle singole cellule del nostro corpo. Ha la straordinaria capacità di stimolare nel nostro corpo la produzione dell'ormone GH, che promuove lo sviluppo dell'apparato muscolare, dei nostri tendini e dei vari legamenti. Favorisce l'utilizzo dei grassi che sono la fonte energetica delle nostre cellule. Riduce la produzione di cortisolo e reca notevoli benefici al nostro cuore e a tutto il sistema cardiocircolatorio. Riduce lo spessore della placca aterosclerotica; ha un azione antiaggregante piastrinica, un effetto vasodilatatore. Tutte questa caratteristiche lo rendono essenziale per contrastare patologie quali: ipertensione, angina pectoris, aterosclerosi e ipercolesterolemia. Ha un ruolo fondamentale nella gestione dell'azoto nel nostro corpo, quindi funge da promotore nella guarigione dei tessuti (dopo traumi o ustioni). Aumenta il collagene che reca beneficio alla nostra struttura scheletrica, alle cartilagini e a tutti i tessuti connettivi. Da non dimenticare che combatte la fatica sia fisica che mentale e protegge nel trattamento dei disordini del fegato. Per chi pratica sport, permette di migliorare il flusso di aria nei polmoni, migliorare l'irrorazione del sangue e aumenta le capacità d'allenamento. Detossifica l'organismo dall'ammoniaca e migliora la concentrazione e la memoria. Tutti sanno che è un precursore per la produzione della creatina che migliora da parte di essa la velocità di sintesi. Da molti è considerata un un viagra naturale. Tra le sue ulteriori funzioni, c'è quella di ritardare la crescita dei tumori e del cancro dal momento che rafforza il sistema immunitario. Serve anche contro la sterilità degli uomini perché aumenta il conteggio degli spermatozoi. Aiuta a perdere peso. Stimola il pancreas nella liberazione dell'insulina. 

Dove si trova
Latte, carne, pesce, uova, germe di grano, farina di grano, cioccolato, formaggi, noci, mandorle, semi di zucca, etc.


Asparagina
Svolge diverse funzioni all'interno dell'organismo: è fondamentale per la produzione delle proteine, degli enzimi e del tessuto muscolare, trasporta l'azoto nell'organismo, costituisce un importante supporto per la produzione energetica ed è importante per il tessuto nervoso, in particolare per lo sviluppo e la funzionalità del cervello. Inoltre essa può aumentare, essendo un amminoacido glucagonogenico, la sintesi del glucagone, l’ormone antagonista dell’insulina, il quale determina un aumento della glicemia. L’asparagina è stata anche utilizzata per alcune applicazioni cliniche quali il recupero dall'esercizio fisico intenso in quanto riduce la fatica. Bassi livelli di asparagina possono indicare uno scarso metabolismo o una scarsa sintesi dell'acido aspartico, che può risultare nell'incapacità di sintetizzare ed espellere in maniera appropriata l’urea, che è il maggiore prodotto di scarto di una dieta ricca di proteine. L’incapacità di espellere l’urea può determinare la formazione di metaboliti tossici contenenti azoto, che possono causare diversi sintomi, quali depressione, irritabilità, mal di testa, confusione o, in casi più estremi, psicosi. In passato uno dei farmaci impiegati nel trattamento di alcune forme tumorali era l’enzima asparaginasi, che veniva impiegato per patologie quali il linfoma e la leucemia linfoblastica acuta.
Dove si trova

Uova, carne, latte, formaggi, yogurt, pesce, molluschi, asparagi (da cui prende il nome), patate, noci, semi e legumi.

Acido Aspartico
Questo aminoacido aumenta la resistenza ed è ottimo per la fatica cronica e la depressione. Ringiovanisce l'attività e la formazione cellulare, il metabolismo. Protegge il fegato favorendo l'espulsione dell'ammoniaca. In simbiosi con altri aminoacidi aiuta a formare le molecole che assorbono le tossine e le eliminano dalla circolazione sanguigna. Questo aminoacido aiuta anche a facilitare la circolazione di alcuni minerali attraverso la mucosa intestinale, il sangue e le cellule. Importantissimo anche il suo ruolo d'aiuto per la funzione del RNA e del DNA che sono portatori d'informazioni.

Dove si trova
Stoccafisso, alga spirulina essiccata, soia, farina tostata, lievito secco attivo, lupini, pancetta (cotta, al forno, microonde), fagioli di goa, prezzemolo essiccato, noce cinerea americana, salmone in scatola.


Acido Glutammico
Agisce come neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale, del cervello e del midollo spinale. E' un'aminoacido importante nel metabolismo di zuccheri e grassi. Aiuta il trasporto di potassio nel liquido cefalorachidiano, agisce come combustibile per il cervello e aiuta a correggere coloro che sono propensi a trasformare la loro personalità. Si usa nel trattamento dell'epilessia, del ritardo mentale, della distrofia muscolare e delle ulcere. 

Dove si trova
Soia, albume di uova, parmigiano, lupini, alga spirulina, latte in polvere, pecorino, mandorle, latte scremato, mandorle, lievito di birra, carne di Coregone.


Cisteina
La sua funzione principale è di partecipare alla sintesi del glutatione che è il più potente antiossidante a disposizione del nostro organismo. La funzione più importante è quella di migliorare l'assorbimento delle proteine essenziali che introduciamo con il cibo. Protegge il rivestimento dello stomaco e del nostro intestino. Aiuta la produzione della taurina ed è importante per la produzione di molti enzimi e proteine. Tra le molecole più importanti che favorisce c'è il coenzima A, fondamentale per la produzione energetica dei mitocondri il cosiddetto ATP. Riduce gli effetti tossici dovuti all'alcool, disintossica il corpo dai metalli pesanti tra cui: mercurio, piombo, cadmio, cobalto e molibdeno. La sua efficacia è stata dimostrata nella prevenzione dei raffreddori, bronchiti, polmoniti, tubercolosi e per ridurre gli effetti cancerogeni del fumo di tabacco. E' un valido aiuto nel contrastare la calvizie. Addirittura recenti ricerche hanno dimostrato di combattere le metastasi delle cellule tumorali. Si stanno facendo studi sul suo utilizzo nel contrastare HIV. Riduce il colesterolo LDL, migliora lo stress e riduce l'erosione della cartilagine migliorando così l'artrite. 

Dove si trova
Alimenti ricchi di proteine come: pollame, uova, salumi, latticini, formaggi e carni. In misura minima anche negli alimenti vegetali quali: peperone rosso, agliacei, broccoli, cavoletti di Bruxelles e nel germe di grano. 

 
Glicina
E' un aminoacido non essenziale e si trova come parte costituente di muscoli e tendini. Comunque è maggiore la sua presenza nel collagene. Possiede un interessante efficacia terapeutica. Serve principalmente da precursore del glutatione insieme al glutammato e alla cisteina. Utile anche per altri ormoni, quali il GH (che serve alla crescita) e la creatina. Da il suo contributo nel produrre immunoglobuline e anticorpi con conseguente rafforzamento del sistema immunitario. Come integratore è validissima per incrementare l'energia e la performance negli sportivi. Aumenta il volume cellulare e migliora il metabolismo lipidico. Non dobbiamo dimenticare inoltre, i benefici nel sistema nervoso del midollo spinale come importante neurotrasmettitore. Serve per alleviare i sintomi spastici anticonvulsivi, per cui viene utilizzata in chi soffre di schizofrenia. Essendo uno degli amminoacidi del collagene, riveste grande importanza nella ricostruzione della nostra matrice extracellulare cioè utile per i tessuti, pelle organi. Viene utilizzata anche con buoni risultati per il trofismo dei capelli. 

Dove si trova
In una piccola percentuale in tutti quegli alimenti che contengono proteine sia animali che vegetali. 


Glutammina
Questo è l'aminoacido più presente nei muscoli e aiuta a costruire e mantenere il tessuto muscolare, a prevenire lo spreco muscolare che può essere accompagnato da un lungo riposo a letto o da malattie come il cancro o AIDS. Questo aminoacido è un combustibile del cervello e infatti aumenta la funzione cerebrale e l'attività mentale, inoltre aiuta a mantenere l'equilibrio dell'acido alcalino del corpo. Promuove il sistema digestivo sano, riduce il tempo nel trattamento delle ulcere e mitiga la fatica, la depressione e l'impotenza. Serve a diminuire le voglie di zucchero e il desiderio di alcool, oltre a essere usata di recente nella cura della schizofrenia e della demenza. Serve per disintossicare le tossine e degli acidi introdotti in eccesso nel nostro organismo. Durante le sedute di allenamento e agli sforzi prolungati reca benefici. È anche un antidolorifico e antinfiammatorio ed epatoprotettiva. Migliora la trasmissione nervosa essendo il più importante neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso. 

Dove si trova
Latte, pesce, carne, fagioli, spinaci, cavoli, prezzemolo.


Istidina
Si trova in grandi quantità nell'emoglobina e si usa per trattare artrite reumatoide, allergie, ulcere e anemie. E' essenziale per la crescita e la riparazione dei tessuti e per il mantenimento delle guaine di mielina che proteggono le cellule nervose. Essa è necessaria per la produzione dei globuli rossi e bianchi del sangue, per proteggere dai danni delle radiazioni, nel ridurre la pressione arteriosa e aiutare l'eliminazione dei metalli pesanti dal corpo. Utile per stimolare l'eccitazione sessuale. 

Dove si trova
Proteine isolate di soia, merluzzo sotto sale, polvere di albume, cervo cotto arrosto, pancetta di maiale, carne di cinghiale, fesa di vitello, parmigiano, pecorino.


Prolina
Le funzioni di questo aminoacido sono quelle di migliorare la tessitura della pelle aiutando la produzione di collagene e riducendone la perdita attraverso il processo d'invecchiamento. Inoltre aiuta la cicatrizzazione della cartilagine e rinforza le articolazioni, i tendini e i muscoli del cuore. Questo aminoacido lavora con la vitamina C per aiutare a mantenere sani i tessuti connettivi. Apporta immediata disponibilità di energia per il fegato e per i muscoli. 

Dove si trova
Formaggi (grana, gruviera, pecorino, caprino stagionato, emmental, fontina, latte scremato, edammer), semi di senape, semi di papavero, basilico essiccato, fette biscottate, pane, pasta, semola, lenticchie, asparagi, funghi, spinaci, arachidi, nocciole.

 
Serina
E' necessaria per il corretto metabolismo dei grassi e degli acidi grassi per la crescita del muscolo e il mantenimento di un sistema immunitario sano. E' un aminoacido non essenziale che fa parte delle guaine di mielina protettrici che coprono le fibre nervose ed è importante per il funzionamento del RNA e del DNA e la formazione delle cellule. Inoltre aiuta la produzione di immunoglobuline e degli anticorpi. E' direttamente connessa alle reazioni riferite dell'acido folico molto importante in casi di gravidanza. Importante per il rendimento mentale. E' coinvolta in alcuni complessi processi di inattivazione antibiotica di alcune batteri. 

Dove si trova
Polvere di albume, proteine isolate di soia, uovo, in polvere, alga spirulina, merluzzo sotto sale, lievito di birra essiccato, vari formaggi, semi di zucca.


Tirosina
E' importante per il metabolismo generale. E' un precursore dell'adrenalina e della dopamina, che regolano lo stato d'animo. Stimola il metabolismo e il sistema nervoso. Toglie l'appetito e aiuta a ridurre il grasso corporeo. Collabora anche nella produzione di melanina (pigmento responsabile del colore della pelle e del capello). Migliora la funzione delle ghiandole surrenali, della tiroide e della ghiandola pituitaria. Si usa anche per la fatica cronica, la narcolessia, l'ansietà, la depressione, il basso impulso sessuale, le allergie e il mal di testa. 

Dove si trova
Pesce, frutti di mare, carne, formaggi (grana, gruviera, pecorino), soia, fagioli di goa e nei farinacei.


- Derivati degli aminoacidi 

Selenocisteina
E' un amminoacido naturale, osservato per la prima volta nel 1986. È il 21° amminoacido conosciuto, considerato marginale fino alla scoperta di un ulteriore amminoacido, il 22°, la pirrolisina. Non è un derivato della cisteina, ma deriva dalla serina. Il nome è dovuto alla sua struttura, simile a quella della cisteina ma con un atomo di selenio al posto di quello di zolfo.


Pirrolisina
E' un amminoacido naturale, osservato per la prima volta nel 2004 in un archaebatterio, il Methanosarcina barkeri. Esso è il 22° amminoacido conosciuto. La pirrolisina è un derivato della lisina.


Ornitina
Utile a livello ormonale perché promuove la crescita e aiuta il metabolismo del grasso corporale. L'effetto sarà maggiore se combinata con arginina e carnitina. E' indispensabile per il sistema immunitario sano, infatti disintossica l'ammoniaca e aiuta la rigenerazione del fegato e stimola la secrezione dell'insulina. La ornitina fa sì che l'insulina funziona come ormone anabolico aiutando a costruire il muscolo. Dal punto di vista medico, viene utilizzata per il trattamento delle ustioni, e forti traumi. 

Dove si trova
Alimenti di origine animale: carne, pesce, uova, latte e formaggi.

 
Taurina
E' molto importante nel migliorare lo scambio di ossigeno tra il sangue e le cellule, al fine di migliorare l'utilizzazione degli acidi grassi nei mitocondri, senza utilizzare il glicogeno (utilizzandolo solo per sforzi di tipo esplosivo). Inoltre ha una funzione insulino-mimetica, ovvero svolge una azione analoga all'insulina migliorando cosi il trasporto del glucosio e altre sostanze quali creatina e altri aminoacidi. E' un ottimo antiossidante che contrasta i radicali liberi ed è un importante vasodilatatore. Rafforza il muscolo cardiaco, migliora la vista e aiuta a prevenire la degenerazione maculare. E' componente chiave della bile, necessaria per la digestione dei grassi. E' utile per chi soffre di arteriosclerosi, edemi, disturbi di cuore, ipertensione e ipoglicemia. E' vitale per l'utilizzo adeguato di sodio, potassio, calcio e magnesio. Aiuta a prevenire le aritmie cardiache potenzialmente pericolose. La taurina è stata utilizzata con buoni risultati per curare ansietà, epilessia, disfunzioni cerebrali e convulsioni. 

Dove si trova
Carne, pesce, energy drink, uova, formaggi, legumi, latte.

​​
Integratore utile di aminoacidi:

Foto
AMINOACIDI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.