SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Sistema Cardiocircolatorio
Il sistema cardiocircolatorio è un sistema chiuso di vasi (i vasi sanguigni) in cui il sangue circola sotto la spinta del cuore. A formarlo sono due componenti principali: il circolo sistemico e il piccolo circolo (detto anche circolo polmonare). Ognuna di queste componenti è formata da arterie, capillari e vene.
Nel caso della circolazione sistemica il sangue proveniente dai polmoni, ricco di ossigeno e di nutrienti, viene pompato dal ventricolo sinistro (una delle quattro cavità del cuore in cui scorre il sangue) all'interno dell'aorta, che lo distribuisce al resto del corpo. Una volta che il sangue si è arricchito di anidride carbonica e prodotti di scarto viene riversato dalla vena cava all'atrio destro (un'altra delle quattro cavità del cuore).
La circolazione polmonare forma invece un circuito chiuso tra il cuore e i polmoni e ha inizio nel ventricolo destro, da cui il sangue ricco di anidride carbonica raccolto dall'atrio destro – con cui comunica attraverso la valvola tricuspide – viene pompato nell'arteria polmonare. Questa si divide in due rami, ciascuno diretto verso un polmone, qui i rami terminano formando i capillari che raccolgono l'ossigeno a livello degli alveoli. Il sangue ossigenato viene poi convogliato in vasi di dimensioni sempre maggiori, fino a confluire nelle vene polmonari, che lo riversano nell'atrio destro del cuore, da cui passerà nel ventricolo destro attraverso la valvola mitrale.
Il sistema cardiocircolatorio permette di distribuire l'ossigeno e i nutrienti a tutti gli organi, i tessuti e le cellule dell'organismo e di eliminare l'anidride carbonica e le sostanze di scarto.
Serve inoltre a veicolare importanti componenti del sistema immunitario (i globuli bianchi) e altre molecole che svolgono diverse funzioni nell'organismo (come gli ormoni) che, proprio mediante la fitta rete che compone l'apparato cardiocircolatorio, riescono a spostarsi da un organo all'altro e da un tessuto all'altro a seconda delle necessità dell'organismo.


Patologie del sistema cardiocircolatorio
- Arteriosclerosi. E' la prima causa di malattie cardiache e si verifica quando i depositi di grasso si accumulano all'interno delle arterie, rallentando il flusso sanguigno verso gli organi. Se questo restringimento (lume) dei vasi e rallentamento del flusso sanguigno avviene nelle arterie coronarie, che portano il sangue allo stesso muscolo cardiaco (cuore), si ha una cardiopatia coronarica. Questa patologia purtroppo presenta pochi segni premonitori o sintomi, fino a quando le arterie non si ostruiscono gravemente, causando l'infarto.
- Infarto. Necrosi (morte) del tessuto muscolare cardiaco. Per questo motivo è più corretto parlare di infarto miocardico. Le ragioni per cui una regione più o meno estesa del cuore va incontro a necrosi sono diverse e tutte riconducibili all'insufficiente apporto di ossigeno alle cellule che la compongono.
- Ipertensione arteriosa. La pressione arteriosa a riposo risulta più alta rispetto agli standard fisiologici considerati normali. E' conosciuta anche come “killer silenzioso”, perché non comporta alcun sintomo e agisce nell'ombra, degenerando in complicanze severe, talvolta dall'esito mortale.
- Ischemia miocardica. Stato di sofferenza del cuore derivante, complice un'occlusione delle coronarie, dal ridotto apporto di sangue ossigenato a un'area più o meno estesa di miocardio.
- Aneurisma aortico. Dilatazione della parete di un'arteria, sulla quale si viene a formare una specie di rigonfiamento a pallina.
- T
rombosi. Processo patologico che si realizza per una coagulazione patologica che dà luogo alla formazione di un trombo che riduce oppure occlude del tutto il lume di un vaso. I punti più comuni di formazione dei trombi sono le vene profonde delle gambe e quelle della pelvi, ma la trombosi può presentarsi in qualsiasi vena, incluse la vena epatica, le vene renali, le vene della retina ed anche la vena cava superiore ed inferiore.
​ 
Gli alimenti che recano beneficio al sistema cardiocircolatorio
- Mirtilli: il loro colore è dovuto alla presenza di molecole chiamate antocianosidi, che rinforzano la struttura dei vasi sanguigni e ne migliorano l’elasticità delle pareti. Sono ottimi per la vista e i problemi di microcircolo (capillari). Ottimo anche il succo puro, è buonissimo e molto salutare.
- Uva: contiene, come i mirtilli, una buona percentuale di antocianosidi, ma è molto ricca soprattutto in flavonoidi, molecole antiossidanti utili per l'eliminazione dei radicali liberi che attaccano e danneggiano le cellule del nostro organismo, in primis quelle delle pareti dei vasi sanguigni.
- Avocado: è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere basso il livello di grassi nel sangue e sulle pareti dei vasi.
- Agrumi e peperoni: ricchissimi in vitamina C e polifenoli, elementi antiossidanti che tonificano i vasi sanguigni e contribuiscono all'eliminazione dei radicali liberi.
- Semi di zucca e olio di semi di zucca: contengono molta vitamina E, che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue, mantenendo libero e scorrevole il flusso sanguigno.
- Omega-3: sono i principali “grassi buoni” ad elevato potere antinfiammatorio, anti-radicali liberi, che proteggono il sistema cardiocircolatorio e lo tonificano, ma rendono anche più forte la nostra salute in generale e più bella la nostra pelle.
- Aglio: ha un potere antibiotico ed ipotensivo, ovvero aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e a prevenire la formazione di coaguli, rendendo più fluida e “scorrevole” la circolazione del sangue.
- Zenzero: ottima come supporto per la salute di molti organi. È infatti un tonico che "scalda" stimolando la circolazione.
- Peperoncino di Cayenna: è una spezia fortemente riscaldante e tonificante, stimola e aiuta a migliorare la circolazione, soprattutto a mani e piedi.
- Cioccolato: il migliore è quello fondente con almeno il 70% di cacao. Contiene i flavonoidi, le molecole antiossidanti abbondanti nell'uva e nella caffeina, in quantità non eccessiva che funge da stimolante.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.