SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Collagene: proteina essenziale all'uomo

Foto

La parola collagene deriva dal greco, e significa “generare colla”.
​Per definizione, il collagene rappresenta il collante del corpo. In altre parole, rappresenta la trama che tiene insieme i tessuti connettivi del nostro organismo (ossa, cartilagini, muscoli, tendini, legamenti e pelle). 
Il collagene viene prodotto in modo naturale dal nostro organismo, è essenziale per il suo corretto funzionamento nonché per la riparazione e crescita tissutale.
È anche la sostanza che protegge e sostiene i tessuti molli del nostro corpo e che li lega al nostro scheletro. In altre parole, rappresenta l’adesivo biologico che tiene insieme le parti del nostro corpo.
E' la proteina più abbondante nei mammiferi, rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo. Il collagene è costituito da lunghissime catene proteiche (oltre 1400 aminoacidi) che si avvolgono tra di loro a tre a tre per formare una struttura a tripla elica molto resistente e compatta.
I tre aminoacidi di cui è principalmente costituita sono la glicina, la prolina e idrossiprolina. In base alle ultime ricerche sono stati identificati 28 tipi di collagene, tra cui i più importanti sono il collagene di tipo 1 (costituisce la maggior parte del collagene presente nel nostro organismo 90% e si trova, oltre che nei tendini e nelle ossa, soprattutto nella pelle, dove rappresenta il principale componente strutturale della matrice extracellulare del derma); il collagene di tipo 2 (elemento essenziale delle cartilagini e svolge un ruolo fondamentale nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali); il collagene di tipo 3 (presente nel derma e nelle pareti dei vasi sanguigni); il collagene di tipo 4 (assume una struttura a reticolo con funzione di sostegno). 


I benefici del collagene
- Aiuta la salute ossea stimolandone la rigenerazione, mantenendone la densità minerale e migliorandone la solidità e la forza.
​- Sostiene i tendini nel lavorare correttamente dandogli forza e flessibilità.
- Assiste i legamenti nella loro attività stabilizzatrice.
- Protegge la struttura e la forza di cartilagini e articolazioni.
- Corregge la disidratazione e facilita l’aumento del diametro dei capelli, rendendoli visibilmente più spessi.
- Previene l'indebolimento delle unghie delle mani e dei piedi. 
- Favorisce l’idratazione, mantiene l’elasticità e la tonicità della pelle riducendo al minimo la presenza delle rughe del viso, rallentando i processi di invecchiamento precoce.
- Possiede un'attività antiossidante e proprietà antipertensive. 


Tuttavia diversi fattori possono nuocere alla produzione di collagene nell'organismo, tra cui l'uso di tabacco, il consumo importante e regolare di alcolici, il caffè, lo stress e l’intenso allenamento fisico. Inoltre, le infezioni, l’inquinamento, le avverse condizioni climatiche, l’assunzione di diversi farmaci e l'età contribuiscono alla riduzione di produzione di collagene. 


Come ripristinare il collagene?
La perdita di collagene viene in parte recuperata dall'organismo riciclando gli aminoacidi generati dalla degradazione delle proteine e in parte attraverso l’alimentazione. In particolare, gli alimenti che favoriscono la produzione di collagene sono quelli ricchi di lisina, prolina e nutrienti come la vitamina C, manganese e rame. 

- Alimenti ricchi di lisina: carni, formaggi, uova, alga spirulina, ceci, fagioli, piselli, fave lenticchie, soia e frutta secca. 
- Alimenti ricchi di prolina: formaggi, latte in polvere, semi di papavero, alga spirulina, uova, lievito di birra, carni, burro d'arachidi. 
- Alimenti ricchi di vitamina C: peperoni, cavoli, rucola, bietola, lattuga, patate dolci, pomodori, kiwi, fragole, agrumi, mango, papaia. Per maggiori informazioni clicca qui.
- Alimenti ricchi di manganese: cereali integrali, frutta secca, verdure a foglia verde, cacao puro o cioccolato fondente almeno 70%. Per maggiori informazioni clicca qui.
- Alimenti ricchi di rame: carni, fegato ovino e bovino, alga spirulina, cioccolato fondente puro, frutta secca, semi, cereali integrali, legumi, fieno greco. Per maggiori informazioni clicca qui.


Purtroppo solo l’alimentazione non riesce a fornirci il giusto apporto di collagene in quanto esso è presente in quantità elevate solo nella carne, ma nella forma «nativa» che, come tale, è difficilmente digeribile e assimilabile. Questo perché le sue dimensioni molecolari sono troppo grandi e non permettono alla proteina di superare completamente le barriere biologiche che la separano dal sangue.

La ricerca ha permesso di produrre integratori a base di collagene, che nascono da una rigorosa ricerca, documentata da lavori scientifici e da brevetti nazionali e internazionali, e sono sviluppati con l’idea di trasmettere al consumatore il valore e l’originalità di un approccio che guarda alla cura della salute prima che della malattia.

Integratore Utile:
Collagene.

Foto
COLLAGENE
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.