SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Aterosclerosi

Malattia cronica che interessa le arterie di medio e grosso calibro. E' caratterizzata dalla presenza di depositi di grasso, dette placche o ateromi, nelle pareti interne delle arterie che con il passare del tempo, aumentano di volume riducendone l'elasticità e ostacolando il flusso sanguigno. Essa è l'anticamera di infarto e ictus.

Cause
L'accumulo di grasso nelle pareti arteriose è la causa principale dell'aterosclerosi e in genere si tratta di placche di colesterolo e trigliceridi. L'eccesso di grassi nel sangue (ipercolesterolemia) può derivare da un difetto ereditario dello smaltimento dei grassi, o da una dieta troppo ricca di grassi di origine animale. Altri fattori di rischio sono il fumo, l'ipertensione, l'obesità.

Rimedi

Medicina Ufficiale
Attualmente la classe di farmaci più utilizzata è quella delle statine che agiscono abbassando i livelli nel sangue sia del colesterolo, sia dei trigliceridi. Questi farmaci vanno sempre prescritti dal medico. L'alimentazione deve essere povera di grassi animali (carni rosse, burro, strutto, salumi, insaccati), ricca di ortaggi, cereali e frutta. Il peso corporeo va tenuto in costante controllo. Essenziale praticare esercizio fisico regolare, adottare una dieta controllata e astenersi dal fumo.

Omeopatia: Nux Vomica, Baryta Carbonica, Aurum Metallicum.

Medicina Naturale

Aromaterapia: olio essenziale di Lavanda, Aglio, Ylang-Ylang.

Fiori di Bach: Vine, Oak, Elm.

Fitoterapia: Aglio e Ginkgo Biloba.


Naturopatia: i
l trattamento non farmacologico dell'aterosclerosi è soprattutto di tipo dietetico-comportamentale e si basa innanzitutto sul rispetto di alcune regole classiche della dieta mediterranea.
- Preferire gli oli vegetali ai grassi animali. Consumare prevalentemente olio extravergine d'oliva riducendo l'utilizzo in cucina di burro ed oli tropicali (di palma, di cocco ecc.). E' inoltre importante eliminare drasticamente il consumo di margarina e degli alimenti che la contengono (prodotti da forno e dolciumi). 
- Aumentare il consumo di alimenti vegetali. Frutta e verdura possono essere consumate liberamente in relazione ai gusti e alle preferenze individuali. Non eccedere con il consumo di frutta secca e zuccherina (banane mature, fichi, uva).
- La carne non dev'essere eliminata. Preferire i tagli magri dando la precedenza a pollo, tacchino e coniglio. Il consumo di una o due porzioni settimanali di uova, carne di manzo o di maiale è accettabile.
- Aumentare il consumo di legumi. I legumi ed in particolare la soia contengono la lecitina che insieme alla fibre ed agli steroli vegetali riducono l'assorbimento del colesterolo. 
- Consumare almeno tre porzioni alla settimana di pesce. Il pesce è ricco di iodio, un minerale essenziale per la tiroide la cui carenza nella dieta favorisce la comparsa di aterosclerosi. Il pesce è molto più digeribile, contiene grassi di qualità superiore, rispetto alla carne, ed alcuni minerali importanti. Fanno eccezione i crostacei che vanno consumati con cautela (sebbene siano relativamente ricchi di colesterolo, sono privi di grassi saturi e ciò li rende migliori di tagli di carne con analogo contenuto in colesterolo).
- Limitare il consumo di zuccheri semplici. Dolci, merendine, bibite zuccherate e snack vari innalzano pericolosamente la glicemia costringendo l'organismo a produrre elevati quantitativi di insulina. Una dieta particolarmente ricca di questi alimenti altera, a lungo andare, la funzionalità pancreatica facilitando la comparsa del diabete di tipo II.
​- Non esagerare con il sale. Limitare il consumo di snack ed altri prodotti alimentari salati è un ottimo modo per prevenire ipertensione, obesità ed osteoporosi.
- Limitare il consumo di alcolici. Non bere più di due bicchieri di vino al giorno (per le donne o uomini molto esili le quantità vanno dimezzate).
- Limitare le porzioni. Se non si fa attenzione alle porzioni, spalancheremo le porte del sovrappeso. L'eccesso ponderale annullerà a sua volta tutti i benefici ed i presupposti salutari della dieta mediterranea.


Integratori Utili:
Vitamina E.
Carotenoidi.
Vitamina C a rilascio prolungato.
Succo Superfrutti.
Omega-3.
Olio di Krill.

Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Foto
SUCCO SUPERFRUTTI
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
OLIO DI KRILL
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.