Lo stress è una sindrome di adattamento a degli stressor (sollecitazioni). Può essere di origine fisiologica, ma può dipendere anche da problemi patologici, anche cronici, che ricadono nel campo della psicosomatica. Per quanto riguarda lo stress possiamo distinguere tra eustress e distress ovvero rispettivamente stress buono e stress cattivo. Ogni stressor che perturba l'omeostasi dell'organismo richiama immediatamente delle reazioni regolative (neuropsichiche, emotive, locomotorie, ormonali e immunologiche). Anche eventi della vita quotidiana possono portare a mutazioni anche radicali dovute all'adattamento. I sintomi dello stress sono evidenti: frequente sensazione di stanchezza generale, accelerazione del battito cardiaco, disturbi del sonno, dolori muscolari, ulcera dello stomaco, diarrea, crampi allo stomaco, colite, malfunzionamento della tiroide, difficoltà ad esprimere anche concetti che si possiedono, sensazione di noia nei confronti di ogni situazione, frequente bisogno di urinare, cambio della voce, iperattività, confusione mentale, irritabilità, abbassamento delle difese immunitarie.
Cause Personalità ansiosa, cattivo stato di salute, mancanza di supporto sociale, incidenti quotidiani o eventi importanti (calamità naturali, tragedie personali, conflitti, guerre, perdita persone care etc).
Rimedi
Medicina Ufficiale Counselling e psicoterapia. Salvaguardare la salute con un'alimentazione equilibrata e regolare attività fisica. Limitare il consumo di caffè e altri stimolanti, come pure sostanze che creano assuefazione tipo fumo e alcol. Concedersi momenti di distrazione. Coltivare buone amicizie e ottimi rapporti familiari che accrescono la propria autostima. Tecniche di rilassamento. Prevedere le situazioni stressanti e prepararsi ad affrontarle. Stabilire le priorità degli impegni. Ovviamente il medico potrà darvi consigli per sostenere le ghiandole surrenali con misure adeguate (tipo uso di magnesio, probiotici).
Aromaterapia: Oli essenziali di Salvia Sclarea o Lavanda, un paio di gocce in un fazzoletto.
Fiori di Bach: Elm, Hornbeam, Olive.
Fitoterapia: foglie di Passiflora, radice di Rodiola, semi di Griffonia, Iperico.
Naturopatia: l'alimentazione dovrà essere curata. Cibi da consumare: cereali integrali, legumi, pesce di piccola taglia, semi oleosi, olio extravergine di oliva, verdura e frutta di stagione. Cibi da evitare: caffè, alcool, té. Consigli: non mangiare mentre si sta leggendo, guardando la tv, parlando al telefono e mentre si lavora. Le varie patologie possono essere esaminate alla luce di una tecnologia innovativa completamente biologica. Essa viene definita come “Informatica Energetica dei Sistemi Biologici”.