SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Sistema Respiratorio
Il sistema respiratorio è responsabile dello scambio di ossigeno e anidride carbonica tra l'ambiente esterno e il sangue. L'aria che respiriamo entra nel naso, attraversa faringe e laringe, scende giù per la trachea, nei bronchi e bronchioli, per raggiungere infine la sua destinazione: i polmoni.
Nei polmoni avviene lo scambio gassoso in minuscole sacche dette alveoli, dove l'ossigeno dell'aria si immette nel circolo ematico e l'anidride carbonica del sangue si unisce all'aria da espellere.
Attraverso inspirazione ed espirazione l'aria entra ed esce dai polmoni, fornendo a tutte le cellule del corpo la nuova provvista di ossigeno essenziale alla loro sopravvivenza.
 
Il sistema respiratorio ha pure il compito di proteggere l'organismo dai microbi, dalle sostanze tossiche e dagli elementi estranei, grazie alle ciglia vibratili, minuscole strutture simili a peli che spingono fuori dal corpo muco ed eventuali elementi estranei. Le ciglia collaborano anche con il sistema immunitario, producendo muco e praticando la fagocitosi, cioè ingerendo elementi patogeni e eventuali residui.

Patologie del sistema respiratorio
- Asma. Stato infiammatorio dei polmoni e delle vie respiratorie nel quale gonfiore, contrazioni della muscolatura liscia e produzione eccessiva del muco creano gravi difficoltà alla respirazione. Chi soffre di asma ha un senso di tensione e costrizione al petto, con respiro corto, affanno e tosse. Si pensa che l'asma, come le allergie, sia una sindrome da ipersensibilità e quindi fortemente collegata al sistema immunitario.
- Raffreddore. Infiammazione acuta della mucosa nasale e faringea, di origine virale ed è estremamente contagioso.
- Sinusite. Infiammazione dei seni paranasali deputati a tutelare il cervello da eventuali traumi, depurare l'aria inspirata e proteggere, attraverso l'inglobamento nel muco, da germi, batteri o polveri irritanti. Se il drenaggio del muco è ostacolato, i microrganismi ristagnano all'interno dei seni, con conseguente dolore, congestione e gocciolamento nasale.
- Rinite. Infiammazione provocata dalla reazione della mucosa del naso a determinate sostanze.
- Bronchite. I
nfiammazione della mucosa dei bronchi. Solitamente insorge come complicazione di altre patologie e con maggior facilità quando il fisico è debilitato. Fattori predisponenti sono il fumo o l'inalazione di sostanze irritanti. 
- Polmonite. Quando insorge questa patologia gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido compromettendo, di conseguenza, la funzione respiratoria. 
- Cancro ai polmoni. E' la forma di tumore prevalente, al giorno d'oggi, e può colpire uno o entrambi i polmoni. Per questa patologia, il più grosso fattore di rischio è il fumo, quindi smettere di fumare sarebbe imperativo. Ovviamente la prevenzione è una grande protezione. 

Gli alimenti che recano beneficio al sistema respiratorio
- Aglio e cipolla: contengono allicina, allistatina e numerose altre molecole che sono dei veri e propri antibiotici naturali, hanno inoltre grandi quantità di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi responsabili, tra l’altro, dell’accumulo del catarro in caso di infezioni respiratorie.
- Agrumi: per il loro elevato contenuto in vitamina C, antiossidante a sostegno delle difese immunitarie.

- Frutti di bosco e bacche: sono fonti di antocianine e resveratrolo, un potente antiossidante con effetto antinfiammatorio che contribuisce a diminuire lo stress ossidativo, principale causa di malattie respiratorie croniche e tumore ai polmoni. 
- Carote: sono ricchissime di precursori della vitamina A (carotenoidi), con azione benefica sul sistema immunitario, perché stimolano la produzione e la proliferazione dei globuli bianchi che riconoscono e attaccano gli agenti patogeni.
- Spezie piccanti: curry e peperoncino contengono capsaicina, la sostanza che fornisce il sapore piccante e ha un’azione vasodilatatrice, ovvero, fa espandere i vasi sanguigni favorendo così l’afflusso di sangue e contribuendo ad eliminare le congestioni, come quelle nasali.

- Curcuma: possiede potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. 
- Zenzero: la sua azione antinfiammatoria può aiutare a proteggere le cellule polmonari da patologie croniche. Utilizziamolo come spezia oppure per preparare delle tisane.
- Miele: ha una elevata concentrazione di zuccheri, pH acido e sostanze battericide e antibiotiche come l’acido formico, che gli conferiscono un’azione antibatterica .
- Cereali integrali: preziosa fonte di vitamine del gruppo B che stimolano la produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario.
- Acqua, tè e tisane. Idratarsi moltissimo è molto importante in caso di problemi dell’apparato respiratorio.
- Brodo: il brodo caldo, meglio se vegetale, ha un’azione vasodilatatoria, decongestionante e lenitiva per le vie aeree, e migliora la fluidificazione del catarro.​
- Pesce e uova: aumentano i livelli di vitamina D, la cui presenza – come dimostrato in uno studio inglese - contribuisce ad una sensibile riduzione di tutte le patologie dei polmoni e delle cavità orali.
- Crucifere: sono ricche di molecole antiossidanti naturali, utili nella prevenzione di diversi tipi di tumori, inclusi quelli dell’apparato respiratorio. Gli effetti benefici sono convalidati da numerose ricerche.

Attenzione: Salute Benessere Nutrizione propone contenuti a solo scopo informativo con l'obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento.

CERCA NEL SITO

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL!

    Scrivici le tue domande 

Invia

Contatti

Mario Giovagnoli
338/8772104 

Marta Paterniti
​392/4728909

Braga Daniele
340/5328449

Copyright © 2017