SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Vene Varicose

​Le vene varicose, o varici, sono vene dilatate e tortuose, soprattutto negli arti inferiori. Questo stato patologico è dovuto a un aumento della pressione venosa che genera sfiancamento delle pareti venose e conseguente difficoltà nel reflusso del sangue. Le vene varicose possono provocare sintomi come: caviglie gonfie, crampi muscolari,
formicolii alle gambe, gambe gonfie/stanche, percezione costante di freddo o caldo.

 
Cause
Sovrappeso/obesità, sedentarietà, gravidanza, permanenze prolungate in piedi, sforzi di defecazione, uso della pillola anticoncezionale.


Rimedi

Medicina Ufficiale

I trattamenti medici per le vene varicose includono l'uso di farmaci flebotonici (utili per aumentare il tono della parete venosa, riducendo la sensazione di pesantezza alle gambe) e di farmaci profibrinolitici (sciolgono gli accumuli di fibrina, raccolti nelle varici). Avvolte è necessario un trattamento chirurgico soprattutto in caso di severità ed alto rischio di complicanze. L'intervento prevede la rimozione del tratto venoso malato ed il successivo ricollegamento dei tratti a monte e a valle dell'escissione.

Medicina Estetica
Scleroterapia: l'iniezione di sostanze sclerosanti è un ottimo rimedio per alleggerire i segni lasciati dalle vene varicose. L'iniezione del farmaco provoca una reazione della parete venosa: così facendo, è possibile migliorare sensibilmente il circolo ematico, dato che il sangue viene deviato nelle vene sane. 
Laserterapia: l’intervento prevede una minuscola incisione all'interno della quale si fa passare una sottilissima sonda che emette il raggio laser. Il laser agisce sulla parete interna della vena, colpendo alcune proteine che la compongono e “chiudendola”. Si tratta di un intervento che dura tra i 30 e i 45 minuti, e si effettua con anestesia locale e sedazione. Le percentuali di successo raggiungono il 90-95%, con una quota di recidive del 5%. 


Omeopatia: Amamelide Virginiana 5CH, Vipera Redii 5CH oppure Aesculus 5CH.
 

Medicina Naturale
 
Aromaterapia: olio essenziale di Geranio, olio essenziale di Limone, olio essenziale di Cipresso (diluiti in olio di Mandorle o Jojoba). Il massaggio deve essere leggero e consiste il lievi sfioramenti delle pelle, come un massaggio linfodrenante. Per aiutare la circolazione è necessario che venga eseguito dell'estremità verso il cuore, per agevolare il ritorno venoso. Non va mai applicato caldo o su zone particolarmente doloranti. In caso di vene troppo in rilievo e edemi non è consigliato massaggiare direttamente le vene varicose. Si potrà però optare per pediluvi 
​agli oli essenziali.
 
Fiori di Bach: Vite rossa (Vine), Vervain. 
 
Fitoterapia: applicazione di impacchi di Ippocastano, Pungitopo, Vite Rossa, Centella Asiatica, gel di Aloe Vera. 
 
Naturopatia: evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi. Moderare il consumo di alcool e alimenti ricchi in caffeina (es. caffè, cioccolato, bevande a base di mate, guaranà). Seguire un regime dietetico ipocalorico ed assumere molti liquidi, soprattutto in caso di sovrappeso/obesità. Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E). Consumare alimenti ricchi di vitamina C e di colore viola/blu scuro.

Consigli: p
raticare esercizio fisico regolare, per favorire la circolazione sanguigna (evitare sport che richiedono scatti o movimenti bruschi come tennis o jogging), preferire il nuoto o lunghe camminate di buon passo. Indossare calze elastiche/bende a compressione graduata: questo accorgimento costituisce un buon rimedio per contrastare il ristagno i sangue nei capillari (segno distintivo di insufficienza venosa e vene varicose). Non indossare abiti troppo aderenti, come pantaloni, intimo troppo stretto, cinture e collant (questo tipo di abbigliamento ostacola il circolo del sangue, mettendo in evidenza le vene varicose). Evitare di indossare spesso scarpe con tacchi alti: le scarpe basse obbligano i muscoli della gamba a lavorare di più, preservando l'integrità delle vene. Smettere di fumare: il fumo aumenta il rischio di insufficienza venosa. Non esporsi per lunghi periodi al sole o fare bagni molto caldi (una temperatura elevata può infatti favorire la vasodilatazione). Evitare di rimanere seduti o in piedi per lunghi periodi: il cambio di posizione incoraggia il flusso sanguigno. Non sedersi con gambe incrociate: si ritiene che questa posizione possa in qualche modo aggravare l'insufficienza venosa, favorendo la comparsa delle varici.

Integratori Utili:
Vitamina C.
Vitamina E.
Carotenoidi.
Flavonoidi.
​Aloe Vera Gel.

Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
FLAVONOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA GEL
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.