SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

 Vitamine: cosa sono, a cosa servono
​e dove si trovano? 

Foto

Le vitamine sono dei micronutrienti essenziali per il nostro organismo. Le vitamine non sono sintetizzate dall'organismo umano – a parte la vitamina D e avvolte in dosi non sufficienti – ma si trovano in natura e devono quindi essere assunte regolarmente nella dieta quotidiana, secondo quantità che variano a seconda della tipologia di vitamina. In particolare, gli alimenti di origine vegetale sono quelli in grado di fornire maggior apporto vitaminico al nostro organismo. Le vitamine sono contenute nei cibi, ma non esiste un cibo che le contenga tutte. Per questo un’alimentazione varia e che osservi le giuste dosi è maggiormente in grado di assicurare il corretto apporto vitaminico rispetto a un’alimentazione basata su pochi e invariati cibi.

A cosa servono

Le vitamine svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di molte reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo e che sono fondamentali per la nostra vita. In particolare, forniscono energia all'organismo e ne assicurano il rinnovo cellulare, garantendo protezione a pelle, capelli, denti e prevenendo alcune malattie.

​​
Classificazione delle vitamine
Le vitamine sono divise in due gruppi.
Vitamine idrosolubili: non possono essere accumulate nel nostro corpo, per cui vanno assunte con regolarità attraverso gli alimenti. Si trovano in alimenti quali la carne, il latte e suoi derivati e gli insaccati.
Vitamine liposolubili: possono essere accumulate nel nostro corpo – vengono assorbite in particolare dalla pelle e dal fegato – e non è dunque necessario assumerle con regolarità. Il corpo le conserva fino al momento in cui siano divenute necessarie, quando le rilascia a piccole dosi. Le vitamine liposolubili si trovano soprattutto nella frutta e nella verdura.

Foto

Vitamina A (Retinolo). Liposolubile. 
E' la vitamina essenziale per la crescita, per cui è notevolmente importante per i bambini. Contribuisce al nutrimento delle cartilagini, delle ossa, degli organi digerenti, dei vasi sanguigni, delle mucose e dei tegumenti (è un protettore degli epiteli). Ha un fattore di ringiovanimento e possiede proprietà antiossidanti. Vanno anche ricordati i suoi effetti regolatori sul sonno e sulla pressione arteriosa. Da non dimenticare i suoi effetti benefici a livello visivo grazie al contenuto dei carotenoidi (luteina-zeaxsantina-licopene-betacarotene). E' stata definita il Miracolo Immunitario, in quanto aumenta le difese da eventuali infezioni.
​

Foto

Vitamina B1 (Aneurina o Tiamina o Vitamina Antibatterica). Idrosolubile. 
Fornisce energia alle cellule e produce beneficio nel metabolismo dei grassi e delle proteine. È importante per il sistema nervoso. Nell'intestino la vitamina B1 viene assimilata molto velocemente e trasportata immediatamente al fegato dove produce, insieme ad altre sostanze, gli enzimi. Di norma le vitamine B non compaiono mai da sole nei prodotti naturali ma sempre come intero complesso. 

Foto

Vitamina B2 (Riboflavina o Lattoflavina). Idrosolubile. 
E' importante a livello dei fenomeni di regolazione cellulare. Agisce sul metabolismo degli zuccheri e dei protidi, inoltre presiede all'equilibrio nutritivo. Svolge un azione benefica sulla pelle e sulle mucose e agisce sull'equilibrio intestinale. È un fattore di crescita.

Foto

Vitamina B3 (Niacina o Vitamina PP). Idrosolubile.
Importante fattore di nutrizione dei tessuti, partecipa al metabolismo dei grassi e degli zuccheri. È la vitamina che previene la Pellagra (malattia da deficit vitaminico dovuta alla scarsità della niacina). Le ultime scoperte dimostrano che la niacina è in grado di bloccare l'invecchiamento degli organi (la nicotinamide rivitalizza le cellule staminali che a sua volta rinnova i mitocondri). La vitamina B3 è fondamentale per regolare il funzionamento del sistema nervoso. 

Foto

Vitamina B5 (Acido pantotenico). Idrosolubile.
E' indicata per i disturbi epatici, nelle enterocoliti, infiammazioni polmonari, dermatosi, nella seborrea, nelle piaghe atone, negli stati depressivi, nei crampi e nella caduta dei capelli. Utile per formare il Coenzima A utilizzato nel metabolismo degli zuccheri, degli amminoacidi e acidi grassi. E' fondamentale per la sintesi dei composti steroidei tra cui gli ormoni sessuali e il cortisolo.

Foto

Vitamina B6 (Piridoxina). Idrosolubile.
Ha un notevole ruolo nel ridurre i rischi di malattie cardiache perché in combinazione con i folati (Acido Folico) e la Vitamina B12. Riduce l'omocisteina responsabile di Ictus e Trombosi. Fondamentale per il funzionamento efficiente del sistema immunitario e di quello nervoso. Ottima anche per curare la sindrome premestruale.

Foto

Vitamina B8 (Biotina o Vitamina H). Idrosolubile. 
Contribuisce al mantenimento dei capelli, delle membrane mucose e pelle normale. E' un ottimo regolatore per il funzionamento del midollo osseo. Contribuisce alla formazione degli acidi grassi e facilita il metabolismo degli amminoacidi e dei carboidrati. Viene prodotta anche dalla flora batterica per il fabbisogno giornaliero grazie all'alimentazione. Ottima per dare la carica ai mitocondri ATP. 
Durante la gravidanza può essere necessaria alimentarla. Utile per chi soffre di diabete che ne diminuisce il suo apporto. 

Foto

Vitamina B9 (Acido Folico - fattore antianemico). Idrosolubile.
Ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'embrione, particolarmente a livello di crescita del cervello. Riduce il rischio del tubo neurale, come la spina bifida. Abbassa l'omocisteina nel plasma, riducendo il rischio di malattie cardiache. Le integrazioni di acido folico possono essere importanti per prevenire il cancro. Un apporto insufficiente si traduce in una sindrome depressiva, apatia, ansietà, insonnia, disturbi neurologici, motori e digestivi. Negli anziani può provocare o aggravare lo stato di demenza senile. I folati sono indicati per le anemie.

Foto

Vitamina B12 (Cianocobalamina Supermolecola). Idrosolubile. 
Indispensabile per l'integrità della guaina mielinica, che avvolge le fibre nervose. Svolge un ruolo fondamentale nel ridurre il rischio di malattie cardiache che in combinazione con i folati e la vitamina B6 riduce l'omocisteina. E' indispensabile per la produzione dei globuli rossi ed è a oggi: il più potente fattore antianemico oggi conosciuto, ha d'altronde un analogia strutturale con l'emoglobina. Svolge un azione nel metabolismo dei glucidi e dei grassi, degli amminoacidi e delle cellule nervose. Indicata per le Anemie Perniciose, Emorragiche e Alimentari. Per le nevralgie, polinevriti alcoliche, affaticamento psichico e intellettuale, coliti, allergie.
NOTA BENE: andando dal medico dopo una analisi del sangue, vi sentirete dire che i valori della B12 sono normali, ma la situazione reale è molto diversa perché le analisi non rivelano il livello di B12 contenuto nelle cellule del corpo. Questa vitamina è indispensabile per garantire l'integrità delle proteine e dei grassi presenti nella membrana protettiva di mielina, senza la B12 la mielina viene danneggiata e la membrana che protegge le cellule nervose di sfalda e si distrugge, i nervi diventano più delicato, quasi scoperti, si diventa irritabili e ben presto si notano preoccupanti sintomi alle braccia e alle gambe, intorpidimento, pizzicore, le prime manifestazioni di paralisi. La sua carenza porta anche a una mancanza di carnitina, questa sostanza cattura le molecole dei grassi nel sangue e le trasporta dei mitocondri delle cellule per l'ossidazione, cioè per la produzione di energia. Senza la carnitina si hanno elevati tassi lipidici (grassi) nel sangue perché i grassi non vengono utilizzati. Ottima la sua funzione anche per l'apparato osseo, la formazione delle ossa avviene solo se negli Osteoblasti, cioè nelle cellule che producono la sostanza ossea, è contenuta questa vitamina in quantità sufficiente.

Foto

Vitamina C (Acido Ascorbico). Idrosolubile.
Questa vitamina è indispensabile all'organismo. Essa interviene nei fenomeni ossido-riduzione, antinfettiva, tonificante, distrugge le tossine, partecipa all'assorbimento del ferro, all'azione dei surrenali, influenza le funzioni della tiroide e del corpo luteo delle ovaie. Mantiene la resistenza dei capillari e ha proprietà desensibilizzanti. La sua carenza causa lo scorbuto che colpiva un tempo i marinai. Se si dovesse assegnare la medaglia d'oro alle vitamine più importante per l'uomo, sarebbe senz'altro la vincitrice si è veramente un'arma miracolosa. Rende stabili le difese immunitarie e la nostra psiche. Essa è il peggior nemico di tutti gli agenti patogeni, parassiti, virus, microbi e soprattutto dei radicali liberi. Oltre a rafforzare il sistema immunitario, sostiene il tessuto connettivo, il collagene, l'elastina. Non dimentichiamo il sostegno delle funzioni cerebrali. La dopamina che è un prodotto intermedio nella produzione di Noradrenalina, ha bisogno della presenza della vitamina C. La vitamina C è indispensabile anche della produzione di Serotonina che, ottenuta dall'amminoacido Triptofano, regola il rilassamento interiore del sonno. Partecipa al metabolismo della prolina, della lisina, e della tirosina. E' indispensabile per la trasformazione del colesterolo in acidi biliari. Potenzia l'azione della vitamina E e collabora con l'acido folico. Permette la fissazione del calcio nell'osso e, per questo motivo deve essere somministrata nella calcioterapia. Addirittura è stato dimostrato clinicamente che l'acido ascorbico è superiore nella fissazione del calcio osseo ancora più importante della vitamina D. Ottima per le convalescenze, malattie infettive, negli stati di superlavoro fisico e intellettuale, gravidanza, allattamento, nelle allergie, intossicazioni varie. 

Foto

Vitamina D (Colecalciferolo). Liposolubile.
La sua carenza provoca Rachitismo. La sua azione si esplica sulla formazione delle ossa e dei denti attraverso l'assimilazione del calcio e la sua fissazione sulla matrice dell'osso. Delle 5 vitamine D la D3 è la più indicata per l'assorbimento del calcio viene definita anche vitamina del sole. Abbiamo detto che la sua carenza provoca Rachitismo perché ciò è dovuto a demineralizzazione, disturbi della formazione dello scheletro e dei denti, disturbi della crescita, ispessimento delle articolazioni, anemia, tubercolosi. I bambini affaticati hanno un torace a carena, tibie a lama di sciabola e ventre voluminoso. La vitamina D3 viene assimilata anche dal cibo attraverso le pareti intestinali. Le ultime ricerche indicano che oltre alle ossa, muscoli è utile anche per il cervello e contro i tumori, migliora anche la funzionalità dell'insulina, attenua gli stimoli della fame, migliora la tonicità muscolare, previene malattie autoimmuni quali Sclerosi Multipla, Lupus, Diabete Mellito e Artrite Reumatoide. Per quanto riguarda il cervello nello specifico aiuta a prevenire il rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Inoltre è utile nella diminuzione della pressione alta con benefici cardiovascolari.

Foto

Vitamina E (Tocoferolo e Tocotrienolo). Liposolubile. 
La vitamina E è composta di 8 molecole di carbonio cioè da 4 tocoferoli e 4 tocotrienoli, viene definita la guardia del corpo del nostro organismo. È un antiossidante eccezionale e protegge le membrane cellulari nella parte lipidica. Viene definita anche la vitamina della riproduzione, infatti una carenza di vitamina E può provocare l'atrofia del feto e la nascita di feti morti. Ma la sua azione non si limita a questo, la sua mancanza causa disturbi della sfera genitale così come del campo cardiovascolare, nella fisiologia neuromuscolare, nella pelle. Agisce sul metabolismo dei grassi, l'atrofia testicolare, ovarica e dell'utero, l'impotenza e la sterilità, minacce di aborto, ritardo dello sviluppo degli organi genitali, ritardi della pubertà, mestruazioni dolorose, vulviti, disturbi muscolari, miocarditi, angina pectoris, ateriosclerosi, eczemi, ulcera alle gambe, miopia evolutiva etc. Ricordiamo: noi non siamo solo quello che mangiamo ma quello che le nostre cellule ricevono, e se le nostre membrane cellulare si sono costipate o ossidate, come faranno i nutrienti entrare e le scorie gli scarti fuoriuscire? Ecco l'importanza della Vitamina E che svolge un ottimo lavoro nel combattere l'ossidazione delle membrane cellulare affinché esse mantengano la loro elasticità e porosità. E' incredibile la vitamina E, pensate: in ogni millimetro cubo di sangue sono contenuti fino a 5 milioni di globuli rossi, senza la protezione della vitamina E, questi possono perdere metà della loro energia in un solo giorno.
NOTA BENE: Come dimostra il premio nobel per la medicina nel 2008 Luc Montagnier nel libro La scienza vi guarirà a pag. 140, senza la collaborazione o simbiosi con la vitamina C si creano problemi di tossicità.

Foto

Vitamina F (Omega-3-Omega-6-Omega-9). Liposolubile. 
Diciamo questo perché è composta da L'acido Linoleico, L'acido Alfa-Linolleico e dall'Acido-Arachidonico. 
Chi è
​più a rischio? I neonati prematuri, le donne in gravidanza, chi ha problemi cardiovascolari o ipercolesterolemia, che fa diete poco equilibrate.

Foto

Vitamina K (Antiemorragica). Liposolubile.  
A differenza delle altre vitamine, la vitamina K, viene sintetizzata da batteri dell'intestino crasso. Così la sua carenza può essere causata sia da un insufficiente apporto alimentare che da un difetto di sintesi, sia ancora da una cattiva utilizzazione come avviene quando la funzione biliare è diminuita o quella intestinale disturbata. Nel fegato la vitamina K si trasforma in Protrombina. Per molto tempo questa vitamina ha condotto una vita riservata infatti si pensava che recasse benefici solo a impedire la coagulazione del sangue, ma negli ultimi anni i suoi benefici grazie alla ricerca si sono molto ampliati. Ad esempio essa svolge un ottimo ruolo nel metabolismo delle ossa, dei tessuti connettivi, e per il buon funzionamento dei reni. Collabora all'assimilazione di importanti carboidrati. Recenti studi la ritengono molto utile per favorire la vitalità e la longevità. Integratori di vitamina K possono prevenire le fratture.
NOTA BENE: grassi rancidi, antidolorifici, antibiotici, aria inquinata e conservanti nei cibi in scatola o in quello già pronto possono distruggere la vitamina K oppure ne impediscono l'assimilazione. 

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.