SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Stitichezza
​

E' un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e soggettivamente percepita, a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci. In media è caratterizzata dalla durezza e dalla secchezza delle feci, che ne rende difficile l'espulsione. Esistono tre tipi di stipsi: organica, secondaria, funzionale. Organica: dipendente da altre malattie (appendicite, diverticolite, ulcere, poliposi etc). Secondaria: conseguenza all'uso di farmaci (ansiolitici, diuretici, sonniferi, lassativi assunti per lungo tempo). Funzionale: cattive abitudini alimentari, tensioni emotive, sedentarietà.
 
Cause
Dieta ricca di grassi e povera di fibre, disidratazione, stress, scarsa attività fisica, viaggi, gravidanza, menopausa, età avanzata, impossibilità di andare al bagno al momento del bisogno, vari tipi di farmaci (antiacidi, anticolinergici, antidiarroici, antistaminici). 

Rimedi 
​

Medicina Ufficiale
L'obiettivo della diagnosi è quello di studiare il tempo del transito intestinale in coloro che accusano rallentamento del cammino del materiale fecale. L'approccio diagnostico prevede l'esecuzione di tecniche di più facile applicabilità ed affidabilità per escludere una patologia organica colica o anorettale: rx addome diretto, ecotomografia addominale, rx clisma opaco, colonscopia. Successivamente si può ricorrere a tecniche più sofisticate, in caso di risultati dubbi. Assolutamente da evitare sono invece i rimedi "fai da te", o peggio ancora l'imitazione delle terapie per la stitichezza intraprese da amici o parenti.

Omeopatia: Graphites, Lycopodium, Silicea.
 
Medicina Naturale
 

Aromaterapia: Oli essenziali di Menta, Camomilla, Basilico.

Fiori di Bach: Rock Water, Impatiens. 


Fitoterapia: foglie di Senna, Rabarbaro, corteccia di Frangola, Malva, Liquirizia, Psillio, Mirtillo Rosso.
 

Naturopatia: correggere il regime alimentare. 
Privilegiare: 
semi di lino, cereali integrali, legumi, semi oleosi, frutta e verdura di stagione, cipolle, asparagi, carciofi, frumento, soia, porri, banane, aglio, cicoria e indivia belga, cicoria, cime di rapa, puntarelle, carciofi, ortiche, radicchio, farro, orzo e riso integrale, kiwi, mela con la buccia, pera matura e prugne secche.
Evitare: alimenti confezionati, eccesso di proteine animali, banane, limone, riso, nespole, tè. 

Consigli: nella stipsi cronica è utile bere la mattina a digiuno una soluzione di acqua, limone e miele che si prepara sciogliendo un cucchiaio di miele in 100 ml d’acqua in cui si aggiungerà il succo di mezzo limone. L’attività fisica per chi soffre di stitichezza è fondamentale. Sono sufficienti 20 minuti di camminata. La respirazione guidata è già un perfetto massaggio viscerale. Come tecnica di autoterapia, potete praticare l'automassaggio addominale. 

Integratori Utili:
Vitamina C a rilascio controllato.
Crucifere.
Carotenoidi.
Aloe Vera.
Flavonoidi.
Probiotici.

Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
CRUCIFERE
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA
INFO INTEGRATORE
Foto
FLAVONOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.