SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Vivere bene, sani e più a lungo

 Al giorno d'oggi, le cause che conducono alla morte con più frequenza, nella società occidentale sono le seguenti:
i tumori, le patologie cardiovascolari, il diabete e l'ipertensione.
La maggioranza di queste malattie si potrebbero prevenire attraverso un'alimentazione appropriata. Anche le nostre difese immunitarie e l'obesità giocano un ruolo importante nel ridurre o accrescere queste patologie.
Medici, scienziati, naturopati, nutrizionisti e fitoterapisti sono d'accordo: per mantenersi in buona salute e prevenire le malattie è determinante uno stile di vita sano.
Attenersi alle giuste linee guida, ad un Vademecum, ci manterrà e ci aiuterà a migliorare o ripristinare una salute più sana. Si, in questo Vademecum verranno indicati dei consigli per vivere bene, sani e più a lungo. 

 
Linee guida per un buono e sano stato di salute
- Smettere di fumare. Il fumo è un nemico atroce. E' stato messo in relazione con un terzo di tutti i tumori e con l'80% dei tumori ai polmoni.
- Limitare il consumo di alcol. Il consumo di qualsiasi quantità di alcol aumenta l'incidenza del cancro, più se ne beve, maggiore è il rischio. 
- Mangiare bene e sano. Una corretta alimentazione è la migliore difesa contro ogni malattia. Consumare
soprattutto cibi freschi, anziché il cibo che si ottiene con i moderni processi di lavorazione. Gli alimenti preconfezionati e quelli delle catene dei fast food in genere contengono elevate percentuali di zucchero, sale e grassi, che possono contribuire all'insorgere di malattie cardiache, ictus, tumori e altre serie patologie.
- Non mangiare troppo. Secondo l'OMS, in tutto il mondo si sta verificando un preoccupante aumento di persone in sovrappeso e obese, spesso a motivo dell'ipernutrizione. Da vari studi risulta che in alcune zone dell'Africa "ci sono più bambini in sovrappeso che malnutriti".
- Fare esercizio fisico. Una buona attività fisica quotidiana fatta con moderazione porta ad una diminuzione di rischio di tumori, stimola il sistema immunitario di difesa, aiuta a prevenire l'obesità, diminuisce gli estrogeni e il fattore di crescita insulino simile (IGF), migliora lo stato di salute in generale, il benessere e la stabilità emotiva. Perché l'esercizio sia efficace non c'è bisogno di andare agli eccessi o sentirsi stravolti. Praticare sport che richiedono movimento, abbastanza da sentire accelerare il battito cardiaco e fare una bella sudata, può aiutare ad acquistare resistenza e a prevenire infarti e ictus. Combinare attività aerobiche con esercizi coi pesi e a corpo libero aiuta a rafforzare le ossa, muscoli e articolazioni. 
NOTA BENE: se non si ha la possibilità di iscriversi in palestra, basta ad andare a piedi anziché prendere la macchina, l'autobus o l'ascensore. Ovviamente se avete problemi di salute e non avete mai fatto esercizio, prima di cominciare è meglio consultare un medico. Ma cominciate! Un'attività fisica iniziata in maniera graduale e non portata agli eccessi può aiutare anche i più anziani a mantenere forza muscolare e la massa ossea, oltre ad evitare brutte cadute.
 

Linee guida per una buona e corretta alimentazione
- Bere molto. Tutti abbiamo bisogno (adulti e bambini) di bere ogni giorno molta acqua e altre bevande (non zuccherate), soprattutto quando fa caldo o quando svolgiamo un'intensa attività fisica. L'assunzione di liquidi favorisce la digestione, libera l'organismo dalle tossine, rende la pelle più sana e agevola la perdita di peso. Contribuisce quindi a un aspetto e a una forma fisica migliori. Evitare il consumo eccessivo di bevande zuccherate. Anche una sola bibita zuccherata al giorno può fare aumentare di sette chili in un anno. 
- Mangiare ogni giorno 5-7 porzioni di frutta e verdura. In modo particolare frutti e verdure colorati (es. peperoni rossi, verdure a foglia verde scuro, broccoli, cavoli, cavoletti di Bruxelles, verza, carote, agrumi, albicocche, mirtilli, ribes, vari tipi di bacche), che contengono antiossidanti quali carotenoidi, flavonoidi, crucifere. 
- Preferire i cereali integrali, invece di quelli lavorati come le farine bianche.
​- Limitare il consumo di carboidrati raffinati (es. prodotti da forno, torte, biscotti, pane, pasta, pasticcini, bibite gassate, caramelle, snack etc.).
- Utilizzare olio di oliva extravergine, possibilmente a fine cottura. Attenzione alle miscele degli oli d'oliva provenienti dalla comunità europea, non sempre sottoposti a controlli di filiera.
- Evitare i grassi trans (es. margarina, burro, dadi da brodo, preparati per minestre, alimenti da fast-food, pesce
surgelato con panatura, pop-corn in busta, formaggi stagionati).

- Limitare l'assunzione di grassi saturi e colesterolo, che si trovano nelle carni e nei latticini.
- Per la preparazione dei cibi, provate a cuocere al vapore, al forno o alla griglia, evitando di friggere. Cercate di usare più aromi e spezie in modo da ridurre il sale. Assicuratevi di cuocere bene la carne e non mangiare mai cibi che hanno cominciato a guastarsi.
- Aggiungere alla dieta avocado, frutta secca naturale (noci, mandorle, nocciole), semi (semi di zucca, semi di lino, semi di chia, semi di girasole), pesci ricchi di omega-3 (salmone, sardine, sgombro, merluzzo, no di allevamento). Non esagerare mai nelle porzioni.
- Succhi freschi di frutta e verdura. Un bel bicchiere al giorno di succo puro, crudo e fresco incide beneficamente sul sistema immunitario. Da maggiore energia al corpo, rafforza il sistema osseo, depura la pelle e riduce il rischio di varie malattie. Per ottenere il massimo beneficio, sarebbe opportuno consumare una varietà di frutta e verdura. Per maggiori informazioni sui succhi freschi clicca qui.
NOTA BENE: i succhi freschi non dovrebbero sostituire completamente la frutta e la verdura, dal momento che il consumo di fibre è importante per eliminare le tossine e proteggerci da alcuni tipi di tumore. Evitare verdura cruda alla sera (Crea problemi di digeribilità e digestione), piuttosto mangiare verdura cotta.

 
Corpo Sano
​Il nostro corpo può essere sintetizzato da 8 sistemi principali:
Sistema Nervoso (encefalo, midollo spinale e cellule nervose);
Sistema Digerente (stomaco, intestino, membrane mucose, pancreas, vescica);
Sistema Respiratorio (naso, trachea, bronchi e polmoni);​
Sistema Cardio-circolatorio (cuore, sangue, arterie, vasi sanguigni e capillari);
Sistema Muscolo-scheletrico (muscoli, ossa, articolazioni e tessuto connettivo);
Sistema Endocrino (ghiandole e ormoni);​
Sistema Linfatico (capillari e vasi);
Sistema Immunitario (cellule staminali, granulociti, linfonodi).

Ogni sistema deve fare la sua parte per mantenere il corpo sano, e ogni sistema risponde positivamente a specifici alimenti. Di seguito verranno trasmesse informazioni su ognuno di questi sistemi, con particolare interesse per la nostra salute, e quali problemi possiamo evitare o andare incontro se non facciamo cambiamenti nel nostro stile di vita e nella nostra alimentazione.

Foto

Sistema
​nervoso 

LEGGI DI PIù
Foto

Sistema digerente

LEGGI DI PIù
Foto

Sistema
respiratorio

LEGGI DI PIù
Foto

Sistema
​​ cardio-circolatorio

LEGGI DI PIù
Foto

Sistema
​muscolo-scheletrico

LEGGI DI PIù
Foto

Sistema
​endocrino

LEGGI DI PIù
Foto

Sistema linfatico

LEGGI DI PIù
Foto

Sistema immunitario

LEGGI DI PIù

Consigli conclusivi 
​
- Concedersi il giusto riposo. Gli impegni e le distrazioni della vita moderna hanno ridotto il tempo che si passa per dormire. Il sonno, però, è fondamentale per la salute. Diversi studi rivelano che mentre si dorme l'organismo e il cervello si autoriparano, e ne beneficiano la memoria e l'umore. Il sonno rinforza il sistema immunitario e riduce il rischio di infezioni, diabete, ictus, malattie cardiache, tumore, obesità, depressione e probabilità di sviluppare l'Alzheimer. Invece di ignorare la sonnolenza, che funge da dispositivo di sicurezza naturale, con l'assunzione di dolciumi, caffeina e altri eccitanti, è necessario tenerne conto concedendosi il giusto riposo. Di norma si consiglia di dormire dalle 7-8 per notte. Se si è giovani, il bisogno è anche maggiore. I ragazzi in debito di sonno hanno più probabilità di presentare problemi di tipo psicologico e di addormentarsi alla guida.
- Non trascurare l'igiene orale. Lavarsi i denti e passare il filo interdentale dopo avere mangiato, e soprattutto prima di andare a letto, combatte la carie, le gengiviti, e la caduta precoce dei denti. Ad esempio gli elefanti non muoiono di vecchiaia ma di fame, con un lento declino dal momento in cui i loro denti consumati non permettono più una masticazione adeguata. 
- Curare l'igiene personale. Lavarsi le mani è la misura preventiva più importante per evitare la diffusione delle malattie e mantenersi in buona salute, riferiscono i vari centri mondiali per il controllo e la prevenzione delle malattie. Ben l'80% delle malattie infettive sarebbero trasmesse attraverso le mani sporche. Pertanto lavatevi le mani più volte durante il giorno, specialmente prima di mangiare, cucinare, medicarvi o toccarvi una ferita, oppure dopo aver accarezzato un animale, essere andati in bagno e aver cambiato un pannolino a un bambino. Lavarsi con acqua e sapone è più efficace che usare igienizzanti per le mani a base di alcol. Anche fare il bagno tutti i giorni e lavare regolarmente abiti e lenzuola contribuisce a una salute migliore.

- Tenere pulita la casa. Fare tutto il possibile per tenere la casa pulita e in ordine, sia all'interno che all'esterno. Evitare i ristagni d'acqua dove le zanzare si possono riprodurre. Immondizia, sporcizia e alimenti non coperti attirano insetti e parassiti, il che favorisce la diffusione di germi e il conseguente proliferare delle malattie.
- Proteggersi dalle malattie infettive. Evitare di stare in stretto contatto con chi ha il raffreddore o l'influenza e di usare lo stesso piatto e le stesse posate. La saliva e le secrezioni nasali possono trasmettere l'infezione. Malattie a trasmissione ematica come l'epatite B e C e AIDS si diffondono soprattutto attraverso rapporti sessuali, siringhe infette e trasfusioni. Esistono vaccini in grado di prevenire alcune malattie, ma è comunque fondamentale prendere le necessarie precauzioni quando si hanno contatti con chi è infetto. Non restare a lungo senza essere protetti se ci sono zanzare o altri insetti portatori di malattie. Inoltre, usare zanzariere da letto, soprattutto per i bambini, e insettifughi.
- Attenzione a non farsi male. Rispettare le norme di sicurezza quando si è al lavoro, in bicicletta, in moto o in macchina. Accertarsi che la nostra auto o mezzo siano sicuri. 
- Continuare ad aggiornarsi. In molti paesi enti pubblici e privati forniscono una varietà di programmi educativi e pubblicazioni sul tema della salute e altro ancora.


Per adottare e mantenere uno stile di vita sano non basta l'interesse per se stessi.
Togliersi abitudini radicate può non essere facile.
Spesso per fare anche piccoli cambiamenti occorrono forti motivazioni.
Alcuni non abbandonano comportamenti dannosi per la salute nemmeno davanti al rischio di ammalarsi e morire. Per fare cambiamenti del genere tutti noi abbiamo bisogno di obiettivi più nobili.
Ognuno deve essere altruista pensando e attuando il bene verso l'altro.
Come dice una antica e nobile massima: "Fai agli altri quello che vorresti sia fatto a te".


Questi sono i consigli per una vita buona, sana e più lunga. 
Possa questo Vademecum essere una guida per la vostra preziosa salute.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.