SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Sistema Immunitario
Il sistema immunitario è costituito da un complesso insieme di cellule sparse in tutto il corpo.
Queste cellule hanno il compito di proteggere il nostro organismo dalle infezioni, virus, batteri e funghi.
Questi strumenti di difesa sono i seguenti: i monociti, i mastociti, i linfociti, linfociti-b, linfociti-t, cellule dendritiche (DC). Essi sono in costante sorveglianza e distruzione delle cellule cancerogene.
Anche la pelle e le membrane mucose, insieme a sostanze chimiche quali il muco, le lacrime e gli acidi dello stomaco, svolgono una parte rilevante di questo sistema, perché agiscono da barriera in prima linea, prevenendo l'ingresso di elementi estranei e organismi patogeni.
Quando il sistema immunitario difetta non funzionando in modo ottimale, aumentano i rischi di infezioni e tumori, oltre allo sviluppo di allergie e malattie infiammatorie.


Patologie del sistema immunitario
- Artrite reumatoide. Infiammazione di una o più articolazioni, che aggredisce dapprima a livello della membrana sinoviale e, in un secondo momento, a livello della cartilagine, dei legamenti e della cosiddetta capsula articolare.
- Psoriasi. Malattia infiammatoria cronica della pelle, non contagiosa, la cui presenza si caratterizza per un'iperproliferazione dei cheratinociti epidermici e la formazione di chiazze o placche rossastre su svariate aree del corpo, tra cui in particolare: le ginocchia, i gomiti, le mani, il cuoio capelluto e i piedi.
- Celiachia.
 Affezione caratterizzata da una reazione avversa al glutine, una proteina presente in molti cereali. 
A mettere in atto tale reazione avversa è il sistema immunitario, il quale, con le sue cellule e le sue glicoproteine, aggredisce il glutine quando raggiunge l'intestino. L'aggressione immunitaria del glutine, a livello intestinale, comporta il deterioramento delle pareti intestinali.
- Anemia Perniciosa. Condizione conseguente all'aggressione, da parte delle cellule del sistema immunitario, di un fattore fondamentale per la formazione dei globuli rossi.
- Tiroidite di Hashimoto. Malattia infiammatoria cronica che colpisce la tiroide, ossia la ghiandola a forma di farfalla situata nella regione anteriore del collo e secernente gli ormoni tiroidei (T3 e T4) e la calcitonina. Al momento della sua insorgenza, la tiroidite di Hashimoto determina una forma di ipertiroidismo. Quindi, in una fase successiva, è responsabile di uno stato di ipotiroidismo cronico.
- Sclerosi multipla. Malattia cronica e invalidante, che insorge per effetto di una degradazione progressiva della mielina appartenente ai neuroni del sistema nervoso centrale.
- Sclerodermia. Patologia della cute, contraddistinta da un indurimento anomalo e un ispessimento altrettanto anomalo della pelle. Nella maggior parte dei casi, la sclerodermia colpisce la pelle delle braccia e delle gambe e l'area cutanea attorno alla bocca.
- Lupus eritematoso sistemico (LES). Malattia infiammatoria cronica, di natura multisistemica, ovvero, che colpisce diversi organi e tessuti del corpo. Tra gli organi e i tessuti del corpo umano, interessati dal lupus eritematoso sistemico, rientrano: la pelle, le articolazioni, i reni e l'encefalo.

Gli alimenti che recano beneficio al sistema immunitario
Favorire alimenti che contengono antiossidanti come flavonoidi, carotenoidi e crucifere. 
- Funghi: sono ricchissimi in selenio e betaglucani, ovvero un minerale e una molecola complessa che stimolano l’attività dei globuli bianchi, i primi responsabili delle difese immunitarie.
- Aglio: contiene l’allicina che ha effetti antibiotici e antifungini. Alcune ricerche mostrano che chi assume aglio quotidianamente soffre di raffreddori stagionali il 46% in meno rispetto a chi non ne fa uso.
- Pesce: soprattutto il salmone fresco, poiché contiene elevati livelli di vitamina D. Studi scientifici dimostrano che chi ha livelli molto bassi di vitamina D ha il 40% in più di possibilità di contrarre infezioni respiratorie. 
- Tè nero: alcune ricerche svolte alla Harvard University hanno evidenziato che 5 tazze di te al giorno fanno quadruplicare le “forze” del nostro sistema immunitario. Questo ad opera della teanina, un aminoacido contenuto soprattutto nel tè nero. È consigliata anche l’assunzione di tè verde perché molto attivo contro i radicali liberi, grazie alle catechine che contiene.
- Probiotici: le ricerche svolte presso l'Università di Vienna confermano che le difese immunitarie si sviluppano solo con un intestino sano. Via libera ai fermenti lattici e quindi agli alimenti (formaggi, yogurt) che ne contengono in grandi quantità. Attenzione, sullo yogurt deve essere specificato "con fermenti lattici vivi".
- Cioccolato: il British Journal of  Nutrition conferma che il cioccolato fondente, stimola i linfociti T-helper, che migliorano l’adattamento del nostro organismo alle infezioni. 
- Mandorle, semi di girasole e germe di grano: sono ricchissimi in Vitamina E, dalle ottime capacità antiossidanti, che riduce la sensibilità ai malesseri tipici della stagione fredda.
- Fragole e peperoni: il loro contenuto in vitamina C, antiossidante ed immunostimolante, è maggiore a quello delle arance. 
- Patate dolci e zucche: contengono elevate dosi di betacarotene, precursore della Vitamina A, che stimola l’attività del sistema immunitario. 
- Lievito di birra fresco, germe di grano, cipolla e cavolo: sono ricchi in ferro, zinco e selenio, una combinazione di minerali ad attività stimolante per il sistema immunitario. 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.