SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

​Aerofagia
​

E' una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella tendenza ad ingoiare (mangiare) aria, che va nello stomaco in quantità eccessiva. I sintomi comuni sono: rigonfiamento gassoso dell'addome con conseguente meteorismo, frequenti eruttazioni e flatulenze. 

Cause
Mangiare troppo velocemente, parlare mentre si mangia, bere bibite gassate, masticare chewing gum, stati d'ansia, stress, gravidanza, ulcera gastrica, ernia iatale, coliti, scialorrea (ipersalivazione), xerostomia (secchezza della bocca), fumo, alimentazione scorretta.

Rimedi
​

Medicina Ufficiale
Mangiare lentamente, ingerire alimenti semplici, limitare pasti ricchi di grassi, fibre e proteine. Quando si mangia in modo veloce, i meccanismi digestivi vengono stimolati eccessivamente. Il cibo rimane più a lungo nello stomaco, soggetto perciò a fermentazione batterica, acidità di stomaco, eruttazioni e gonfiori. Il ricorso ai farmaci non è indicato a meno che sia un fattore patologico. In questi casi usare farmaci antiacidi (idrossido di alluminio e l'idrossido di magnesio, es. Maalox), carbonato di calcio (es. Cacit, Metocal, Recal), carbone vegetale.

Omeopatia: Carbo vegetabilis 5 CH , China 9 CH , Colocynthis 9 CH.  

Medicina Naturale

Aromaterapia: massaggiare delicatamente sull'addome, una miscela di oli essenziali di Basilico, Salvia, Menta Piperita e Malva con un cucchiaio di olio vettore, procedendo con movimenti in senso orario.

Fiori di Bach: Vine.

Fitoterapia: Malva (essendo ricca di mucillagini, emolliente e antinfiammatoria), semi di Finocchio (creano un'azione positiva sulla peristalsi intestinale), semi di Anice Verde (ottimi come digestivo e antigonfiore), Zenzero (antinfiammatorio, digestivo, antinausea e antivertigine).


Naturopatia: in caso di aerofagia non episodica occorre rivedere la dieta. 
Cibi da evitare: lattosio, fagioli, cavoli, asparagi, carciofi, melanzane, carote, piselli, lenticchie, ravanelli, cipolle, pere, banane, prugne, pesche, zuccheri, bevande gassate, cioccolato, lieviti.
Cibi consigliati: riso, orzo, finocchio, mirtilli, mela.


Integratori Utili:
Probiotici di ultima generazione con tutte le 5 famiglie principali, in grado di superare indenne la barriera gastrica.
Vitamina C a rilascio controllato.
Aloe Vera priva di aloina.

Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.