SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Sistema Linfatico
Il sistema linfatico interagisce con il sistema circolatorio.
Quello linfatico, è una fitta rete di capillari e vasi di grandi dimensioni.
Il sistema linfatico si occupa di riassorbire il fenomeno trasudamento del plasma, occupandosi di questo, evita la formazione di edemi. Tale sistema circolatorio alternativo è composto di capillari linfatici (a fondo cieco) che drenando i fluidi, li fanno entrare in un articolato sistema di vasi (simili come struttura alle vene) e dopo un lungo percorso, li immettono nel sistema venoso (nelle vene toraciche).
Questo liquido presente nei vasi linfatici è la linfa. Anche se viene paragonata al sangue, la sua composizione, pur derivando da esso, è molto differente (come i suoi scopi).
Prima di tutto, in essa è forte la presenza di globuli bianchi, mentre scarseggiano quelli rossi. Questo lo si evince anche dal suo colore, variabile dal bianco opaco alla trasparenza (in base a dove si forma).
Inoltre di distingue dal sangue per la coagulazione che varia dal 20% nella linfa e del 60% nel sangue.
Anche il numero dei linfociti registra una presenza nella linfa, da due a dieci volte maggiore.
La linfa è ricca di acidi grassi (sotto forma di chilomicroni e lipoproteine), in quanto è preposta a trasportare i grassi assimilati dall'intestino al fegato.

Il sistema linfatico è molto complesso ed è composto da: linfonodi cervicali, canale linfatico destro e sinistro, canale toracico, linfonodo toracico, linfonodo ascellare, linfonodi mesenterici, linfonodi iliaci, linfonodi lombari, linfonodi inguinali, linfonodi poplitei.

Disturbi del sistema linfatico
- Blocco del sistema linfatico. Comporta un accumulo dei liquidi (linfedema). Questa ostruzione potrebbe essere dovuta al tessuto cicatriziale che si sviluppa quando i vasi linfatici o i linfonodi vengono danneggiati o rimossi durante un intervento chirurgico, a causa di radioterapia o di un trauma.
- Infezione. Può causare gonfiore linfonodale a causa dell'infiammazione del linfonodi.
- Cancro. I tumori possono bloccare i dotti linfatici, oppure viaggiare (metastatizzare) nei linfonodi prossimi a un tumore, interferendo così il flusso del liquido linfatico nel linfonodo interessato.


Gli alimenti che recano beneficio al sistema linfatico
- Acqua e succo di limone. L’acqua ci depura, facilita il buon funzionamento dei nostri organi e allo stesso tempo ci idrata. Tuttavia, abbiamo bisogno anche di principi nutritivi e sali minerali. Ogni 3 giorni sarebbe appropriato bere un litro e mezzo d’acqua con il succo di mezzo limone. Si tratta di un mix consigliato per disintossicare il sistema linfatico, ottenendo allo stesso tempo vitamine e minerali essenziali per l’organismo.
NOTA BENE: non 
addolcirlo mai con lo zucchero. 
- Infusi. Infuso all'ortica, infuso con dente di leone, tè all'aglio con limone, infuso all'echinacea. Berli a colazione o dopo il pasto principale della giornata.
- Succo di mirtilli. Ovviamente sempre senza zucchero. Bere ogni giorno succo di mirtilli naturale ci aiuterà a depurare il sistema linfatico da grassi e tossine. 

- Verdure di colore verde: (broccoli, cavoletti di Bruxelles, peperoni verdi, zucchine, spinaci, alghe, crescione,
prezzemolo, lattuga, sedano, porro) essendo ricche di clorofilla, vitamina B e biochimici, sono essenziali per depurare il sangue e disintossicare il sistema linfatico. Fondamentale è che le verdure siano fresche e biologiche.
- Consumare frutta secca. Quantità giornaliera da assumere: 3/5 noci, 8/10 mandorle, 15/20 pistacchi, 8/10 nocciole, semi di lino (15 grammi), semi di girasole (15 grammi), semi di zucca (15 grammi). 
​
Consigli
- Mangiare frutta a stomaco vuoto. La frutta contiene enzimi e acidi essenziali che ci aiutano a disintossicare il sistema linfatico. Così, otterremo maggiori benefici da queste proprietà se le immagazziniamo a stomaco vuoto. La frutta ci mette mezz'ora ad essere digerita e, allo stesso tempo, il nostro sistema linfatico comincerà a notare questo aiuto. Se mangiamo frutta dopo i pasti, la digestione sarà un po’ più pesante e non otterremo tutti quegli acidi ed enzimi così importanti per noi.
- 
No alle bibite gassate. Esse contengono conservanti, acidi e sostanze chimiche che non possono essere depurate velocemente. Se inoltre non seguiamo una dieta sana, rischiamo di fare infiammare il sistema linfatico e di farlo diventare lento. Smetterà di depurare i noduli di grasso e il numero di globuli bianchi si ridurrà esponenzialmente, pertanto avremo un sistema immunitario particolarmente debole.
- Camminare ogni giorno. Esercizi aerobici come camminare, andare in bici, ballare o nuotare possono essere incredibilmente importanti per migliorare la corretta circolazione e depurare il sistema linfatico.
- Gestire lo stress e le emozioni in modo sano. Lo stress libera sostanze come l’ormone del cortisolo o le catecolamine, che obbligano l’organismo a reagire a questo stato di allerta. Aumenta la nostra pressione sanguigna, le nostre pulsazioni e, in determinate strutture del sistema nervoso, si accumulano i globuli bianchi con l’obiettivo di difenderci da questa situazione di "pericolo". Nonostante ciò, se lo stress diventa cronico, perderemo globuli bianchi. Avendo passato troppi giorni a difenderci e a lavorare, le difese del nostro corpo si abbasseranno e il rischio di ammalarci aumenterà notevolmente.
- Fare bagni disintossicanti. Una volta alla settimana sarebbe importante concedersi un bel bagno rilassante. Riempite la vasca con acqua tiepida, poi aggiungete del solfato di magnesio e dell’olio essenziale alla lavanda. Non dimenticate di usare una spugna esfoliante per eliminare la pelle morta e aprire i pori della vostra pelle.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.