SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Psoriasi

La psoriasi è un affezione cutanea riconoscibile dalle particolari lesioni secche, argentate e squamose che provocano una accelerazione nella produzione di nuovi strati di pelle ad un ritmo tale da non permettere l'eliminazione di quelli vecchi. Le zone più colpite riguardano il cuoio capelluto, mani, gomiti, ginocchia, ragione lombare, natiche etc. Si tende a pensare che esista una sola forma di psoriasi, mentre in realtà ne esistono vari tipi differenti: volgare o a placche, guttata, inversa, eritrodermica, psoriasi del cuoio capelluto, delle unghie, pustolosa, articolare, psoriasi in gravidanza. La psoriasi è caratterizzata dalla presenza su alcune parti del corpo, di macchie tondeggianti di pelle arrossata, ispessita e ricoperta da squame bianche-argentee. Oltre ai sintomi più evidenti, le manifestazioni cutanee, è possibile che la persona interessata avverta un anomalo senso di prurito e fastidio, che può essere di varia entità e intensità. 
 
Cause
Secondo vari esperti, esiste una predisposizione ad ammalarsi di psoriasi di tipo genetico, infatti, secondo vari studi epidemiologici, la presenza di questa malattia in un genitore aumenta il rischio, di contrarre la stessa, per il figlio di oltre 19 volte. Comunque esistono altre cause tipo: stile di vita (obesità, abuso di alcolici, fumo). Altre patologie possono incidere nella comparsa della psoriasi come processi infettivi e stress. Alcuni si ammalano di psoriasi dopo essere stati colpiti da un'infezione virale o batterica, come le infezioni da streptococco B-emolitico di gruppo A. Addirittura si pensa che, in soggetti predisposti, la psoriasi compaia in seguito ad una reazione eccessiva del sistema immunitario in caso di certe infezioni. 
 
Rimedi

Medicina Ufficiale
La medicina ufficiale stabilisce la diagnosi attraverso anamnesi e di indagini di laboratorio per la sua gravità e la sua derivazione. Si avvale della biopsia della cute e alla tipizzazione linfocitaria. Anche se non esistono vere e proprie terapie risolutive in grado di debellare completamente la malattia vengono prescritti dei trattamenti con delle pomate (sono le alleate più sfruttate per eliminare le squame e favorire l'idratazione della cute). Quando la situazione è più grave, il trattamento consigliato è sistemico, da assumere per via orale, con farmaci specifici, con effetto immunosoppressivo, che ostacolano la risposta del sistema immunitario. 
 
Medicina Estetica

Carbossiterapia: la terapia viene somministrata per via sottocutanea con piccoli aghi nelle sedi delle lesioni. Il protocollo scientifico prevede 2 sedute settimanali per 20 sedute. Le sedute sono brevi in genere ma dipende anche dall'estensione delle zone da trattare in genere una seduta dura dai 15 ai 30 minuti. Dopo 2 mesi di terapia si può osservare una buona riduzione delle placche con scomparsa della cheratosi e cute residua rosea. Non si osservano normalmente recidive a 2 mesi dalla fine della terapia. Vista inoltre la innocuità della terapia con CO2 il trattamento della psoriasi con questa tecnica è da tenere in forte considerazione. 
Laser ad Eccimeri: l
a particolare tecnologia del laser permette di rilasciare in pochi secondi l'energia necessaria a correggere le alterazioni biologiche e cellulari che sono alla base della malattia. Questo consente una rapida regressione delle lesioni psoriasiche dopo poche sedute; tutto ciò senza bisogno di applicare creme, assumere farmaci e senza coinvolgere la cute sana circostante le lesioni. I trattamenti sono indolori, ambulatoriali, non richiedono alcuna preparazione, durano pochi minuti  e consentono alle persone di tornare immediatamente alle normali attività lavorative. Nella maggioranza dei casi si ottiene la completa regressione delle placche dopo una media di 10 sedute distanziate fra loro di tre giorni; l'intera terapia si svolge perciò nell'arco di sole 4-5 settimane. I risultati clinici migliori si ottengono nella psoriasi cronica localizzata, in chiazze stabili, che non interessa più del 20% della superficie corporea.  In particolare il trattamento con laser ad eccimeri si dimostra efficace nella forma che si localizza ai gomiti, alle ginocchia, alla regione palmare e plantare ed al cuoio capelluto.
 

Omeopatia: Arsenicum Album, Arsenicum Iodatun, Graphites, Sepia.
 

Medicina Naturale
 
Aromaterapia: oli essenziali di Bergamotto, Camomilla Romana, Geranio, Lavanda. 
 
Fiori di Bach: Holly (agrifoglio). 
 
Fitoterapia: preparare un unguento composto da Ippocastano, latte d'Avena, Ribes Nigrum e olio di Calendula. Consigliato estratto fluido di Medicago sativa, o estratto fluido di Escholtzia Californica. 
 
Naturopatia: la prima forma di prevenzione contro la psoriasi passa per la tavola. 
Assumere cibi ricchi di antiossidanti: agrumi, ananas, pere, albicocche, susine, kiwi, pomodori, peperoni, cavoli, broccoli, carote, spinaci, sedano, cardi, carciofi, mandorle, noci, nocciole, olio di oliva, germe di grano,  yogurt
e pane integrale, etc.

Eliminare: 
salumi, insaccati, crusca, carne conservata, farine raffinate, piatti dei fast-food, alimenti a elevata concentrazione di sale, alcolici, caffè, tè nero, dadi da brodo.
 
Integratori Utili:
Carotenoidi.
Calcio, Magnesio e Vitamina D3.
Omega-3.
​Probiotici.
Multifattore.
Agliacei.

Aloe Vera Gel. 


NOTA BENE: Rivolgersi sempre ad un Dermatologo o specialista della pelle.

Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
AGLIACEI
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA GEL
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.