SALUTE. BENESSERE. NUTRIZIONE.
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
  • HOME
  • POST
  • PATOLOGIE
  • VADEMECUM
  • INTEGRATORI
  • CONTROLLO DEL PESO
  • CURA DELLA PERSONA
  • CURA DELLA CASA
  • CHI SIAMO
  • NEWS & EVENTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Perché bere succhi freschi di frutta e verdura?

Foto

Per almeno 10 motivi. 

1. Contrastano stress, stanchezza e affaticamento cronico
I centrifugati donano forza e vitalità al corpo umano, duramente provato dallo stress e dall'inquinamento presenti nella vita quotidiana. Inoltre i succhi costituiscono una vera e propria sferzata d'energia: i nutrienti al loro interno vengono assimilati velocemente, e hanno un'azione remineralizzante e tonificante molto rapida.

2. Aiutano ad affrontare i cambi di stagione
I succhi freschi di frutta e verdura possono essere utilizzati per rafforzare il sistema immunitario, in preparazione all'inverno, e per tonificare il corpo in primavera.

3. Sono disintossicanti e depuranti
I centrifugati aumentano la diuresi senza però impoverire il corpo di nutrienti, inoltre le sostanze ivi contenute permettono di depurare l'organismo in maniera più profonda ed incisiva. Per questo motivo i succhi freschi di frutta e verdura sono considerati un valido supporto a cure drenanti.

4. Sostengono la pelle
L'azione depurante dei succhi freschi di frutta e verdura, unita a un'alimentazione sana, permette di ridurre brufoli, acne, dermatiti e altri problemi della pelle.

5. Sono antiossidanti
L'assunzione regolare di centrifugati accelera il ricambio cellulare. Inoltre i principi attivi contenuti nei succhi freschi agiscono come stabilizzatori cellulari, permettendo la produzione di nuove cellule singolarmente giovani e vitali.

6. Supportano la dieta dimagrante
I centrifugati sono poveri di calorie, e al contempo ricchi di quei nutrienti che spesso mancano nelle diete ipocaloriche. Inoltre riducono l'appetito.

7. Favoriscono la digestione
I succhi freschi di frutta e verdura sono ricchi di enzimi vegetali, che favoriscono l'assorbimento intestinale dei nutrienti presenti nel cibo, e al contempo eliminano i gas causati dalla fermentazione.

8. Riducono le infiammazioni gastro-intestinali
I centrifugati hanno un minor apporto di scorie rispetto alla frutta e verdura mangiata al naturale, permettendo all'intestino di risparmiare energia e di disinfiammarsi più rapidamente.
Non solo, i centrifugati possono permettere di riprendere l'assunzione di alimenti ricchi di fibra e cellulosa, che spesso è preclusa a chi soffre di colite, gastrite, ulcera e altre infiammazioni dell'apparato gastro-intestinale.

9. Costituiscono una terapia mirata
Spesso per ottenere i benefici curativi di un vegetale è necessario consumarne in grande quantità.
Prendiamo per esempio l'anemia: una malattia che può essere contrastata dalle barbabietole. Preferisci mangiare barbabietole tutti i giorni (sicuro che non ti stanchi?) o inserire le barbabietole nel tuo centrifugato quotidiano, mescolandole con altre verdure in modo da variare il sapore tutti i giorni?

10. Aiutano i bambini a consumare le verdure
Spesso i bambini non vogliono mangiare le verdure, mentre sono attratti dai succhi colorati. E inoltre puoi giocare con i sapori, in modo da far assumere al bambino quelle verdure che gli piacciono di meno.

In Naturopatia si consiglia di bere 1-2 bicchieri di centrifugati al giorno. Tale procedura deve essere seguita per circa 2 mesi, con una settimana di pausa tra un mese di assunzione e l'altro. I diabetici devono prestare particolare attenzione alla selezione degli ingredienti da centrifugare: tutta la frutta e le verdure zuccherine devono essere accuratamente evitate.

Benefici dei succhi di frutta (frutto per frutto)

Foto

Succo di albicocca
L'abbondanza di vitamine e sali minerali di questo frutto ci fa comprendere il valore del suo succo. Migliora l'affaticamento fisico e intellettuale, problemi di anemie e convalescenze.

Succo di ananas
E' ricco di vitamine, oligoelementi e sali minerali. Contiene un fermento digestivo molto potente, indicato in casi di insufficienze digestive, crescita, convalescenze. E' un diuretico, un disintossicante, un antinfiammatorio, un antiedemigena. Combatte gli inestetismi della cellulite e la ritenzione idrica. Grazie alla bromelina è un ottimo tonico per l'ulcera peptica.

Succo di arancia
E' una bevanda consumata per le sue proprietà rinfrescanti e toniche, è anche un fluidificante sanguigno e un protettore vascolare. Per maggiori risultati usare la scorza. Sostiene l'organismo e rafforza le difese grazie alla vitamina C.

Succo di ciliegia
E' un rimineralizzante, un depurativo, un antireumatico, un energetico. Combatte l'ateriosclerosi, la gotta, l'artrite e l'obesità. 

Succo di fragola
E' un rimineralizzante, un antireumatico, un antigottoso perché elimina l'acido urico, è uno stimolante epatico, un regolatore del sistema nervoso, aiuta nelle litiasi urinarie, ha proprietà  battericide, rilevate soprattutto contro il bacillo del tifo. Contrasta l'ateriosclerosi e auto-intossicazione. 

Succo di lampone
E' utile per i reumatismi, nella gotta, nelle dermatosi, negli stati febbrili, insieme al ribes è ottimo per febbri
eruttive, nelle affezioni febbrili in generale, nelle infiammazioni urinarie.

Succo di limone
E' utile per l'ulcera gastrica, ha proprietà depurative e sanguigne, rafforza il sistema immunitario. 

Succo di mandarino
E' rivitalizzante grazie al bromo che contiene, possiede anche proprietà sedative.

Succo di mela
E' un tonico muscolare e nervino, un diuretico, un antireumatico, un antigottoso, un antisettico intestinale, un depurativo, ottimo per gli stitici.

Succo di mirtillo
E' indicato per infezioni intestinali, per enteriti, per coliti, diarree, dissenterie amebiche, putrefazioni intestinali, colibacillosi, protettivo nei confronti dei germi intestinali patogeni come il bacillo d'Eberth (tifo), dissolvente dell'acido urico, è un vaso protettivo, un antiossidante e un astringente.

Succo di mora
E' rinfrescante e lassativo, utile per gargarismi contro forti mal di gola, afte, stomatiti.

Succo di pera
E' un depurativo, un diuretico, aiuta l'eliminazione dell'acido urico, è un rimineralizzante, è indicato nelle anemie, il superlavoro, la tubercolosi,  è astringente e un buon rimedio contro le diarree.

Succo di pesca
E' un diuretico e leggermente lassativo, utile ai dispeptici.      

Succo di pompelmo
E' un eupeptico, un digestivo, un depurativo, un potente stimolante epatico, eccellente purificatore della cistifellea, fluidificante sanguigno, vaso protettore.

Succo di prugna
E' uno stimolante nervoso, un energetico, un diuretico, un lassativo, un disintossicante. Utile per i reumatici, aterosclerotici e affaticati.

Succo di ribes
E' un eupeptico e digestivo, un diuretico e depurativo. Utile per stati pletorici, per insufficienza e congestione epatiche, per infiammazioni dell'apparato digerente e delle vie urinarie, reumatismi e gotta. E' un eccellente bevanda per i febbricitanti.

Succo di ribes nero
E' un antireumatico, un antiartritico, un antigottoso, uno stimolante del fegato, un antiossidante, un diuretico e un equilibratore della pressione sanguigna.

Succo d'uva
Stimolante, rimineralizzante, potente come disintossicante, è utile per stati pletorici, per l'artritismo, il reumatismo, la gotta, la litiasi, per l'eccesso di urea sanguigna, l'ipertensione, l'enterite, la congestione epatica e l'obesità. Grazie al resveratrolo potenzia l'attività degli anticorpi e ne favorisce la nuova produzione.

Succo di melograno
Rinforza il sistema immunitario, protegge dal mal di gola, in quanto combatte i virus e i batteri, disintossica
l'intestino.

Succo bacche di acai
Rafforza il sistema immunitario, riduce il colesterolo, ottimo vaccino antinfluenzale.

Succo bacche di acerola
E' un concentrato di vitamina C (40 volte superiore alle arance), è immunostimolante, combatte malattie virali e da raffreddamento.

Succo bacche di noni
E' ricco di vitamina C e A e di sali minerali, quali potassio e selenio. Stimola il sistema immunitario grazie alla proxeronina, è un antidolorifico, è un depurativo dell'organismo, è un antibatterico e protettivo per le vie respiratorie, cutanee e soprattutto gastrointestinali.
​

Nota bene: 
usa sempre un estrattore di succo a freddo che raggiunge da i 40/80 giri al minuto, e non una centrifuga. L'estrattore riesce ad estrarre il 30% in più di succo rispetto alla centrifuga. 

Benefici dei succhi di verdura (ortaggio per ortaggio)

Foto

Succo di barbabietola
E' un energetico, un antianemico, un rimineralizzante, un antiossidante, un ricostituente e rinfrescante. Reca benefici circolatori,  è antitubercolotico, aiuta contro il nervosismo, la gotta, l'ipertensione, è un antitumorale del colon.

Succo di carota
Aiuta contro le anemie, l'ulcera gastrica e duodenale, le coliti, l'enterite, la diarrea, la stipsi, le affezioni epatobiliari, le intossicazioni, le dermatiti. Mantiene sane le membrane mucose. Reca benefici alla vista, è un disinfettante, dona elasticità alle cellule.

Succo di carciofo
E' un depurativo, un diuretico, uno stimolante, un antiossidante, reca benefici a livello epatico e renale, è un antisettico generale delle vie digestive, migliora la circolazione. E' contro l'ipertensione e la cellulite. Calmante per la tosse, purifica il sangue, previene malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, abbassa il colesterolo, riesce ad equilibrare i livelli di zucchero nel sangue rendendolo ottimo per i diabetici. Dà benefici a livello cerebrale (demenze e Alzheimer). Aiuta nel mantenimento delle ossa.

Succo di cetriolo
E' un dissolvente dell'acido urico, un depurativo, un disintossicante, un rivitalizzante della pelle, un diuretico, un digestivo, un antitumorale dell'apparato digerente, ottimo per diabetici, ottimo per gli obesi, combatte le rughe, l'ipertensione, migliora l'attività cardiaca, abbassa il colesterolo.

Succo di cipolla
E' utile per diabetici, i reumatici, i prostatici e gli affaticati. Contrasta eventuali edemi. E' un disinfettante, un antibatterico, un decongestionante, migliora la circolazione sanguigna, i bruciori di stomaco, i raffreddamenti.

Succo di crescione
E' un depurativo epatico e renale, un antisettico polmonare, un rimineralizzante, un antiscorbutico, un anticancro, un antidiabetico, un antibiotico naturale, un disintossicante. Aiuta le dermatosi e le affezioni del sistema pilifero (cuoio capelluto).

Succo dente di leone (tarassaco)
E' un depurativo utile per pletorici, litiasici, aiuta contro l'insufficienza biliare e il colesterolo alto. E' un equilibratore dell'organismo, un diuretico, un disintossicante, un antireumatico, previene casi di ictus e infarti, aiuta la digestione e l'inappetenza.

Succo di finocchio
E' un diuretico, un antireumatico, un vermifugo, un galattogeno, un carminativo, un digestivo, un antimicrobico. Aiuta contro spasmi, flatulenza e catarro.

Succo di lattuga
E' un antispasmodico, un idratante, un sedativo, utile per l'apparato digerente. Aiuta il nervosismo e l'insonnia.

Succo di patata
Combatte le ulcere gastroduodenali, il diabete, i calcoli renali, l'acne e le macchie della pelle, i reumatismi, le ustioni, il cancro, le malattie cardiache, l'insonnia, previene l'infarto. E' un rivitalizzante, un antiossidante, regola le funzioni cerebrali.

Succo di pomodoro
Utile per pletorici, reumatici, intossicati, aterosclerotici, per l'invecchiamento precoce. Protegge il cuore, rafforza il sistema immunitario. E' un antiossidante (licopene), un anticancro, un dimagrante, un digestivo, un diuretico, è un rimineralizzante, previene l'osteoporosi, abbassa il colesterolo, dà benefici agli occhi e alla vista, (licopene, betacarotene, luteina).

Succo di rabarbaro
Un depurativo, uno stimolante, un antianemico, stimola la peristalsi intestinale, la stitichezza cronica, le malattie croniche del fegato, dà benefici al tratto digerente.

Succo di porro
E' un diuretico, un depurativo, un lassativo, elimina l'acido urico. Contrasta i reumatismi, la gotta, la litiasi urinaria e l'aterosclerosi.

Succo di rapa
E' salutare per i bronchi, le vie biliari, è un rivitalizzante e nervino, un diuretico, un rinfrescante, un demineralizzante. Combatte la stitichezza, i calcoli renali, l'acne, la tosse, la faringite, la disfunzione tiroidea. Previene il tumore alla mammella.

Succo di ravanello
E' uno stimolante epatico e della cistifellea, un diuretico, un antiscorbutico, un antisettico polmonare. Contrasta i reumatismi, l'inappetenza, l'atonia epatica, la litiasi biliare e urinaria. Purifica il sangue, disintossica, calma la tosse.

Succo di sedano
E' un purificatore epatico e renale, un tonico nervino e delle surrenali, un depurativo, un antireumatico, un antigottoso, un antisettico, un digestivo, un alcalinizzante, un antinfiammatorio, controlla la pressione, combatte l'insonnia.
      
Succo di spinaci
E' un rigeneratore del sangue grazie alla clorofilla e al ferro che contiene. Contrasta l'anemia, la convalescenza, la fatica fisica e intellettuale. Combatte l'invecchiamento, lo stress ossidativo, previene il cancro, regolarizza la pressione e la stitichezza, le infiammazioni di vario genere, dà beneficio agli occhi.

Succo di zenzero
​Migliora la digestione (gas e gonfiori), previene il raffreddore, allevia la nausea, combatte il diabete. E' anche un antinfiammatorio, allevia il mal di testa, calma il mal di gola, la tosse, i dolori mestruali, riduce i dolori artritici, distende i muscoli.

Nota bene: usa sempre un estrattore di succo a freddo che raggiunge da i 40/80 giri al minuto, e non una centrifuga. L'estrattore riesce ad estrarre il 30% in più di succo rispetto alla centrifuga. 

Non sempre riusciamo a fare dei succhi freschi a causa dei tanti impegni. In aiuto possiamo avvalerci di integratori alimentari. Infatti, sono sempre più gli studi che confermerebbero come anche un’alimentazione curata e completa non riesca a garantire quei livelli ottimali di nutrienti necessari all'organismo. 
Ecco perché è bene considerare l’uso di integratori alimentari. L’importante è scegliere la categoria di integratori adatta alle proprie esigenze e non affidarsi al fai-da-te.​

​
Integratore Utile:
Succo Superfrutti.

Foto
SUCCO SUPERFRUTTI
INFO INTEGRATORE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.