SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla è una malattia progressiva, cronica e degenerativa che danneggia le fibre nervose del cervello e del midollo spinale, causando sintomi che interessano l'umore, la mobilità, le funzioni fisiologiche e l'equilibrio e che variano da persona a persona per tipo e gravità. E' più diffusa nelle regioni temperate e tende a svilupparsi fra la prima età adulta e la mezza età. In Italia si contano nel 2017 114.000 casi tra uomini e donne e si registrano attualmente più di 3400 nuovi casi. Non esistono cure risolutive ma solo farmaci sintomatici o per ritardare il decorso. Sono utili anche una dieta adeguata, la chiropratica, l'agopuntura e l'omeopatia. I sintomi includono:
sfocamento della vista, insensibilità o formicolio in qualunque parte del corpo, affaticamento, anche persistente, debolezza e sensazione di pesantezza degli arti, disturbo dell'equilibrio e della coordinazione muscolare, anche vertigini (sensazione di movimento e rotazione), alterazione del linguaggio, rigidità dei movimenti degli arti (spasticità), tremore, menomazione della percezione del dolore, della temperatura e nel senso del tatto. 
 
Cause
Le ipotesi più accreditate sono le seguenti: vivere nelle zone più temperate, familiarità (parenti stretti affetti dalla malattia), dieta ricca di grassi saturi, fumo, esposizione ai solventi organici, esposizione ai metalli pesanti, esposizione ai pesticidi ed erbicidi, alterazione nella risposta del sistema immunitario che causa un danneggiamento della mielina (in altri termini il sistema immunitario attacca i componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei; questo meccanismo di danno si definisce autoimmune o, più in generale, disimmune. Comunque non è una malattia infettiva).
 
Medicina Ufficiale
Il medico prima di tutto richiede una risonanza magnetica del cervello e del midollo spinale per individuare le zone di demielinizzazione. Le terapie farmacologiche si distinguono in due gruppi principali: quelle che mirano a ridurre la gravità e la frequenza delle crisi nella forma remittente della malattia e quelle che mirano ad alleviare sintomi specifici. Sono in corso ulteriori ricerche e approfondimenti sull'impiego dei cannabinoidi per alleviare sintomi quali la spasticità e il tremore. Ma sono in arrivo tre novità terapeutiche: trapianto di cellule staminali, anticorpi monoclonali e diminuzione di effetti collaterali. Ma ulteriori ricerche provano come i fermenti lattici incidono favorevolmente sul sistema immunitario dell'intestino rafforzando le difese prevenendo il problema attraverso una risposta immunologica tollerante regolando l'intera flora batterica. Altri farmaci utilizzati sono: corticosteroidi, interferone, beta, immunosoppressori, farmaci sintomatici etc. 
 
Omeopatia: Silicea, Natrum Muriaticum, Nux Vomica, Ignatia, Licopodium, Zincum, Arnica, Silicea, Gelsemium, Conium Maculatum. 
 
Medicina Naturale

Aromaterapia: 
Oli essenziali di Lavanda, Ginepro, Timo, Rosmarino, Eucalipto, Camomilla, Menta, Canfora, Zenzero, Limone. ​

Fiori di Bach: Star of Bethlehem, Angelica, Centaury, Scleranthus, Water Violet, Self Heal, Gorse, Holly, Pine, Blubell.
​

Fitoterapia: Artiglio del diavolo, corteccia di Salice, Ulmaria, corteccia di Pioppo, foglie di Betulla, Borragine, Centaura, Trifoglio, Ortica, Tarassaco, Bardana, Echinacea, Propoli, Damiana, Ginseng, Eleutherococcus. 

Agopuntura: anche se l'efficacia dell'agopuntura nel modificare il decorso o la gravità non è stata dimostrata, essa può offrire sollievo dai dolori nevralgici. 
 
Chiropratica: secondo i chiropratici, i blocchi spinali possono contribuire ad aggravare molti sintomi della malattia, il loro intervento si concentra sulle normali curve della spina dorsale, soprattutto nell'area cervicale, per prevenire stress meccanico del midollo che possono aggravare i sintomi. 
​

Naturopatia: modificare l'alimentazione seguendo soprattutto una dieta vegetariana con particolare predilezione a insalata di riso integrale e rafano. Dare la precedenza alla soia e non alla carne. Evitare cereali raffinati e cibi in scatola.
Consumare pesce, olive, noci e semi. Assumere acidi grassi Omega-3 perché svolgono un azione protettiva in quanto modulano i processi infiammatori e immunitari (è consigliabile un assunzione di almeno 350 mg al giorno di EPA e 250 mg al giorno di DHA, ma occorrono anche gli altri 6 omega-3, perché l'omega-3 comprende 8 molecole di carbonio e non solo 2 anche se sono le principali). 
​
Integratori Utili:
Omega-3 con 8 molecole di carbonio.
Multifattore con minerali e vitamine.
Probiotici che ripristinino il sistema immunitario.
Calcio, Magnesio e Vitamina D3.
Vitamina E naturale e non di sintesi.
Carotenoidi.
Vitamina C a rilascio prolungato.
Articolazioni e Cartilagini. 

 
NOTA BENE: Il parere del medico è particolarmente consigliabile.

Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.