SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Diarrea
​

La diarrea è un sintomo caratterizzato da evacuazioni frequenti e da feci liquide. La diarrea può anche divenire cronica, ovvero quella che persiste per un periodo di tempo superiore alle due settimane, in maniera continua o intermittente. I sintomi più frequenti sono: dolore addominale o nel retto, febbre alta, feci liquide, sangue nelle feci, feci nere, catramose, segni di disidratazione. 

Cause
Intolleranze alimentari, celiachia, sindrome del colon irritabile, infiammazioni intestinali, Morbo di Crohn, accumulo di acqua nell'intestino, transito intestinale sconvolto da batteri, stato di infiammazione. 

Rimedi

Medicina Ufficiale

Per comprendere l'esatta natura di una diarrea, il medico potrà prescrivere svariati esami: esame delle feci, indagine strumentale (Colonscopia), test delle intolleranze alimentari. I farmaci generalmente impiegati sono: antidiarroici (Dissenten, per fermare la diarrea), antibiotici (Normix, per l'infezione intestinale), probiotici (per ripristinare la flora intestinale). Attenzione alla disidratazione. 

Omeopatia: Aloe 5H (specie in caso di diarrea che si manifesta immediatamente dopo aver mangiato o bevuto);
Argentum Nitricum 15 CH (in casi di soggetti agitati e precipitosi), Podophillum 9 CH (nel caso di diarrea estiva da abuso di frutta fresca), Arsenicum Album (se la diarrea si accompagna a vomito e freddolosità), Chamomilla 15 CH (per la diarrea che insorge nel bambino a seguito dell'eruzione dei denti).


Medicina Naturale

​
Aromaterapia: 2 gocce in un cucchiaino di miele di: Olio essenziale di Basilico (utile per ripristinare le condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica), Olio essenziale di Cannella (indicato in caso di enterocolite fermentativa e diarrea provocata da infezioni intestinali e parassiti), Olio essenziale di Menta (utile in caso di meteorismo, flatulenza, indigestioni, colite, diarrea, spasmi, dispepsie e quasi tutti i disturbi legati all'apparato digerente), Olio essenziale di Zenzero (riequilibra e stimola le funzioni digerenti).

Fiori di Bach: per attenuare la reattività della mucosa intestinale Crab Apple e Beech. 

Fitoterapia: foglie del Mirtillo (esercitano un’azione antidiarroica, astringente e antisettica, utile nel trattamento delle infezioni gastroenteriche di stafilococchi e coli), Potentilla (astringente, antinfiammatoria, cicatrizzante, batterio-statica e antivirale), foglie di Alchemilla (dotate di proprietà astringente e antisettica, nella cura della dissenteria, emorroidi, fistole, leucorrea, ulcere intestinali e nevrosi intestinale).

Naturopatia: tostare regolarmente il pane, non mangiare molti dolci, non consumare latte di nessun tipo (sostituire con tè al limone), non bere grosse quantità di liquidi ma fare piccoli sorsi frequenti. 
Cibi sconsigliati: pane bianco e pasta bianca, frutta cruda, insaccati, frittura, cibi elaborati o raffinati, bevande fredde o ghiacciate, fagioli, cavoli, liquori o alcolici, latticini. 
Cibi consigliati: banane, mela cotta, carote bollite, riso, biscotti, pollo bollito, coniglio, filetto, lombata, orata, branzino, merluzzo, tuorlo d'uovo, formaggi stagionati e non grassi, purè di patate, succo di mela, nespole, farina di carrube, succhi da bacca.

Integratori Utili:
Probiotici  di ultima generazione.
Carotenoidi.
Vitamina E.
Vitamina C.

Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA E
INFO INTEGRATORE
Foto
VITAMINA C
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.