SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

La clorofilla e le sue virtù terapeutiche

Foto

La clorofilla è il pigmento presente nei vegetali responsabile della loro colorazione verde. La sua struttura molecolare è molto simile all'emoglobina, ecco perché viene definita anche il sangue verde dei vegetali, dalla quale si differenzia quasi esclusivamente per un atomo di magnesio posto al centro della molecola, che sostituisce il ferro dell'emoglobina. La funzione della clorofilla è quella di assorbire la luce del sole per innescare la famosa fotosintesi clorofilliana, processo vitale per la pianta. E' proprio grazie alla clorofilla che possiamo avvertire il senso di freschezza delle verdure verdi. La clorofilla gode di molteplici proprietà extra-nutrizionali e può essere considerata un vero rigeneratore per le cellule perché apporta grandi quantità di ossigeno. In definitiva è particolarmente indicata per migliorare lo stato generale di benessere dopo una degenza, dopo varie malattie infettive, influenze o come preparazione per diverse attività sportive (agonistiche e non). Iniziare un pasto con vegetali a foglia verde diminuisce il senso di sazietà, è un notevole apporto di fibre ma, grazie alla clorofilla, impedisce l'assimilazione di eventuali sostanze nocive presenti nel cibo che stiamo mangiando. Negli sportivi favorisce la definizione della massa muscolare e aumenta la resistenza. Ma soprattutto è un validissimo strumento per perdere peso e mantenere una buona linea. Infatti sgonfia la pancia, aiutare a smaltire le tossine depurando il fegato, allevia la fame nervosa e tonifica la circolazione, migliorando il drenaggio dei liquidi.  

​I Benefici della clorofilla

1. Perdita di peso e controllo della fame
Uno studio pubblicato nel settembre del 2013 riporta che i composti contenenti clorofilla potrebbero contribuire a sopprimere la fame. A venti donne, moderatamente in sovrappeso, sono stati forniti dei pasti di prova in tre diverse occasioni ad una settimana di distanza. Due pasti contenevano clorofilla e uno no. Le donne hanno riferito di aver notato una riduzione della fame a seguito dei pasti contenenti clorofilla. Le analisi del sangue hanno mostrato livelli di zucchero stabili. Questi risultati suggeriscono che la clorofilla dovrebbe essere considerata un metodo efficace per gestire la fame e promuovere la perdita di peso.

2. Alito cattivo e odore del corpo 
La clorofilla fa bene al corpo “dall'interno verso l’esterno” letteralmente! Questo include l’odore dell’alito, delle ascelle e anche le feci. E’ stata condotta una prova in una casa di cura con 62 pazienti, lo studio ha riportato miglioramenti negli odori provenienti dai soggetti sottoposti al test. Oltre alla riduzione dei cattivi odori, si sono notati miglioramenti anche sul piano della stitichezza e del meteorismo.

3. Accelera la guarigione
Che l’uso di clorofilla favorisca il fisiologico processo di guarigione è noto da almeno più di un secolo. Un rapporto pubblicato dalla Università Butler (datato 1950) tratta dell’uso di clorofilla per migliorare i tempi di guarigione. Uno studio più recente ha scoperto che, quando viene utilizzata in forma spray, la clorofilla aiuta notevolmente durante nella terapia delle ferite.

4. Disintossica da metalli pesanti e tossine 
Gli inquinanti ambientali come i metalli pesanti possono distruggere rapidamente la salute. La clorofilla si lega con queste sostanze ostacolandone l’assorbimento. Una ricerca ha dimostrato l’azione di pulizia della clorofilla con alcuni agenti cancerogeni. Uno studio incrociato con quattro volontari umani ha testato la capacità della clorofilla di rimuovere, dopo l’ingestione, dell'aflatossina (noto cancerogeno). Ogni volontario ha ricevuto tre porzioni di aflatossina prima del pasto, in due era inclusa una tavoletta di clorofilla. I risultati hanno mostrato una rapida eliminazione, circa il 95% evacuato entro le 24 ore.

5. Protegge dalle tossine presenti nei cibi fritti 
I cibi fritti non solo possono aumentare il nostro girovita, ma durante la frittura ad alta temperatura si possono sviluppare sostanze in grado di danneggiare il tessuto del colon e di intaccare il DNA delle cellule del colon. In uno studio, alcuni partecipanti hanno mangiato cibi fritti accoppiati con “cibi di protezione”, tra cui anche la clorofilla, e sono stati osservati minori danni al DNA delle cellule del colon.

6. Potente antiossidante
La clorofilla è considerata un supercibo grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti. Protegge le cellule dal danno ossidativo eliminando i radicali liberi. Una pianta nota per avere alti livelli di clorofilla, Conyza triloba, ha mostrato un comportamento antiossidante molto attivo. Uno studio in vitro l’ha giudicata in grado di ridurre i radicali liberi riducendo il danno cellulare.

7. Anticancro 
Anche se la ricerca attualmente non afferma che la clorofilla sia un anticancerogeno, i ricercatori sono entusiasti del suo potenziale nella terapia. Uno studio ha trovato che gli uomini con bassi livelli di clorofilla nella dieta avevano un rischio più elevato di cancro al colon. Un altro studio ne ha evidenziato l’efficacia nella stimolazione degli enzimi del fegato.

8. Candida albicans
L’infezione da Candida è un grosso problema per molte persone e può portare a molti sintomi stanchezza, depressione e problemi digestivi. La ricerca ha dimostrato che le soluzioni isolate di clorofilla fermano la crescita di Candida albicans.

9. Allevia rossore e gonfiore
Nella medicina tradizionale sono state a lungo utilizzate le foglie verdi per le infezioni. Recenti sperimentazioni hanno riportato che le foglie verdi (contenenti clorofilla) aiutano a ridurre gonfiore e arrossamento. 
Porta sollievo in caso di colite, gastrite, ulcera e sgonfia l’intestino. Utile per i tessuti ulcerosi e le emorroidi.

10. Anemia e debolezza 
​
La clorofilla è molto utile per stimolare la produzione dei globuli rossi e rinnovare il sangue. Infatti scambiando il ferro con il magnesio al centro della molecola, fornisce una forma "biodisponibile" di magnesio al corpo. Infatti la maggior parte dei casi di anemia non sono dovuti ad una carenza di ferro ma ad una mancata assimilazione di questo da parte dell’organismo: assumere clorofilla migliora l’assorbimento del ferro e il suo utilizzo per formare l’emoglobina dei globuli rossi.

11. Regolarizza il ciclo mestruale

12. 
Rivitalizza il sistema vascolare
E' utile contro le vene varicose. 

13. Reca benefici ai diabetici

Migliora la glicemia.

14. Tonifica il corpo e incrementa l'energia

15. Normalizza la flora batterica o (microbia)

16. Favorisce l'assorbimento del calcio

17. Contiene la Vitamina K (antiemorragica e antibatterica)  

18. Aumenta l'apporto di ossigeno delle cellule  



Dove possiamo trovare la clorofilla?
La clorofilla la possiamo trovare e assumere consumando verdure verdi (broccoli, spinaci, verza, prezzemolo, rucola, cicoria, cime di rapa, lattuga, tarassaco, crescione, catalogna, barba di frate), condite con olio (essendo liposolubile si assimila meglio con i grassi), oppure tramite un succhi verdi (estratto o centrifuga di lattuga, cetriolo, sedano, broccoli con aggiunta di alghe) o anche attraverso le alghe di acqua dolce come spirulina, clorella, klamath che ne sono ricche. Anche l’erba di grano è molto abbondante di clorofilla. Esistono anche integratori specifici di clorofilla in compresse o liquida.

E' evidente che se si vogliono sfruttare al meglio i benefici della clorofilla non basta uno sporadico consumo di erbe e verdure che contengono questa sostanza. Il modo migliore è ricorrere ad un integratore concentrato che esiste sotto forma di estratto liquido o capsule.

Integratore Utile:

Clorofilla.

Foto
CLOROFILLA
INFO INTEGRATORE

Controindicazioni 
La clorofilla è considerata sicura tanto che in alcuni centri medici viene anche fatta assumere per via endovenosa. Chi è in gravidanza e allattamento dovrebbe chiedere al proprio medico dato che non ci sono studi a riguardo.

Evitare l’utilizzo di clorofilla in caso di insonnia o nel caso si utilizzino sonniferi.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.