SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Diverticolite
​

La diverticolite è una malattia del colon. Rappresenta la complicazione di un disturbo chiamato diverticolosi, caratterizzato dalla formazione di più diverticoli intestinali. I diverticoli sono tasche che si formano all'interno del colon, e consistono nella rientranza della mucosa nel tratto digestivo. Quando i diverticoli si infettano/infiammano si parla di diverticolite. Dato che i diverticoli da soli di solito non causano problemi, la maggior parte delle persone scopre di avere la diverticolosi durante controlli di routine. La diverticolite è usualmente diagnosticata in seguito ad un attacco acuto, e può variare da una infiammazione minore fino ad una infezione grave. Dato che la diverticolite può essere seria, è opportuno consultare il dottore appena si ha il sospetto di avere un attacco. Alcuni sintomi si manifestano sotto forma di un vago dolore nello stomaco e nel basso ventre, un senso di pienezza, gonfiore e problemi ad evacuare. Il dolore è solitamente intenso ed improvviso, ma spesso può accadere che sia un dolore leggero ad aumentare di intensità nel giro di qualche giorno. Si può anche soffrire di sensibilità addominale, febbre, nausea e diarrea. Le complicazioni potrebbero essere serie quando un pezzo di cibo indigesto rimane incastrato in un diverticolo. Questo si infetta provocando così l'infiammazione del colon. Dal momento che la diverticolite si diffonde, a questo punto ci sarà un aumento della temperatura corporea e un chiaro dolore nella parte sinistra della pancia. Di solito un improvviso sanguinamento del retto segnala la presenza di infezione. Se questo ha prodotto una perforazione del diverticolo, rovesciando il suo contenuto di scarti intestinali all’interno dell’addome, c'è bisogno di immediate cure mediche. L'infezione del peritoneo può essere letale in quanto si sviluppa la peritonite, oppure si può verificare una setticemia. 

Cause
Le cause di diverticolosi e diverticolite non sono del tutto chiare. Si ipotizza che abbiano una base genetica, enfatizzata da alcuni fattori comportamentali (cattive abitudini alimentari e l'uso di poche fibre).

Rimedi

Medicina Ufficiale
Per evitare complicanze, la diverticolite dev'essere prontamente curata. Essendo una malattia tipica del colon, l'esame più usato è la colonscopia. Tuttavia, questo esame è controindicato in caso di diverticolite acuta, poichè si rischierebbe di perforare i diverticoli. In questo caso si può ricorrere ad un esame radiologico con Bario. Il medico può prescrivere anche degli esami del sangue per cercare un alto livello di globuli bianchi, oppure, una TAC per visualizzare le sacche infiammate o infette. Il trattamento della malattia dipende dalla severità dei sintomi e dalla causa scatenante. L'uso di antibiotici è indicato per curare la diverticolite nell'evenienza di sovrinfezioni batteriche. E' possibile seguire una terapia parallela antidolorifica, costituita da FANS e paracetamolo per ridurre la febbre. In alcuni casi, viene consigliata la somministrazione di antispastici intestinali. Attenzione alla Idrocolonterapia, prima è meglio fare la colonscopia. In caso di diverticolite, è sempre consigliato assumere abbondanti quantità di liquidi e cibi leggeri, poveri di grassi. 

Omeopatia: Belladonna, Ignatia, Magnesium Phosporicum o Carbonicum, Nux Moschata, Nux Vomica, Potentilla, Valariana, Colocynthis, Dioscorea e Ceanothus.

Medicina Naturale

​Aromaterapia: 
l’inalazione tre volte al giorno di due gocce di Issopo può servire come rilassante addominale. 

Fiori di Bach: Centaury, Holly, Cherry Plum e Rock Rose. 

Fitoterapia: Olmo Rosso, Artiglio del Gatto, Dioscorea, Altea, Camomilla, Olmaria, Liquirizia, Echinacea, Aglio fresco.

Naturopatia: bere molta acqua, aumentare l'apporto di fibre, fare regolarmente attività fisica, non trattenere mai l'evacuazione se è urgente, non usare lassativi o supposte, evitare il fumo, eliminare i cibi ricchi di semi (kiwi, fico d’india, pomodori (a meno che non si tolgano i semi), fragole). Vietati anche: noccioline, latte e derivati, salumi, cibi grassi, piccanti e/o speziati, piatti troppo elaborati o fritti, bevande gassate, alcoliche e superalcoliche. Provare un prodotto da banco contenente psillio (Plantago psyllium) per aumentare l’effetto massa della vostra dieta nell'intestino.

Integratori Utili:
I Probiotici sono utili per mantenere in buone condizioni la flora batterica non creando cosi alterazione.
Succo Superfrutti.
​Carotenoidi.
Flavonoidi.
Crucifere.
Aloe Vera.
​Omega - 3.

Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
SUCCO SUPERFRUTTI
INFO INTEGRATORE
Foto
CAROTENOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
FLAVONOIDI
INFO INTEGRATORE
Foto
CRUCIFERE
INFO INTEGRATORE
Foto
ALOE VERA
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.