SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Tonsillite
 
Situate rispettivamente nel retrogola e nella parte posteriore delle vie nasali, le tonsille sono masse di tessuto linfatico che fanno parte del sistema difensivo dell'organismo. La tonsillite è la condizione in cui le tonsille, infettate da virus e batteri, si infiammano e causano mal di gola.
L’infiammazione delle tonsille provoca febbre, dolore, difficoltà respiratorie e, nei bambini si possono avere anche nausea, vomito e dolori addominali.
  

Cause
Infezioni virali o batteriche (streptococchi o stafilococchi).

 
Rimedi

Medicina Ufficiale
La terapia antibiotica (in genere con amoxicillina) è efficace solo in caso di infezione batterica, nulla potendo contro le forme virali. Le tonsilliti beneficiano del riposo e della generosa assunzione di liquidi, preferibilmente caldi, come minestre, brodo, latte e the. Farmaci antinfiammatori (paracetamolo o ibuprofene) possono essere assunti su indicazione del medico o del farmacista per ridurre la febbre ed i dolori. E' possibile che un soggetto sia particolarmente suscettibile a contrarre queste infezioni; si parla in tal caso di tonsillite cronica o recidivante, associata o meno ad un ingrossamento (ipertrofia) delle tonsille. Entrambe le situazioni possono costituire un'indicazione all'intervento chirurgico di asportazione delle medesime (tonsillectomia).

Omeopatia: Echinacea, Sulphur, Calcarea Carbonica, Belladonna, Pulsatilla, Silicea. 
 
Medicina Naturale
 
Aromaterapia: Oli essenziali di Salvia, Issopo, Timo, Camomilla, Calendula, Mirra. 
 
Fiori di Bach: Resque Remedy. Chicory, Holly.
 
Fitoterapia: gargarismi con Salvia, Timo, foglie di Tiglio. 
 
Naturopatia: gargarismi con acqua calda e sale: mezzo cucchiaio di sale in un bicchiere d’acqua. Lasciare sciogliere il sale. Fare gargarismi più volte al giorno. Bevete spesso acqua, bevande tiepide. Consumate frequentemente zuppe. Eliminare dalla dieta lo zucchero bianco: è correlato alla diminuzione dell’assorbimento di minerali e vitamine, oltre alla riduzione delle capacità di risposta immunitaria dell’organismo. No alle bevande zuccherate, via libera ai centrifugati di frutta e verdura. L’utilizzo dell’echinacea può risultare molto utile per stimolare il sistema immunitario, prevenire e diminuire l’infezione. Efficace anche l'utilizzo di miele e propoli.

Integratori Utili:
Vitamina C.
Probiotici.
Carotenoidi.

Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.