SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Artrite Reumatoide

L'artrite reumatoide è uno stato di infiammazione cronica che interessa tutto l'organismo, e soprattutto le membrane sinoviali delle articolazioni. E' un esempio classico di malattia autoimmune, una patologia in cui il sistema immunitario attacca i suoi stessi tessuti. Altre malattie che possono portare all'artrite reumatoide sono, la spondilite anchilosante, il lupus sistemico e la scleroderma. Nell'artrite reumatoide vengono colpiti in genere le articolazioni delle mani e dei piedi, i polsi, le caviglie e le ginocchia. E' una malattia tipica dell'invecchiamento dovuta alla progressiva usura delle cartilagini articolari. I sintomi comunemente associati all'artrite reumatoide interessano le sedi articolari e comprendono: gonfiore, sensazione di calore, dolore alla palpazione e limitazione nei movimenti.
 
 
Cause
Predisposizione genetica, alcune infezioni virali possono scatenarne la causa. 

 
​Rimedi


Medicina Ufficiale
Allo stato attuale non esiste una cura universale e definitiva in grado di debellare l'artrite reumatoide. Attraverso un trattamento appropriato, mirato alla riduzione del dolore, alla rivisitazione delle proprie abitudini comportamentali e alla prevenzione delle lesioni articolari, è comunque possibile convivere con la malattia e mantenere una buona qualità di vita. Considerata la sua complessità, il trattamento dell'artrite reumatoide richiede la collaborazione di più figure professionali, tra le quali spicca quella del reumatologo, un medico specializzato nella cura delle persone affette da questa malattia. La diagnosi di artrite reumatoide inizia con un'accurata 
anamnesi, seguita da un esame fisico. Molto utilizzati i Fans per ridurre il dolore.


Omeopatia: Apis Mellifica, Rhus Toxicodendron, Lycopodium, Pulsatilla, Sepia, Causticum. 
 
Medicina Naturale
  
Aromaterapia: oli essenziali di Lavanda, Ginepro, Timo, Rosmarino, Eucalipto, Camomilla, Menta, Canfora, Zenzero, Limone. 
  
Fiori di Bach: Elm, Dandelion, Lilas, Hornbeam, Impatiens.
  
Fitoterapia: Artiglio del diavolo, corteccia di Salice, Ulmaria, corteccia di Pioppo, foglie di Betulla, Borragine, Centaura, Trifoglio. 
 
Naturopatia: seguire un'alimentazione basata sulla dieta mediterranea.
Cibi suggeriti: frutta e verdura, pesce azzurro 2-4 volte alla settimana, semi oleosi ricchi di ALA e GLA ogni giorno (noci, semi di lino, semi di canapa), alghe. Utilizzare integratori alimentari a base di krill o alghe, stabilendone la dose con uno specialista.
Consigli: utilizzare metodi di cottura delicati, senza applicare temperature molto elevate (ad es. NO alla frittura, SÌ alla cottura a vapore), eliminare gli alcolici, in caso di obesità seguire un regime alimentare dietetico.
​ 
Integratori Utili: 
Omega-3. 
Articolazioni e Cartilagini.
Multifattore.
Flavonoidi.

Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI
INFO INTEGRATORE
Foto
FLAVONOIDI
INFO INTEGRATORE

Attenzione: Salute Benessere Nutrizione propone contenuti a solo scopo informativo con l'obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento.

CERCA NEL SITO

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL!

    Scrivici le tue domande 

Invia

Contatti

Mario Giovagnoli
338/8772104 

Marta Paterniti
​392/4728909

Braga Daniele
340/5328449

Copyright © 2017