SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Sistema Muscolo-scheletrico
Il sistema muscolo-scheletrico è composto da muscoli
, ossa, articolazioni e tessuti connettivi.
Esso è responsabile dei movimenti del corpo umano e delle singole parti.
Questo sistema, inoltre, conferisce al corpo la sua struttura volta a proteggere fisicamente gli organi interni.

Nel potere gestire questo sistema, l'alimentazione ha grande importanza.
Ad esempio la contrazione o il rilassamento dei muscoli onde effettuare i suoi movimenti e mantenere una postura eretta ed equilibrata dipende da minerali come il calcio, il silicio, il magnesio e il boro.
Anche le ossa hanno bisogno di minerali per mantenere la loro densità e contrastare la trazione dei muscoli e l'impatto quando si verificano incidenti e cadute.

Un'altra parte importante del sistema muscolo-scheletrico sono le varie articolazioni come le anche, le ginocchia e i gomiti. All'interno delle articolazioni, le estremità delle ossa sono ricoperte di cartilagine e circondate da liquido sinoviale, un fluido che lubrifica e che permette movimenti morbidi ed elastici senza creare attrito tra le ossa che si incontrano.

Patologie del sistema muscolo-scheletrico
- Crampi e spasmi muscolari. Possono manifestarsi in caso di disidratazione e per carenza di minerali quali: calcio, sodio, potassio, magnesio.
- Mal di schiena. Può essere dovuto alla disallineamento della colonna vertebrale e di altre parti dello scheletro, oppure per una lesione nervosa o ad una infiammazione cronica.
- Osteoporosi. Malattia caratterizzata dalla riduzione della massa ossea e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, che portano a un aumento della fragilità dell’osso e al conseguente incremento del rischio di fratture. 
- Artrite. Patologia di natura infiammatoria che interessa i tessuti delle articolazioni.
- Artrosi. Seria patologia degenerativa (detta anche osteoartrosi) a carattere cronico caratterizzata da alterazioni della cartilagine delle articolazioni sinoviali, con conseguente modificazione delle ossa.
- Osteomelite. Infezione, infiammazione e distruzione dell’osso causata da microrganismi.
- Borsite. Processo infiammatorio di tipo acuto o cronico che colpisce le borse
sinoviali, strutture anatomiche a forma vescicolare contenenti appunto un liquido.
- Cervicalgia. Generico dolore al collo dalla durata estremamente variabile e che può essere scatenato da diverse cause. È nota comunemente, anche se impropriamente, come cervicale. I sintomi legati alla cervicalgia sono molti, uno dei più frequenti è il cosiddetto torcicollo, una condizione decisamente fastidiosa che non consente di muovere normalmente la zona cervicale.

- Alluce valgo. Deformità ossea caratterizzata da valgismo (le ossa formano un angolo ottuso aperto verso l’esterno) dell’alluce, varismo (angolo aperto verso l’interno) metatarsale e rotazione dell’alluce. In alcuni casi l’alluce arriva addirittura ad accavallarsi con il secondo e persino con il terzo dito.


Gli alimenti che recano beneficio al sistema muscolo-scheletrico
- Acqua: la disidratazione fa soffrire moltissimo l'osso. Si dovrebbe bere anche prima di percepire la sete vera e propria in quanto, ricca di sali, l'acqua mantiene l'equilibrio acido-base dell'organismo ed è indispensabile per liquidi come quello sinoviale. 
- Mandorle: ricche di calcio e avendo anche proprietà alcalinizzanti, favoriscono l'assorbimento di questo minerale tanto utile all'equilibrio delle ossa.
- 
Fichi secchi: contenendo 250 calorie per 100g, sono alimenti a contenuto calorico considerevole e importante è anche il loro apporto di nutrienti. Ricchi in potassio, ferro e calcio. 
- Semi di sesamo: sono dei veri piccoli grandi alleati delle ossa, si possono usare in insalata, nella preparazione di dolci (purché non siano ricchi di zucchero che va a "rubare" calcio) o torte salate. Accanto al contenuto record di calcio hanno anche ferro, selenio, potassio e fosforo. 
- Avocado: utile sia per i muscoli che per le ossa la riserva di "grassi buoni" dell'avocado è importante e utile per l'intero organismo. Oltre alle ossa fa bene anche a capelli, occhi e cervello. Riequilibra rapidamente anche i livelli di colesterolo e sostiene l'equilibrio glicemico nei casi di diabete.
- Zenzero: è antinfiammatorio naturale che protegge da artrosi e artrite e promuove anche la circolazione a livello sanguigno e linfatico. Consumare sia in forma di radice fresca con cui fare decotto, in polvere o in forma di estratto. 
- Porri: sono potenti antiossidanti e vitaminizzanti. Oltre ad aiutare le ossa sostengono anche il sistema cardiocircolatorio. Simile per proprietà alla cipolla ma contiene più calcio.
- Uova e pesci ricchi di Omega-3 (sardine, aringhe, salmone, tonno).
- Verdure: verdura a foglia verde (alghe, broccoli, cavolo cappuccio) utile per il calcio, legumi per il magnesio, uva passa e prugne secche per il boro, cime di barbabietola e ananas per il manganese.

- Frutta: ribes nero, fichi, cocco, mela, pera, mango, albicocca, pesca e banana.
NOTA BENE: per l'osteoporosi evitare frutta acida (mirtillo rosso, prugne e prugne secche).
- Integratori: glucosamina di cloridrato, cartilagine di crostacei, boswellia serrata, bromelina, salice bianco, silicio, boro, zinco sinergico.
NOTA BENE: chi è allergico ai crostacei deve fare attenzione alla cartilagine di crostacei.


Consigli
Evitare: eccesso di proteine animali, alcol, tabacco, zucchero bianco, caffè, bibite gassate e zuccherate, prodotti raffinati, cibi precotti, alimenti fritti e cibi salati.
La crusca inibisce l’assorbimento del calcio. È vero che dobbiamo consumare alimenti integrali, ma bisogna evitare quei prodotti con l’aggiunta di fibra (biscotti, pane, etc.) o per lo meno non mangiarli insieme agli alimenti ricchi di calcio.
Possiamo mangiare le verdure con ossalati (spinaci, barbabietola), ma non insieme agli alimenti ricchi di calcio.

Attenzione: Salute Benessere Nutrizione propone contenuti a solo scopo informativo con l'obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento.

CERCA NEL SITO

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL!

    Scrivici le tue domande 

Invia

Contatti

Mario Giovagnoli
338/8772104 

Marta Paterniti
​392/4728909

Braga Daniele
340/5328449

Copyright © 2017