SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Tachicardia
​

La tachicardia è l'accelerazione della frequenza del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo, o senza alcuna forma di stress psicofisico. 

Cause
Possono essere fisiologiche come: malattie cardiache, arteriosclerosi o insufficienza coronarica. Oppure può essere la reazione del cuore a patologie non cardiache come: ansia, stress, utilizzo di alcuni tipi di farmaci, febbre, ipotensione, gravidanza, disturbi gastrici, eccessivo consumo di caffè o alcool.

Rimedi

Medicina Ufficiale
La diagnosi verrà effettuata attraverso esami strumentali, come l'elettrocardiogramma, che può essere condotto a riposo, sotto sforzo e in altre condizioni di stress, oppure per periodi di tempo prolungati sfruttando dispositivi portatili. Particolari esami del sangue possono rendersi necessari per indagare la presenza di altre patologie. 

Certe forme di tachicardia non richiedono alcun trattamento, mentre in altri casi è necessario intervenire farmacologicamente. Il medico darà alcuni consigli su come diminuire ansia, stress, sostanze stimolanti (caffeina, nicotina o alcool).

Omeopatia: Ignatia 15 CH, Lycopus Virginicus 5 CH, Lachesis 9 CH.

Medicina Naturale

Aromaterapia: Olio essenziale di Ylang Ylang (ha un incredibile azione regolatrice del cuore per calmare i battiti accelerati, calmare l'affanno e far scendere la pressione alta), Olio essenziale di Camomilla, Olio essenziale di Gelsomino.

Fiori di Bach: Rescue Remedy.
​
Fitoterapia: estratto di Biancospino, Camomilla, Valeriana, Melissa, Passiflora (saranno più efficaci se combinati insieme), Iperico e Tiglio.

Naturopatia: è importante seguire una sana alimentazione. 
Cibi consigliati:
frutta, verdura (lattuga, radicchio, cipolla, aglio), cereali, carne bianca, pesce, pane, pasta e riso, meglio se integrali, formaggi freschi, uova bollite, latte fresco.
Cibi da evitare: 
carne rossa, cacao, cioccolato, caffeina, thé, cibi troppo elaborati, zuccheri raffinati, bibite edulcorate, alcolici e superalcolici. 

Nota Bene: non dimenticate di fare anche un po' di esercizio fisico, basta anche una bella camminata all'aria aperta o un giro in bicicletta.

Integratori Utili:
Multifattore.
Calcio, Magnesio e Vitamina D3.

Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.