SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Anoressia
​

E' un disturbo dell'alimentazione caratterizzato da restrizione alimentare, paura d'ingrassare e anomalia nel percepire il proprio peso. Non è dovuta ad un mero disagio, ma è una vera e propria malattia mentale, insidiosa, infida, perversa, perfida, persistente, pericolosa e molto difficile da curare. I sintomi fisici dell'anoressia conclamata sono: peso corporeo sotto i limiti di normalità, magrezza patologica, bassa temperatura corporea,
bradicardia, fragilità di unghie e capelli, vertigini, insonnia, costipazione, osteopenia, alopecia, riduzione del volume del seno, ipotensione, pelle secca, aspetto debilitato/cachettico, ritardi mestruali e amenorrea.

  
Cause
Scarsa autostima, perfezionismo, fattori sociali e genetici, stress, ansia, depressione, malfunzionamento dell'Ipotalamo, problemi tiroidei.
 
 
Rimedi

Medicina Ufficiale

Di fronte a un caso sospetto di anoressia nervosa, i medici ricorrono, in genere, a uno scrupoloso esame obiettivo, ad alcune analisi di laboratorio, a una valutazione del profilo psicologico del malato e ad alcuni esami strumentali per la valutazione della salute di certi organi vitali. La terapia prevede il ristabilimento delle condizioni fisiche del malato ed il supporto psicologico. I farmaci costituiscono un valido ausilio per aiutare l'anoressico ad aumentare il suo peso e, soprattutto, ad accettare se stesso. I farmaci sono indicati anche per controllare e superare tutti i sintomi associati all'anoressia, come perdita ossea, depressione, alterazione del ciclo mestruale, disidratazione, alterazione dei valori fisiologici del sangue.
 
Omeopatia: Ignatia, 
Silicea, Ambra Grisea, Natrum Muriaticum, Sepia, Kali Phosphoricum, Abronatum, Iodum, Crocus Sativus. 
 


Medicina Naturale
 
Aromaterapia: oli essenziali di Anice, Cardamomo, Coriandolo, Finocchio, Zenzero, Rosmarino, Salvia, Cumino,
agiscono con un effetto stimolante sull'apparato digerente.
 
Fiori di Bach: Walnut, Centaury, Cherry Plum, Red Chestnut, Mimulus.
 
Fitoterapia: Artemisia Vulgaris, Marrubbio Nero, Ortica, Equiseto, Melissa.
 
Naturopatia: seguire un corretto programma alimentare. Consumare soprattutto cibi integrali, spremute di frutta fresca e succhi di verdura. E' necessario che gli alimenti siano cotti al naturale (lessati, al vapore o grigliati) e con pochi grassi aggiunti. Sono utili i cibi in forma liquida (semolino, passati di verdura ecc). ​

 
Integratori Utili:
Multifattore.
Carotenoidi.
Flavonoidi.
Crucifere.

NOTA BENE: consultare sempre il medico e uno specialista essendo un problema molto delicato.

Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
FLAVONOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
CRUCIFERE
INFO INTEGRATORE

Attenzione: Salute Benessere Nutrizione propone contenuti a solo scopo informativo con l'obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento.

CERCA NEL SITO

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL!

    Scrivici le tue domande 

Invia

Contatti

Mario Giovagnoli
338/8772104 

Marta Paterniti
​392/4728909

Braga Daniele
340/5328449

Copyright © 2017