SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Endometriosi 
​

E' una malattia dolorosa, in cui il tessuto che normalmente è posizionato all'interno dell'utero, l'endometrio, cresce al di fuori dell'utero. L'endometriosi più comunemente coinvolge le ovaie, l'intestino o il tessuto che riveste il bacino. Raramente il tessuto endometriale può estendersi oltre la regione pelvica. I sintomi comprendono: dolore pelvico cronico, dismenorrea 
(mestruazioni molto dolorose), dolore durante le defecazione o l'emissione di urina, alterazioni del ciclo mestruale, sanguinamento rettale durante le mestruazioni, riduzione della fertilità, presenza di tumefazioni o masse pelviche dolenti, senso di fatica, episodi di diarrea, costipazione, nausea e/o senso di pienezza.

Cause
La mestruazione retrograda è la spiegazione più plausibile. Alte cause includono: la crescita di cellule embrionali, impianto su cicatrici chirurgiche, trasporto di cellule endometriali, disturbi del sistema immunitario, non avere mai partorito, avere uno o più parenti con la stessa malattia, infezioni pelviche, anomalie uterine.

Rimedi

Medicina Ufficiale

Diagnosticare l'endometriosi non è semplice, i medici devono ricorrere ad esami specifici come l'ecografia transvaginale e, in alcuni casi, anche a procedure chirurgiche con finalità diagnostiche, quali la laparoscopia o la laparotomia. Il trattamento farmacologico per l'endometriosi comprende una terapia specificatamente
antidolorifica e una terapia ormonale.
 Purtroppo a volte occorre la chirurgia conservativa, tecniche di riproduzione assistita, isterectomia.

Omeopatia: Actaea Racemosa 7 CH, Chamomilla 9 CH, Magnesia Phosphorica 9 CH, Sobina 5 CH, Viburnum
Opulus 5 CH.
​

Medicina Naturale

Aromaterapia: Olio di ribes nigrum, Rosa canina.

Fiori di Bach: Chicory.

Fitoterapia: estratto fluido di Hamamelis Virginiana, Alga spirulina, Ribes nigrum, Rosa canina.

Naturopatia: seguire una dieta vegetariana con incremento di fibre e liquidi. 
Consumare: cereali integrali in chicchi, legumi, noci, semi oleosi, olio extravergine di oliva, frutta fresca (albicocche, melone, frutti di bosco, ciliegie, uva, agrumi). Un aumentato consumo di acidi grassi omega 3 promuove la produzione della prostaglandina PGE1 che riduce il livello di infiammazione addominale determinato dalla endometriosi. Si consiglia un incremento di: pesce azzurro.
Evitare: caffeina, sale, grassi di origine animale e latticini.
 

Integratori Utili:
​
Probiotici
 di ultima generazione.
Omega-3.

Un multifattore completo di vitamine e minerali.
​Erbe della donna.

Nota Bene: Il medico va sempre consultato e seguito.

Foto
PROBIOTICI
INFO INTEGRATORE
Foto
OMEGA - 3
INFO INTEGRATORE
Foto
MULTIFATTORE
INFO INTEGRATORE
Foto
ERBE DELLA DONNA
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.