SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

La vitamina D nella prevenzione delle malattie

Foto
La vitamina D è una vitamina liposolubile che può essere di origine endogena, cioè prodotta dall’organismo, oppure di origine esogena, cioè assunta con gli alimenti. E' conosciuta anche come la “vitamina del sole”, poiché la produciamo nel nostro corpo quando i raggi ultravioletti B, o UVB, che provengono dalla luce del sole, toccano la nostra pelle. La vitamina D2, o ergocalceferolo, è di origine endogena e viene prodotta dall’organismo a partire dal 7-deidrocolesterolo presente sulla pelle in seguito a irradiazione con raggi UV. La vitamina D3, o colecalciferolo, è sia di origine endogena sia esogena, quindi parte di essa viene assunta attraverso gli alimenti, ma è difficile raggiungere introiti adeguati solamente attraverso gli alimenti. A causa del tipico stile di vita di oggi che si svolge prevalentemente al chiuso e dell’uso di protezioni solari, le carenze e i deficit di vitamina D sono molto comuni per la popolazione europea.

Dove trovarla
Tra i cibi con buoni livelli di vitamina D troviamo il pesce ricco di grassi (salmone, tonno, sgombro), il fegato di manzo, il formaggio, il tuorlo d’uovo e i funghi. Generalmente assumiamo dal cibo soltanto tra il 10% e il 20% di vitamina D. Il restante 80%-90% dovrebbe essere prodotto dal corpo attraverso l’esposizione al sole. Le fasi della nostra vita, la pigmentazione della pelle, le situazioni che viviamo e l’esposizione al sole hanno un’enorme influenza sui livelli di vitamina D da noi raggiunti.

I Benefici della Vitamina D
Una volta assorbite, la vitamina D2 e la vitamina D3 vengono attivate attraverso reazioni chimiche che avvengono nel fegato e nel rene. La vitamina D attiva è considerata un vero e proprio ormone coinvolto nel controllo del metabolismo del calcio.

​La vitamina D svolge diversi ruoli all’interno del nostro organismo. Le ricerche mostrano che la vitamina D è importante per l’assorbimento e l’utilizzo del calcio e che contribuisce al mantenimento di ossa e muscoli e alla normale funzione del sistema immunitario. 

La vitamina D non serve solo a fissare il calcio nelle ossa, una funzione che pure è fondamentale per prevenire il rachitismo nei bambini e l'osteoporosi negli anziani. Nella sua forma attivata, la vitamina D agisce in realtà come un ormone che regola vari organi e sistemi e ha un’azione modulante nei confronti dell’infiammazione e del sistema immunitario. Una sua carenza è stata associata a diversi tipi di malattie, dal diabete all'infarto, dall'Alzheimer all'asma o alla sclerosi multipla.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.