SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Acufene

L'acufene è un fastidioso disturbo che fa percepire nell'orecchio rumori che in realtà non esistono, in forma di rombo, tintinnio, ronzio, fischio o sibilo, solitamente continui ma di intensità variabile. Talvolta si tratta di brevi episodi, ma in alcuni casi la condizione è permanente. 

Cause
La causa specifica di questo fenomeno è ancora sconosciuta, tuttavia alcune cause sono da attribuirsi ad esposizione a rumori intensi, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, Sindrome di Ménière, osteoartrite cervicale, catarro.


Rimedi
​
Medicina Ufficiale 

Il medico specialista audiologo o otorinolaringoiatra esaminerà con l'otoscopio l'orecchio. Dopo aver proceduto all'esame audiometrico e ad alcuni test acufenometrici, di solito si passa a un'indagine del distretto cranio-cervicale e mandibolare. A seguito di questi esami è possibile vengano richiesti esami diagnostici ulteriori come risonanza magnetica. Successivamente possono essere consigliati dei dispositivi di mascheramento: sono apparecchi che emettono suoni capaci di distrarre dai rumori percepiti nell'orecchio. Gli antidepressivi triciclici possono alleviare il tinnito. Terapie primarie: Masker o ausili uditivi, terapia cognitivo comportamentale, chiropratica e/o manipolazione craniale, cambiamenti dietetici, cambiamenti ambientali, agopuntura, tecniche di rilassamento. E' bene verificare anche eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Omeopatia: Actaea Racemosa, Chininum Sulphuricum, Chenopodium, Graphites e Causticum.

Medicina Naturale

Aromaterapia: olio essenziale di Limone, olio essenziale di Rosmarino.

Fiori di Bach: Cherry plum, Rock Water, White Chestnut.

Fitoterapia: Ginkgo Biloba, Acido Alfa-Lipoico contenuto negli spinaci, Resveratrolo, Ballota (marrubio).

Naturopatia: ridurre i latticini, gli amidi raffinati e gli alcolici, consumare pasti leggeri. 
​Lo stress è un fattore molto aggravante nei casi di acufeni, per tale motivo è bene dedicarsi a discipline per rilassarsi. 


Integratori Utili:
Calcio, Magnesio e Vitamina D3.
Multivitaminico.

Flavonoidi.

Succo Superfrutti.

NOTA BENE: farsi sempre visitare da un otorinolaringoiatra e applicare i suoi consigli.

Foto
CALCIO - MAGNESIO - VITAMINA D3
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
FLAVONOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
SUCCO SUPERFRUTTI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.